Estrazione Lotto: quando avviene e come funziona - Borsa&Finanza

Estrazione Lotto: quando avviene e come funziona

Le palline dell'estrazione del Lotto

La Campania è la Regione più abile e fortunata d’Italia quando c’è un’estrazione del Lotto: conta la bellezza di oltre 23.000 vincite per un ammontare complessivo di 1,2 milioni di euro. Ma come funzionano di preciso le estrazioni e quando vengono effettuate? Ormai l’urna fatta girare a mano con una manovella e il bambino bendato che pescava i bussolotti con i numeri sono soltanto un lontano ricordo: le modalità di estrazione sono descritte nel Decreto direttoriale n. 2010/4500/Giochi/LTT dell’8 febbraio 2010 che ha introdotto le urne elettroniche.

 

Estrazione del Lotto: quando avviene?

Al Lotto si gioca il lunedì, il mercoledì e la domenica, mentre le estrazioni avvengono tre volte a settimana: il martedì, giovedì e sabato. Per il 2023, in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna, è stata aggiunta la quarta estrazione del venerdì per aiutare le famiglie delle vittime e le popolazioni sfollate: attiva dal 7 luglio, durerà fino al 29 dicembre.

Nei giorni delle estrazioni, è consentito giocare non in tutto l’arco della giornata, ma esclusivamente da mezzanotte alle 19:30 e dalle 21:30 a mezzanotte. È proprio nelle due ore tra le 19:30 e le 21:30 (in particolare dalle 20 alle 20:30) di ogni martedì, giovedì, venerdì (solo per il 2023) e sabato che si svolgono le operazioni di estrazione. Le diretta può essere seguita in televisione su Televideo, online sul sito del gioco e via smartphone sull’app My Lotteries. La gestione della raccolta delle giocate e dei pagamenti delle vincite è affidata in concessione dal MEF a Lottomatica.

 

Come funziona l’estrazione del Lotto

Ogni estrazione vale per undici ruote: Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia e Nazionale. Le operazioni si tengono nelle tre sale estrazionali di Milano (per le ruote di Milano, Genova, Torino e Venezia), Roma (per quelle di Roma, Cagliari, Firenze e Nazionale) e Napoli per le ruote di Napoli, Bari e Palermo. Subito dopo i numeri del Lotto, vengono estratti i cinque simboli vincenti del Simbolotto e si completa la ventina per l’estrazione del 10eLotto.

Il funzionamento dell’estrazione si basa sul sistema delle urne elettroniche. Nel bussolotto vengono inserite 90 palline numerate identiche: per ogni ruota sono estratti cinque numeri tra l’1 e il 90 senza reimmissione nell’urna. Senza dover ricorrere alla manovella fatta girare a mano, l’urna meccanica mischia le palline con un getto d’aria compressa e le cattura con una nicchia rotante posta ai lati dell’urna.

 

Le tre fasi delle estrazioni del Lotto

Nel Decreto dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si specifica che le urne “devono essere collocate in posizione predominante nella sala di estrazione” e “ben visibili al pubblico, alla commissione di estrazione ed alla commissione ministeriale di vigilanza, in tutte le fasi che precedono ed accompagnano l’estrazione stessa”. Le valigie con le 90 palline, la busta sigillata con le chiavi per aprirle, il contenitore con i computer e le smart-card per il sistema di gestione, sono custodite all’interno di un armadio in ogni sala estrazionale.

Nella fase preliminare di pre-estrazione, avvengono una serie di test per verificare che sia tutto operativo e funzionante. Ogni urna viene abbinata a un set di 90 palline: i gruppi restanti vengono riposti nell’armadio. Il primo abbinamento si riferisce alla ruota della sede in cui avviene l’estrazione, a seguire si procede ad abbinare le altre ruote seguendo l’ordine alfabetico. Finito l’abbinamento, il responsabile apre la busta sigillata, estrae le chiavi, apre la valigia contraddistinta dal primo numero sorteggiato in precedenza e la piazza vicino all’urna abbinata. Il segretario-banditore e il personale tecnico procedono quindi all’imbussolamento delle palline dalla numero 1 alla 90 (in gruppi di 15) nei rispettivi dispositivi di immissione.

Il premescolamento e l’estrazione automatica dei cinque numeri vincenti sono gestiti dal sistema informatico. Completate le operazioni, il segretario-banditore comunica i numeri vincenti al sistema centrale del concessionario e richiede la stampa del bollettino dell’estrazione da allegare al verbale. A quel punto, le 85 palline rimaste nell’urna vengono tolte e aggiunte ai cinque estratti e rimesse in valigia in ordine da 1 a 90. La valigia è chiusa a chiave e riposta nell’armadio di sicurezza. Successivamente il responsabile inserisce le chiavi di tutte le valigie in una nuova busta autosigillante che firma con data e ora di chiusura.

I computer sono prelevati dal personale tecnico e inseriti nel contenitore con le smart-card, sigillati e rimessi nell’armadio. Il verbale di estrazione, redatto dal segretario-banditore e sottoscritto dai componenti della commissione ministeriale e della commissione di estrazione e dal coordinatore tecnico del concessionario, deve essere in triplice copia: una per la commissione ministeriale, una per l’amministrazione dei monopoli di Stato ed una per il concessionario. Il Decreto direttoriale fornisce infine varie soluzioni ad eventuali malfunzionamenti, anomalie e problemi tecnici. L’indirizzo generale è che se ci sono difficoltà con l’urna, l’hardware o i software, si procede all’estrazione con il classico sistema tradizionale a mano.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *