Titoli obbligazionari per far fronte a eventuali catastrofi planetarie. Si chiamano Pandemic Bond e nel giugno 2017 la World Bank li ha emessi in due classi per un valore nominale di 320 milioni di dollari. Ma cosa sono davvero? E chi ci guadagna? Lo abbiamo chiesto a Alessandro Sannini, Economista, Ceo di Twin Advisor&Partners Londra Cos’è il Pandemic Bond? Da dove nasce? Nel 2017 dalla Banca Mondiale sono stati emessi 2 bond con scadenza…
Leggi tuttoobbligazioni
2020: ANNO DI CRESCITA MODERATA MA NON CANTIAMO VITTORIA
Nel 2020 la crescita sarà moderata, ma secondo UBP resterebbe il timore della volatilità. Troppe incognite sullo sfondo. Analisi a cura di Norman Villamin, CIO Wealth Management di Union Bancaire Privée (Ubp) Per il 2020 ci aspettiamo una crescita moderata, sostenuta da una stabilizzazione nei principali Paesi. L’attività industriale e gli investimenti dovrebbero riprendersi progressivamente. Prevediamo che la politica economica continuerà a essere di supporto, cercando nel frattempo di estendere il ciclo economico in un…
Leggi tuttoL’OTTIMISMO DELL’AZIONARIO NON CONTAGIA GLI ALTRI MERCATI
Il toro del mercato azionario va in contrasto con l’andamento del petrolio, i metalli industriali e i rendimenti delle obblgiazioni Usa. A cura di Nadège Dufossé, CFA, Head of Asset Allocation di CANDRIAM L’andamento del mercato azionario sembra essere decisamente in fase toro. Dall’inizio dell’anno, nulla sembra essere stato in grado di far deviare significativamente gli indici dalla loro tendenza al rialzo. L’azionario riflette chiaramente un maggiore ottimismo rispetto alle materie prime o ai…
Leggi tuttoCORONAVIRUS, PICTET AM: AUMENTIAMO LE DIFESE
Coronavirus rimane un’incognita, ma i modelli per l’asset allocation non mostrano eccessiva preoccupazioni. Meglio le azioni europee di quelle statunitensi. Dollaro in rallentamento, mentre la sterlina è destinata ad apprezzarsi Un unico tema all’ordine del giorno per i mercati, da un mese a questa parte. Il coronavirus. La domanda che tutti si fanno è semplice: il rallentamento economico, dovuto all’immmobilità delle attività industriali cinesi, quali reali effetti avrà sul resto del mondo? L’impatto può essere…
Leggi tuttoI MERCATI STANNO FESTEGGIANDO COME NEL 1999 ?
Ariel Bezalel, Head of Strategy, Fixed Income di Jupiter, spiega come mai un approccio difensivo e agile agli investimenti in obbligazioni globali rimane vitale in un mondo in fase avanzata del ciclo, con una bassa crescita, ancora più vulnerabile a shock imprevisti “Il fatto che le banche centrali abbiano ricominciato a supportare i mercati attuando tagli dei tassi e operazioni di quantitative easing ‘sotto copertura’, come avevamo anticipato a inizio 2019, è un chiaro…
Leggi tuttoWALL STREET E DOLLARO SEMPRE PIÙ FORTI
Inizio di settimana positivo per Wall Street e il dollaro americano continua a rafforzarsi contro tutte le principali valute. Attesa per le parole di Powell al Congresso Wall Street inizia la settimana all’insegna della positività. S&P500 in rialzo dello 0,36 per cento a 3.339 nella prima ora di contrattazione, il Dow Jones a 29.199 (+0,33 per cento) e il Nasdaq a 9.570 (+0,53 per cento). Dopo i massimi della scorsa settimana, ora gli indici dovranno dimostrare…
Leggi tuttoCORONAVIRUS, GUIDA PER GLI INVESTITORI SU RISCHI E CONSEGUENZE
Analisi e commento a cura di Christopher Kushlis, Asia Sovereign Analyst, T.Rowe Price Le recenti ondate di volatilità sui mercati globali innescate dalla diffusione del coronavirus dovrebbero continuare nel breve termine. L’impatto complessivo e duraturo del virus per l’economia e gli asset finanziari, tuttavia, rimane incerto. Fattori chiave dell’epidemia da monitorare La rapidità e la diffusione del coronavirus potrebbero cambiare velocemente. Ecco i fattori che occorre monitorare più da vicino: Tasso di diffusione –…
Leggi tuttoASSET CLASS, ECCO QUALI SONO I MIGLIORI RENDIMENTI
Il petrolio resta l’asset class più performante da gennaio. Bene l’azionariato italiano Diecimila euro investiti sul petrolio a inizio anno sarebbero diventati 13.300 euro. Il greggio è infatti l’attività che ha meglio performato dal primo di gennaio. La performance è resa più rotonda dall’apprezzamento del Wti, nella seduta odierna a quota 58,32 dollari al barile in rialzo dello 0,7%. Bene hanno fatto anche l’azionario italiano (32,28%) e quello Usa (31,79%). Tutte le strategie di…
Leggi tuttoOBBLIGAZIONI: IL TREND DEGLI ABSOLUTE RETURN FIXED INCOME
Come sopravvivere ai rendimenti negativi? Pictet AM propone un focus sulle obbligazioni absolute return fixed income Gli investitori, sempre più a caccia di opportunità, in un mercato narcotizzato dalle politiche ultra accomodanti delle banche centrali, potrebbero prendere in considerazione la possibilità di investire in obbligazioni absolute return fixed income. Il Gruppo Pictet sottolinea i “Punti di forza della strategia Absolute Return Fixed Income (ARFI)”, in uno studio a cura di Thomas Hansen, senior Investment manager, …
Leggi tuttoTIPI E CARATTERISTICHE DELLE OBBLIGAZIONI BANCARIE
Le obbligazioni bancarie sono strumenti cartolari emessi dalle banche per ottenere risorse finanziarie e sottoscritti da investitori i quali vantano un diritto di credito nei confronti dell’emittente che si esprime nel rimborso del capitale più la quota degli interessi. Anche le S.p.a. possono ricorrere a prestiti obbligazionari sempre tramite un istituto finanziario. Nel dettaglio le obbligazioni bancarie si classificano in obbligazioni ordinarie che, in base alla struttura del titolo, si dividono ulteriormente in titoli zero…
Leggi tutto