
Idrogeno grigio: cos’è e come funziona
I diversi colori dell’idrogeno non sono utilizzati per identificare il colore in sé dell’elemento chimico, in quanto questo è trasparente, bensì per far riferimento alle modalità di produzione. L’idrogeno è abbondante in natura, ma non è libero, nel senso che risulta essere legato chimicamente ad altre molecole. Per estrarlo quindi è necessario effettuare una procedura estrapolando l’acqua attraverso l’utilizzo di corrente elettrica. Questa può essere generata da diverse centrali, in funzione delle quali si ha l’individuazione delle tipologie particolari di

Idrogeno grigio: cos’è e come funziona
I diversi colori dell’idrogeno non sono utilizzati per identificare il colore in sé dell’elemento chimico, in quanto questo è trasparente, bensì per far riferimento alle modalità di produzione. L’idrogeno è abbondante in natura, ma non è libero, nel senso che risulta essere legato chimicamente ad altre molecole. Per estrarlo quindi è necessario effettuare una procedura estrapolando l’acqua attraverso l’utilizzo di corrente elettrica. Questa può essere generata da diverse centrali, in funzione delle quali si ha l’individuazione delle tipologie particolari di

Tobin Tax certificates: ecco tutto quello che c’è da sapere
Oltre all’aliquota del 26% sulle plusvalenze e sulle cedole, nei

Vontobel lancia 7 Memory Cash Collect su panieri settoriali di azioni
Sono sette i nuovi certificati d’investimento Memory Cash Collect lanciati

Amundi, l’ETF è in linea con gli accordi di Parigi
L’attenzione al tema del cambiamento climatico e agli investimenti per

ETF cripto: ecco i motivi dei guadagni stellari del 2023
Il rimbalzo delle criptovalute in questo inizio 2023 sta facendo