Tempesta sulla Sterlina che ha perso il 10% nelle ultime sette sedute, sprofondando a 1,15 nel cambio con il dollaro, complice la schizofrenia politica di Boris Johnson L’ultima volta che la Sterlina era scivolata a 1,15 nel cambio con il dollaro era il 1985. Allora, Margaret Tatcher era al suo secondo mandato come primo ministro britannico, la Regina Elisabetta II non aveva ancora compiuto 60 anni e Bob Geldof organizzava per la prima volta a Londra…
Leggi tuttobrexit
Bank of England, taglio dei tassi a sorpresa. Bce, batti un colpo
Non interveniva da agosto 2018 la Bank of England: 50 pb e tassi d’interesse a 0,25%. Sterlina giù, poi la ripresa. Mirabaud AM: improbabile che la Bce tagli ancora Una mossa a sorpresa non tanto per i contenuti, quanto per le tempistiche. A mercati chiusi, e con la sterlina reduce da un forte rallentamento nei confronti del dollaro, dopo cinque sedute in cui aveva recuperato il 3,6%, la Bank of England ha tagliato i…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN 5 PUNTI
Coronavirus, prove di distensione sui mercati. Non si fermano, però, i contagi in Italia. Settimana del Super Tusday, dell’Opec e dell’inzio delle trattative per la Brexit Coronavirus, ancora presto per tirare un sospiro di sollievo I contagi non calano, bisogna aspettare almeno altri sette giorni per vedere l’effetto delle misure di contenimento. A dirlo è Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. A una settimana dall’inizio dell’emergenza, sono 1577 i casi positivi al coronavirus in…
Leggi tuttoREGNO UNITO, VENDITE AL DETTAGLIO OLTRE LE ATTESE MA STERLINA GIU’
Su base mensile è il balzo migliore degli ultimi dieci mesi. La valuta del Regno Unito però scivola ai minimi da novembre nel cambio con il dollaro. Effetto “Londra blindata”? Vendite al dettaglio in netta ripresa. Sterlina al ribasso. E una nuova frontiera. Il Regno Unito mostra un’economia in ripresa, una moneta che perde terreno nei confronti di euro e dollaro e anticipa uno dei primi grandi cambiamenti che porta con sé la Brexit,…
Leggi tuttoLA SETTIMANA DEI MERCATI DI MARK DOWDING, CIO DI BLUEBAY
Nonostante il coronavirus, a San Valentino Cupido colpisce l’azionario americano L’affievolimento dei timori sulla diffusione del coronavirus ha visto i mercati muoversi verso una maggiore propensione al rischio questa settimana, con gli indici dell’azionario Usa che hanno toccato nuovi massimi, così come anche in Europa ha fatto il Ftse Mib, a livelli record che non raggiungeva da circa dodici anni alla sogla dei 25mila punti e il Dax di Francoforte. Grafico Ftse Mib by…
Leggi tuttoM&A, SORPRESA NEL 2019: L’ATTIVITA’ RESISTE A UN ANNO CAUTO
Nonostante la cautela per la fase economica e uno scenario regolamentare più rigido, il valore delle operazioni di M&A ha raggiunto l’anno scorso i 3.400 miliardi di dollari Nel 2019, nonostante la volatilità dell’attività economica – che ha portato molte aziende ad adottare una posizione recessiva – il business si è rivelato sorprendentemente resiliente. Questo è quanto emerge dai dati di Dealogic, inclusi nel secondo rapporto annuale sulle fusioni e acquisizioni aziendali di…
Leggi tuttoBREXIT, FINALMENTE! MA ORA?
Dopo anni di passi avanti e indietro, la Brexit è stata avviata. Ma quali scenari potrebbero aprirsi? L’analisi di Patrice Gautry, Chief Economist di Union Bancaire Privée (UBP) Brexit, divorzio avvenuto: cosa succede ora Il Regno Unito e l’Unione Europea hanno finalmente concordato di divorziare, ma quest’anno la questione principale sarà come ricostruire il rapporto. L’obiettivo di Londra è quello di ottenere il più ampio accesso possibile al mercato europeo, nonché il più economico, senza…
Leggi tuttoTOP 30 CITTA’ PIU’ SOLIDE E INTERESSANTI: SCHRODERS PREMIA LOS ANGELES
Per il 4° anno di fila LA al vertice dell’Indice Global Cities di Schroders, la classifica delle città più solide e interessanti per gli investitori. Seguono Londra e Hong Kong. Italia fuori dalla Top 30 Pur restando al primo posto, il punteggio complessivo ottenuto da Los Angeles è diminuito a causa di uno score mediocre sull’impatto ambientale, nuovo criterio di valutazione introdotto quest’anno. Londra mantiene il secondo posto, grazie a un’economia che continua ad attrarre…
Leggi tuttoBREXIT, JOHNSON: REGNO UNITO SUPERMAN DEL LIBERO COMMERCIO
Botta e risposta tra l’Ue ed il Regno Unito sul negoziato per le relazioni future post-Brexit. Oggi incontro bilaterale tra Johnson e Giuseppe Conte Dopo la formalizzazione della Brexit, Giuseppe Conte è il primo capo di Governo europeo ad essere ricevuto da Johnson. L’incontro bilaterale è in corso allo Science Museum e si svolge a margine dell’evento di lancio della conferenza sul clima Cop26, che il Regno Unito organizza in partnership con l’Italia. Ai…
Leggi tuttoBREXIT, E ADESSO? LE DATE CRUCIALI E LE ASPETTATIVE DEGLI INVESTITORI
Gli analisti di Schroders delineano la prossima “Time Line” della Brexit. Ecco le prossime tappe che aspettano Gran Bretagna e Unione Europea dopo l’uscita del 31 gennaio Il Brexit Day è passato, ma la saga è lontana dall’essersi conclusa. Il 23 giugno 2016 in un referendum il Regno Unito ha votato per uscire dall’Unione Europa con un margine di 52% voti favorevoli, contro il 48% contrari. Da allora, il dibattito su come e quando…
Leggi tutto