Sta tenendo le posizioni minime del 2020 dopo un exploit a quota 1.700$. Se regge, per gli analisti della banca svizzera, il sentiment degli investitori resta molto buono I prezzi dell’oro sono stati sotto pressione a fine di febbraio insieme ai mercati azionari. Alcuni analisti sostengono che ciò sia dovuto alla necessità degli investitori di chiudere alcune posizioni vincenti per pagare il margine sulle operazioni in perdita, ovvero incassare i guadagni delle posizioni in…
Leggi tuttoubp
LA GUERRA DEL PETROLIO, SPIEGATA BENE
In collaborazione con Schroders, Ubp e La Francaise, dieci domande e dieci risposte sul conflitto tra Russia e Arabia Saudita: cosa succede al petrolio, chi ci rimetterà di più, cosa accadrà in futuro 1- Cosa è successo venerdì 6 marzo? L’Opec e i suoi alleati non sono riusciti a raggiungere un accordo durante il vertice di Vienna per ridurre ulteriormente la produzione del petrolio al fine di riequilibrare il mercato de sostenere i prezzi….
Leggi tutto2020: ANNO DI CRESCITA MODERATA MA NON CANTIAMO VITTORIA
Nel 2020 la crescita sarà moderata, ma secondo UBP resterebbe il timore della volatilità. Troppe incognite sullo sfondo. Analisi a cura di Norman Villamin, CIO Wealth Management di Union Bancaire Privée (Ubp) Per il 2020 ci aspettiamo una crescita moderata, sostenuta da una stabilizzazione nei principali Paesi. L’attività industriale e gli investimenti dovrebbero riprendersi progressivamente. Prevediamo che la politica economica continuerà a essere di supporto, cercando nel frattempo di estendere il ciclo economico in un…
Leggi tuttoSTERLINA, COSA ASPETTARSI DALLA BANK OF ENGLAND
Previsioni sulla riunione della BoE di giovedì e sulla sterlina. A cura di Peter Kinsella, Global Head of Forex Strategy di Union Bancaire Privée In seguito al risultato delle elezioni generali dello scorso dicembre nel Regno Unito, il cambio sterlina/dollaro è salito a livelli superiori a 1,35, in linea con le nostre aspettative. Tuttavia, il rally della sterlina non è durato a lungo, perché il primo ministro britannico Boris Johnson ha insistito sul fatto che il…
Leggi tuttoCONFLITTO USA-IRAN: L’IMPATTO SU WTI, VALUTE E BENI RIFUGIO
L’analista di Union Bancaire Privée Peter Kinsella analizza gli scenari sui mercati finanziari in seguito all’inasprimento delle tensioni tra Teheran e Washington In scia ai recenti avvenimenti in Medio Oriente e al conflitto Usa-Iran, il dollaro si è in un primo momento leggermente apprezzato per poi perdere terreno. Il ruolo di questa valuta come ultimo bene rifugio implica che gli eventi dovranno peggiorare considerevolmente prima che possa apprezzarsi in modo significativo rispetto ai livelli…
Leggi tuttoELEZIONI REGNO UNITO, COSA SUCCEDE SE VINCONO I TORIES
Le previsioni di Ubp in caso di vittoria alle urne nel Regno Unito di Boris Johnson Secondo gli ultimi sondaggi, ci sono buone possibilità che nel Regno Unito il partito conservatore riesca a tornare al governo raggiungendo nelle prossime elezioni una discreta maggioranza. L’ultima analisi di YouGov dà ai Tories un vantaggio di nove punti rispetto al partito laburista. Come accadde nelle elezioni del 2017, il distacco tra i due partiti non è diminuito, il…
Leggi tuttoINVESTIMENTI 2020, UBP: ECCO I DIECI TEMI PIU’ CALDI
Union Bancaire Privée individua i punti chiave per gli investitori del prossimo anno Le considerazioni esposte sono approfondite nel rapporto di UBP «Prospettive d’investimento per il 2020», disponibile su https://www.ubp.com/it/outlook2020 CINA – Sebbene il conflitto commerciale e strategico con gli Stati Uniti continui a incombere sul Dragone, il confronto ha accelerato la progressiva trasformazione economica del Paese. Per cogliere le opportunità offerte dal mercato cinese, nel 2020 gli investimenti dovrebbero muoversi in linea…
Leggi tuttoINVESTIMENTI NEL 2020: ECONOMIA GLOBALE A UN BIVIO
Le previsioni di Ubp per il prossimo anno: dollaro più debole, azionariato in overperforming e fine della “crisi” Brexit Stabilità alla crescita. Questo dovranno garantire Fed e Bce per il 2020, almeno fino a quando si esplicheranno gli effetti della politica di bilancio nel corso del prossimo anno. Sono le previsioni di Union Bancaire Privée, la banca svizzera privata specialista in investimenti, asset management istituzionale e gestione patrimoniale per i clienti privati, presentate in…
Leggi tuttoHONG KONG: DAZI E PROTESTE, EFFETTI SEMPRE PIU’ GRAVI
Gli effetti sull’economia dei dazi e delle proteste per Hong Kong saranno più gravi dell’epidemia SARS e di Piazza Tienanmen. L’analisi di Union Bancaire Privéè I dati del terzo trimestre 2019 sul PIL di Hong Kong confermano lo shock economico causato dal protrarsi delle proteste interne e dalla persistente incertezza legata alla Trade War. Gli analisti di Union Bancaire Privéè lanciano un allarme: “Si prevede che l’impatto sarà superiore a quello verificatosi durante l’epidemia…
Leggi tutto