A cura di James Luke, co-gestore del fondo Schroder ISF Global Gold, Schroders. Con l’intensificarsi dei timori riguardo al coronavirus e il collasso del prezzo del petrolio, si registra una corsa verso la liquidità in tutte le asset class. L’oro e l’azionario aurifero sono stati anch’essi colpiti in questa fase di stress. I prezzi del metallo prezioso sono crollati, per poi tornare a livelli invariati per quest’anno, mentre l’azionario legato al gold è ora…
Leggi tuttoschroders
LA GUERRA DEL PETROLIO, SPIEGATA BENE
In collaborazione con Schroders, Ubp e La Francaise, dieci domande e dieci risposte sul conflitto tra Russia e Arabia Saudita: cosa succede al petrolio, chi ci rimetterà di più, cosa accadrà in futuro 1- Cosa è successo venerdì 6 marzo? L’Opec e i suoi alleati non sono riusciti a raggiungere un accordo durante il vertice di Vienna per ridurre ulteriormente la produzione del petrolio al fine di riequilibrare il mercato de sostenere i prezzi….
Leggi tuttoLE BANCHE CENTRALI INIZIANO A REAGIRE AL CORONAVIRUS
Prima della Fed, la Reserve Bank of Australia e la People’s Bank of China. La Bce sarà la prossima. A cura di Irene Lauro, Economista, Schroders Le aspettative per la Fed erano per un taglio dei tassi dall’1,75% all’1,25%, mossa che è effettivamente stata annunciata. Probabilmente prima del previsto, due settimane prima della riunione programmata, un’anticipazione che per molti suona come un campanello d’allarme, come a dire: i rischi di un impatto significativo globale…
Leggi tuttoSCHRODERS: L’EUROZONA SARA’ IL PROSSIMO GIAPPONE
Dalla bolla speculativa del 1991 sull’economia del Giappone all’andamento dell’Europa nei giorni nostri. Di Azad Zangana, Senior European Economist and Strategist e Piya Sachdeva, Economist, Schroders Le difficoltà economiche del Giappone nei primi anni ’90 hanno reso “Giapponesizzazione” un termine ampiamente usato nel lessico finanziario, per descrivere le economie che sembrano aver intrapreso lo stesso percorso del Sol Levante. Un sentiero che nessun Paese vuole seguire. Dalla bolla speculativa del 1991, l’economia giapponese ha attraversato decenni…
Leggi tuttoCORONAVIRUS, L’ECONOMIA GLOBALE E’ A RISCHIO INFEZIONE?
Coronavirus e mercati, ecco l’ultima preview del team Multi-Asset di Schroders AZIONARIO Restiamo positivi, soprattutto sugli Stati Uniti, nonostante un potenziale aumento della volatilità nelle prossime settimane, a causa del coronavirus. Il contesto di liquidità e i bassi rendimenti offerti dai bond continuano a supportare valutazioni elevate TITOLI DI STATO L’aumento della liquidità e la caccia al rendimento globale ci portano a favorire i bond a più lunga scadenza,…
Leggi tuttoENERGIA: RISPLENDONO LE PROSPETTIVE PER IL SOLARE
Nel passaggio da fonti inquinanti all’energia rinnovabile, le opportunità di investimento sono di 120mila miliardi di dollari per i prossimi 30 anni. Solare, eolico e non solo. A cura di Mark Lacey, Head of Commodities, Schroders Per transizione energetica globale si intende il cambiamento nella fornitura di energia del mondo, ovverosia il passaggio dalle fonti inquinanti – come il carbone e l’oil&gas – a quelle rinnovabili. Questa evoluzione rappresenta un’opportunità di investimento da 120.000…
Leggi tuttoGIAPPONE VERSO LA RECESSIONE TECNICA, MA IL RIMBALZO ARRIVERA’
Controcorrente rispetto a Schroders, secondo Jesper Koll, Senior Adviser to WisdomTree, per il Giappone il rallentamento è solo temporaneo Il rapporto sul Pil del Giappone è stato eccezionale per due motivi: primo, perché è stato peggiore del previsto, con una contrazione del 6,3% contro le aspettative di un -3,8%; secondo, perché non c’è dubbio su cosa l’abbia determinato. Sì, è stato l’aumento delle imposte (dal 1° ottobre l’IVA è passata dall’8% al 10%). Questo…
Leggi tuttoHI-TECH: I TESORI NASCOSTI DELL’EUROPA
Il settore tecnologico europeo messo in ombra dalle società superstar del tech negli Stati Uniti e in Asia: ma è veramente così? L’analisi di Vijay Anand, Analyst, European Equities, Schroders Per molto tempo il settore tecnologico europeo è stato messo in ombra dalle società superstar del tech negli Stati Uniti e in Asia. In effetti, nessuna società tech europea ha un nome popolare, sicuramente non al livello di Apple, Samsung, Microsoft o Google. Nokia ci è…
Leggi tuttoTOP 30 CITTA’ PIU’ SOLIDE E INTERESSANTI: SCHRODERS PREMIA LOS ANGELES
Per il 4° anno di fila LA al vertice dell’Indice Global Cities di Schroders, la classifica delle città più solide e interessanti per gli investitori. Seguono Londra e Hong Kong. Italia fuori dalla Top 30 Pur restando al primo posto, il punteggio complessivo ottenuto da Los Angeles è diminuito a causa di uno score mediocre sull’impatto ambientale, nuovo criterio di valutazione introdotto quest’anno. Londra mantiene il secondo posto, grazie a un’economia che continua ad attrarre…
Leggi tuttoCINA, NEL 2020 ATTESI PIU’ STIMOLI E PIU’ CRESCITA
Analisi e commento a cura di Louisa Lo, Head of Greater China Equities, Schroders Il 2019 è stato un anno ricco di sfide, durante il quale abbiamo assistito a un rallentamento notevole dell’economia della Cina. La maggior parte di questa debolezza ha riflesso un contesto esterno più complicato, causato dalle tensioni commerciali con gli Usa e dagli effetti degli sforzi precedenti del governo di imbrigliare i rischi sistemici dell’economia, concretizzatisi nel dettaglio nel controllo…
Leggi tutto