
Tassi Fed alti più a lungo? Ecco 3 impatti su economia e mercati
I mercati finanziari hanno cominciato a metabolizzare il fatto che i tassi Fed rimarranno alti più a lungo di quanto si immaginasse. Ciò che ha scatenato il sell-off sulle azioni
Nella categoria Macro e Tassi di Borsa&Finanza puoi trovare tutte le ultime informazioni sull’andamento dell’economia di un Paese, di una macroarea geografica, di tutto il mondo. Tra gli approfondimenti qui puoi trovare in particolare le previsioni e le notizie degli economisti e delle grandi istituzioni sovranazionali, come il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e la Commissione europea, che vengono raccolte in questa sezione.
Nella categoria Macro e Tassi vengono pubblicati anche gli aggiornamenti sulle Banche centrali (come ad esempio la FED o la BCE) e le loro decisioni sui tassi di interesse che influenzano e guidano i mercati finanziari.
I mercati finanziari hanno cominciato a metabolizzare il fatto che i tassi Fed rimarranno alti più a lungo di quanto si immaginasse. Ciò che ha scatenato il sell-off sulle azioni
I tassi Fed potrebbero aumentare fino al 7% creando non poco stress nel sistema finanziario. Ne è convinto Jamie Dimon, amministratore delegato di J.P. Morgan Chase, che ha chiarito il
I guadagni da inizio anno delle azioni tech a Wall Street si sono ridimensionati nel mese di settembre che si conferma ostico per la Borsa USA. Apple ha perso circa
Da quando la Federal Reserve ha cominciato ad aumentare i tassi di interesse a marzo 2022, si è aperto un vivace dibattito tra gli economisti di tutto il mondo per
Il franco svizzero ha perso visibilmente terreno ieri sul mercato valutario dopo la riunione della SNB – la Banca centrale svizzera – che ha confermato i tassi di interesse all’1,75%.
La BoE non alza i tassi d’interesse, mantenendoli al 5,25%. La notizia era un po’ nell’aria, quantunque gli analisti si aspettassero una stretta di un quarto di punto. L’inflazione britannica
La Fed ha scosso i mercati finanziari. A termine della due giorni di riunione, la Banca centrale americana non ha esaudito le speranze degli investitori. Al contrario, ha ribadito un
Dall’OCSE arrivano previsioni poco confortanti sull’economia mondiale. L’organismo sovranazionale stima un’espansione del 3% del PIL globale quest’anno, ma un incremento solo del 2,7% nel 2024. Fatta eccezione per il 2020,
Per oltre 30 anni il LIBOR ha rappresentato un punto di riferimento importante per determinare gli oneri di ogni tipo di prestito. Il mondo finanziario lo ha utilizzato per centinaia
Il grande economista Nouriel Roubini non usa mezzi termini: la BCE e la BoE devono continuare ad aumentare i tassi d’interesse per scongiurare la stagflazione. In un’intervista di oggi alla