borse asiatiche negative in chiusura ad eccezione di Shanghai

BORSE ASIATICHE ANCORA NEGATIVE IN CHIUSURA

borse asiatiche

Shanghai in controtedenza. Tornano a salire i rendimenti dei decennali australiani e giapponesi

Le borse asiatiche hanno chiuso negative la seduta ad eccezione di Shanghai. Nei mercati azionari pesa l’avversione al rischio degli investitori a seguito del lancio formale dell’indagine sull’impeachment di Trump, accusato di cercare aiuto straniero per screditare i democratici in vista delle elezioni del prossimo anno. Trump inoltre, alle Nazioni Unite, ha accusato la Cina di manipolazione di valuta e furto della proprietà intellettuale. Il presidente americano ha anche dichiarato che la guerra commerciale potrebbe finire prima del previsto.

Entrando nel dettaglio, il Kospi chiude a 2.051 (-1,12%). L’impulso dell’indice coreano è ribassista dopo che i prezzi sono stati respinti in area 2100, in corrispondenza dei livelli massimi di fine luglio.

Tokyo perde lo 0,77% a 21,878. L’indice nipponico è sceso ai minimi da una settimana a causa delle preoccupazioni commerciali

Il Nifty, nel momento in cui si scrive, perde lo 0,42% a 11.523

Hong kong perde in chiusura lo 0,15% a 26.002. l’indice si trova all’interno di un impulso ribassista di breve periodo e il trend di medio-lungo è discendente.

Shanghai ha segnato un +0,25% a 2.936, allontanandosi dalla soglia psicologica dei 3.000. La prima resistenza è in area 3.500, in corrispondenza dei massimi di inizio luglio e livello dove i prezzi hanno già rimbalzato la scorsa settimana.

Materie Prime

Il petrolio si è riportato sotto la soglia psicologica di 60 dollari al barile dopo l’annuncio che i Sauditi in 2-3 settimane normalizzeranno la produzione di petrolio. Nel momento in cui si scrive l’oro nero si muove in area 56.13 (-0,68%).

Il rame, dopo aver reagito dai minimi di periodo a 2,52 dollari, ha chiuso la sessione asiatica a 2.57 (+0,31%). Il trend di medio periodo è ancora discendente.

Quanto all’oro, ha ritracciato dai massimi di periodo e dalle resistenze di breve in area rispettivamente 1.555 e 1.550. in chiusura della sessione asiatica l’oro è neutrale a 1505 (+0,03%)

Valute

Il dollaro si è deprezzato nella sessione asiatica con il dollar index a 99,18 (-0,03%). Il dollaro si trova all’interno di un trend rialzista di lungo periodo. La prossima resistenza sarà la soglia psicologica di 100.

Il dollaro guadagna contro lo Yuan lo 0,08% con il rapporto Usd\Cnh che scambia, nel momento in cui si scrive, a 7.128

Il dollaro perde terreno nei confronti dello Yen. Dollaro-Yen quota 107.74 (-0,08%) nel momento in cui si scrive.

Tassi di Interesse

Dopo il crollo degli ultimi giorni, sono tornati a salire i rendimenti dei decennali australiani e giapponesi. Per quanto riguarda l’Australia il rendimento di un titolo di stato a 10 anni è pari allo 0,96%, il rendimento del decennale giapponese durante la seduta asiatica si è ripotato a -0,243%

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *