La classifica dei più ricchi del mondo nel 2023: Bernard Arnault al primo posto - Borsa&Finanza

La classifica dei più ricchi del mondo nel 2023: Bernard Arnault al primo posto

Bernard Arnault

Bernard Arnault è la persona più ricca del mondo. Il Presidente e CEO di LVMH Moët Hennessy – Louis Vuitton, gruppo leader internazionale nel settore del lusso a cui appartengono 75 prestigiose maison, guida la classifica dei più ricchi al mondo nel 2023, stilata come ogni anno da Forbes. Il magnate francese della moda, forte di un patrimonio di 211 miliardi di dollari, scalza dalla vetta della lista i “Paperoni” dell’hi-tech Elon Musk e Jeff Bezos, fermi rispettivamente a 180 e 114 miliardi.

 

La classifica dei più ricchi del mondo nel 2023

Nella Top 10 del 2023 si piazzano sei statunitensi, un francese, un sudafricano (naturalizzato statunitense e con cittadinanza canadese), un messicano e un indiano. Nessuna donna tra le prime dieci: per trovarne una bisogna scendere all’undicesimo posto dove c’è Françoise Bettencourt Meyers, l’ereditiera Vicepresidente del gruppo L’Oréal con un patrimonio record di 80,5 miliardi. Tra le prime trenta persone più ricche del mondo ci sono soltanto altre due donne: Julia Koch, la 58enne vedova di David, in diciassettesima posizione e Alice Walton, figlia di Sam e socia di Dan e Ryan Friedkin, al ventunesimo posto.

Francesi a parte, per scovare altri europei dopo Arnault e Bettencourt Meyers occorre andare alla tredicesima posizione, occupata dallo spagnolo Amancio Ortega, il patron del gruppo di moda Inditex e ideatore del marchio Zara. Dieter Schwarz, l’imprenditore tedesco che ha fondato Lidl e Kaufland, è ventisettesimo. Il primo cinese è quindicesimo: Zhong Shanshan, il fondatore e chairman di Nongfu Spring, il colosso dell’acqua in bottiglia e delle bevande. Al ventiseiesimo posto c’è Zhang Yiming, il fondatore di ByteDance, la società che detiene la proprietà del fenomeno social TikTok.

Ecco la Top 30 dei più ricchi del mondo nel 2023 redatta da Forbes:

  1. Bernard Arnault: 211 miliardi di dollari
  2. Elon Musk: 180 miliardi
  3. Jeff Bezos: 114 miliardi
  4. Larry Ellison: 107 miliardi
  5. Warren Buffett: 106 miliardi
  6. Bill Gates: 104 miliardi
  7. Michael Bloomberg: 94,5 miliardi
  8. Carlos Slim Helú: 93 miliardi
  9. Mukesh Ambani: 83,4 miliardi
  10. Steve Ballmer: 80,7 miliardi
  11. Françoise Bettencourt Meyers: 80,5 miliardi
  12. Larry Page: 79,2 miliardi
  13. Amancio Ortega: 77,3 miliardi
  14. Sergey Brin: 76 miliardi
  15. Zhong Shanshan: 68 miliardi
  16. Mark Zuckerberg: 64,4 miliardi
  17. Charles Koch: 59 miliardi
  18. Julia Koch: 59 miliardi
  19. Jim Walton: 58,8 miliardi
  20. Rob Walton: 57,6 miliardi
  21. Alice Walton: 56,7 miliardi
  22. David Thomson: 54,4 miliardi
  23. Michael Dell: 50,1 miliardi
  24. Gautam Adani: 47,2 miliardi
  25. Phil Knight: 45,1 miliardi
  26. Zhang Yiming: 45 miliardi
  27. Dieter Schwarz: 42,9 miliardi
  28. François Pinault: 40,1 miliardi
  29. Klaus-Michael Kuehne: 39,1 miliardi
  30. Giovanni Ferrero: 38,9 miliardi

 

Collettivamente, i miliardari del pianeta valgono 12.200 miliardi di dollari, con un calo di 500 miliardi rispetto ai 12.700 stimati nel marzo 2022. Quasi la metà della classica è più “povera” rispetto a un anno fa, incluso Elon Musk: il capo di Tesla, SpaceX, Neuralink e The Boring Company passa dal primo al secondo posto dopo che la costosa acquisizione di Twitter ha contribuito ad affossare le azioni della casa di auto elettriche e pannelli fotovoltaici.

Nonostante sia un francese a guidare per la prima volta la classifica dei “ricconi” del pianeta, gli Stati Uniti continuano a vantare il maggior numero di miliardari, con 735 persone in lista per un valore di 4.500 miliardi di dollari. La Cina rimane salda al secondo posto con 562 miliardari per un valore di 2.000 miliardi di dollari, seguita dall’India sul gradino più basso del podio, con 169 miliardari e un valore di 675 miliardi di dollari.

Forbes conta nella graduatoria 150 novità: un gruppo di neo-miliardari che insieme contano un patrimonio da 344 miliardi di dollari. I settori di competenza di queste new entry sono i più disparati: si va dalla finanza alla moda, passando per lo sport, il cibo e gli attrezzi per il fitness. Tra le “fresh faces” spiccano il cantautore Jimmy Buffett, lo stilista e regista Tom Ford, il giovanissimo imprenditore britannico Ben Francis (il CEO di Gymshark ha appena 30 anni), il re delle salse piccanti David Tran, i campioni di basket e golf LeBron James e Tiger Woods.

 

La classifica dei più ricchi d’Italia nel 2023

In trentesima posizione nella classifica generale, con un patrimonio di 38,9 miliardi di dollari, si piazza Giovanni Ferrero: il re piemontese dei dolci si conferma il primo italiano nella graduatoria di Forbes. Complessivamente ci sono 64 italiani nella lista dei miliardari del 2023. Ferrero è seguito a distanza da Giorgio Armani (157°, patrimonio da 11,1 miliardi) e Silvio Berlusconi, 352° con un patrimonio stimato di 6,8 miliardi.

La donna più ricca d’Italia è Massimiliana Landini Aleotti: la proprietaria dell’azienda farmaceutica Menarini è 365° nella classifica generale e quarta in quella italiana grazie ad un patrimonio di 6,7 miliardi. Le altre donne nella Top 30 sono la stilista e deux ex machina del marchio Miuccia Prada, le sorelle Marisa e Paola Del Vecchio e Nicoletta Zampillo (due dei sei figli e l’ultima moglie di Leonardo Del Vecchio), Alessandra Garavoglia (la sorella di Luca e Consigliera di Amministrazione del Gruppo Campari), Giuliana Benetton (una delle co-fondatrici del Gruppo Benetton con i fratelli Luciano, Gilberto e Carlo), Isabella Seragnoli (l’imprenditrice filantropa del MAST di Bologna a capo di Coesia) e l’italo-britannica Susan Carol Holland, la logopedista Presidente di Amplifon.

 

  1. Giovanni Ferrero (39°): 38,9 miliardi di dollari
  2. Giorgio Armani (157°): 11,1 miliardi
  3. Silvio Berlusconi (352°): 6,8 miliardi
  4. Massimiliana Landini Aleotti (365°): 6,7 miliardi
  5. Piero Ferrari (466°): 5,5 miliardi
  6. Sergio Stevanato (466°): 5,5 miliardi
  7. Patrizio Bertelli (486°): 5,4 miliardi
  8. Miuccia Prada (486°): 5,4 miliardi
  9. Luca Garavoglia (679°): 4,1 miliardi
  10. Giuseppe De’ Longhi (721°): 3,9 miliardi
  11. Francesco Gaetano Caltagirone (748°): 3,8 miliardi
  12. Rocco Basilico (818°): 3,5 miliardi
  13. Giuseppe Crippa (818°): 3,5 miliardi
  14. Claudio Del Vecchio (818°): 3,5 miliardi
  15. Clemente Del Vecchio (818°): 3,5 miliardi
  16. Leonardo Maria Del Vecchio (818°): 3,5 miliardi
  17. Luca Del Vecchio (818°): 3,5 miliardi
  18. Marisa Del Vecchio (818°): 3,5 miliardi
  19. Paola Del Vecchio (818°) 3,5 miliardi
  20. Remo Ruffini (818°): 3,5 miliardi
  21. Nicoletta Zampillo (818°): 3,5 miliardi
  22. Alessandra Garavoglia (852°): 3,4 miliardi
  23. Giuliana Benetton (905°): 3,2 miliardi
  24. Luciano Benetton (905°): 3,2 miliardi
  25. Brunello Cucinelli (905°): 3,2 miliardi
  26. Gustavo Denegri (905°): 3,2 miliardi
  27. Isabella Seragnoli (905°): 3,2 miliardi
  28. Renzo Rosso (949°): 3,1 miliardi
  29. Susan Carol Holland (982°): 3 miliardi
  30. Alberto Bombassei (1.027°): 2,9 miliardi

 

Per avere una lista accurata e in tempo reale delle persone più ricche del mondo, compatibile con l’apertura dei mercati statunitensi, è consigliabile consultare il Bloomberg Billionaires Index, aggiornato giorno per giorno in base al valore di Borsa delle partecipazioni. Nella classifica Bloomberg, ad esempio, Bernard Arnault è sempre al primo posto, ma Carlos Slim Helú e Mukesh Ambani finiscono fuori dai primi dieci e nella Top 10 rientra Françoise Bettencourt Meyers. Il primo italiano rimane Giovanni Ferrero, il quale con la sua famiglia guadagna dieci posizioni rispetto alla graduatoria di Forbes e si porta ventinovesimo con un patrimonio di 44,6 miliardi di dollari, +5,7 rispetto ai 38,9 conteggiati da Forbes.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *