Dobbiamo stringere i denti ancora per due mesi, questo l’appello di Alberto Forchielli agli italiani. Servono misure a sostegno dell’economia, anche perché le Banche centrali possono sostenere i mercati ma possono far poco sulla domanda e offerta Coronavirus, per quanto tempo ne avremo? Difficile ad oggi prevederlo, ma possiamo far riferimento all’esperienza cinese. Così Alberto Forchielli, fondatore di Mandarin Capital Partners, ha azzardato una previsione dicendo che “in base a quanto visto in Cina,…
Leggi tuttodeficit
LA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI
Coronavirus: le Borse non riescono a reagire. C’è la prima vittima a Roma: stanziati 100 milioni alla Protezione civile. Il Governo chiederà al Parlamento di alzare il deficit dello 0,35% sul Pil, pari a 6,3 miliardi. Oggi a Vienna il meeting dell’Opec+ Mercati Finanziari – Coronavirus: 0 a 1? Quo vadis? Inutile girarci intorno:i mercati finanziari hanno paura del Coronavirus. Dallo scorso 24 febbraio, l’effetto virus ha fatto perdere alla Borsa di Milano in una…
Leggi tuttoSCOSTAMENTO DEFICIT DI 4 MLD (E ANCHE PIU’): ECCO COSA VUOLE IL GOVERNO
Lo scostamento del deficit rispetto ai saldi programmatici attuali per finanziare il nuovo decreto legge Coronavirus potrebbe andare oltre i 4 miliardi: il Governo ha valutato uno scostamento di 0,23 punti di Pil, ma potrebbe andare anche oltre: qui gli step Il Governo è al lavoro per mettere a punto la relazione sulla nuova richiesta di flessibilità all’Unione Europea da oltre 4 miliardi di euro: oggi il vice ministro dell’Economia Laura Castelli ha dichiarato che…
Leggi tuttoLA GIORNATA SUI MERCATI IN 5 PUNTI
Coronavirus, prove di distensione sui mercati. Non si fermano, però, i contagi in Italia. Settimana del Super Tusday, dell’Opec e dell’inzio delle trattative per la Brexit Coronavirus, ancora presto per tirare un sospiro di sollievo I contagi non calano, bisogna aspettare almeno altri sette giorni per vedere l’effetto delle misure di contenimento. A dirlo è Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. A una settimana dall’inizio dell’emergenza, sono 1577 i casi positivi al coronavirus in…
Leggi tuttoISTAT: COMMERCIO ESTERO IN DEFICIT A GENNAIO. IMPORT IN AUMENTO PIU’ DELL’EXPORT
A gennaio 2020, per entrambi i flussi commerciali da e verso i paesi extra Ue, si stima un marcato aumento congiunturale, più ampio per le importazioni (+7,2%) rispetto alle esportazioni (+5,4%) Si chiude in deficit il saldo commerciale dell’Italia a gennaio, che fa emergere un passivo di 280 milioni (-586 milioni a gennaio 2019), dovuto anche ad una normale stagionalità. Al netto di questa componente il saldo è positivo per 3.306 milioni. Aumenta l’avanzo nell’interscambio…
Leggi tuttoCRESCITA: L’ITALIA RESTA ULTIMA NEL 2019. E ANCHE NEL 2020
L’Ue taglia le stime del nostro Pil: +0,4% in 2020. Debito a 136,2% nel 2019, deficit al 2,2% Stallo. Da quasi due anni. L’economia italiana non mostra segnali significativi di ripresa: la Commissione Ue lascia invariata la stima sul Pil 2019: +0,1%. E taglia quella del 2020, passando a +0,4% dal +0,7% previsto precedentemente. “Modesta”, è così che viene definita la ripresa della crescita del nostro paese. Ultimo, in Europa, sia nel 2019 sia…
Leggi tuttoUSA: PIU’ POSTI DI LAVORO, MENO SUSSIDI. DEFICIT A -55 MLD
Aumentano i posti di lavoro negli Stati Uniti nel settore privato: +102mila, al di sotto delle attese che avevano previsto un incremento di 150mila unità ma anche in deciso aumento rispetto alle 27mila unità del mese precedente. In aggiunta, +117 mila posti arrivano dal settore dei servizi, prevalentemente nell’ambito di istruzione e sanità (55mila), quello professionale e commerciale (32mila), trasporti e servizi pubblici (23mila) attività finanziarie (7mila) tempo libero e ospitalità (3mila). In controtendenza, il…
Leggi tuttoDEFICIT 4,1%, PRESSIONE FISCALE AI MASSIMI DAL 2015
L’incidenza del deficit del conto delle Amministrazioni pubbliche sul Pil è scesa lievemente rispetto al primo trimestre del 2018, in corrispondenza di una dinamica delle uscite di poco inferiore a quella delle entrate (con incrementi rispettivamente dell’1,4 e dell’1,6%). Il potere d’acquisto delle famiglie ha segnato, dopo i due cali consecutivi dei trimestri precedenti, un marcato recupero, anche grazie alla frenata dell’inflazione che ha reso possibile una crescita parallela a quella del reddito disponibile. La…
Leggi tuttoRAME, FORTE INCERTEZZA NEL BREVE
Il contesto generale si è deteriorato nelle ultime settimane in seguito agli sviluppi tra USA e Cina sul piano delle negoziazioni commerciali, culminati con il recente aumento dei dazi dal 10 al 25% su 200 miliardi di dollari di import cinese e al nulla di fatto emerso nell’ultimo incontro bilaterale tra Washington e Pechino, che sposta in avanti nel corso dell’anno la data di un possibile accordo commerciale. In base agli ultimi sviluppi, aumenta fortemente…
Leggi tuttoOCSE, NUOVO ALLARME PIL E DEFICIT
Crescita zero. L’Ocse rivede il Pil italiano per il 2019, e per quanto lo abbia fatto al rialzo (stima precedente: -0,2%, e quindi recessione) la diagnosi rimane negativa, specie se rapportata alla previsione del +0,2% calcolata del governo. Per l’organizzazione parigina, quello dell’Italia sarà un anno in sostanziale “stagnazione”, alla luce di un rallentamento che ha coinvolto un’ampia parte dell’economia del paese. Domanda interna più debole, perdita di fiducia da parte delle imprese, una certa…
Leggi tutto