L’esordio dell’Italia nel Sei Nazioni 2023 ha rilanciato le quotazioni dell’Italrugby. Gli azzurri hanno reso la vita davvero difficile alla Francia e al termine del debutto all’Olimpico di Roma sono usciti sconfitti dal confronto con les Bleus con un tiratissimo 24-29. La Federazione Italiana Rugby ha approfittato dell’occasione e proprio al primo turno del Six Nations, ha lanciato il FIR Honour Club, il fan token ufficiale dell’Italia del rugby. Nello spirito di solidarietà, altruismo e rispetto degli avversari tipico di questo sport, i gettoni digitali sono un modo per far crescere il movimento dal basso piuttosto che una forma di investimento.
FIR Honour Club: i fan token dell’Italia del rugby
La FIR è la prima federazione al mondo che offre ai tifosi l’opportunità di partecipare attivamente ai propri valori e ai progetti di sviluppo e aggregazione che mette in campo su tutto il territorio. Come i fan token della Nazionale di calcio realizzati dalla FIGC con Socios, i gettoni dell’Italrugby sono nominali e immodificabili e permettono agli appassionati sostenitori di interagire in modo diretto con la realtà più importante della palla ovale. Ma a differenza di $ITA, i token celebrativi servono soprattutto a favorire la crescita della disciplina (colmando così il gap con realtà come Inghilterra, Francia, Scozia, Galles, Irlanda, Sudafrica, Australia o Nuova Zelanda) e ad espandere il numero di persone interessate al movimento rugbistico italiano, coinvolgendo anche pubblici nuovi e diversificati all’esterno del rettangolo di gioco.
Insomma, i gettoni della FIR sono emessi programmaticamente senza alcun intento speculativo. Gli asset digitali del rugby sono token AAA (Authentication, Authorization, Accounting) di nuova generazione, registrati su un ledger crittografato che certifica l’iscrizione di ogni singolo sottoscrittore. A renderli unici è un codice QR di autenticazione personale. L’acquisto con l’ingresso nell’Honour Club è offerto sia alle persone fisiche che alle imprese. La sottoscrizione privata prevede un ticket da 100 euro; quella business per persone giuridiche uno da 1.000 euro. Il pagamento avviene sul sito ufficiale utilizzando la carta di credito personale o aziendale.
🔵 #FIR lancia il proprio Honour Club, aperto a privati e imprese, e diventa la prima Federazione rugbystica a emettere tokens di nuova generazione
Tutte le informazioni sul progetto e sulle modalità di iscrizione ➡ https://t.co/KbtQWD3hrw#insieme #rugbypassioneitaliana pic.twitter.com/Y0CspHsb0a
— Italrugby (@Federugby) February 4, 2023
A pagamento avvenuto, gli investitori ricevono subito via e-mail il token ufficiale, personalizzato con il proprio nome e cognome oppure con il nome che si desidera inserire. Sull’Albo d’Oro sono presenti i nominativi di tutte le persone e le aziende che sostengono con il proprio contributo il rugby italiano e i progetti istituzionali della Federazione.
La sfida della FIR non è semplice, nonostante il potenziale smisurato e gli enormi margini di crescita di un’attività come il rugby. Nel mondo dello sport, dal calcio al basket fino all’hockey sul ghiaccio e al football americano, i fan token sono un fenomeno legato soprattutto alla partecipazione diretta dei tifosi (che acquistano in criptovalute su exchange e piattaforme ospitanti) e a forme di intrattenimento (dagli NFT ai sondaggi) per avere voce in capitolo sulle attività della propria squadra.
Nel caso dell’Honour Club, si va oltre il coinvolgimento emotivo e l’attaccamento al club: il ricavato è impegnato nello sviluppo diretto delle attività istituzionali della Federazione. Marzio Innocenti, il Presidente della FIR, spiega in una nota che “il rugby italiano è, prima di ogni altra cosa, una grande famiglia” e il desiderio della Federazione “è offrire a tutti i nostri fan, in ogni fascia d’età, non solo di sentirsi parte, ma di essere a tutti gli effetti impegnati per la crescita ed il successo del nostro movimento”.
Il FIR Honour Club costituisce, inoltre, un nuovo passo verso quel progetto di trasformazione digitale che ci siamo posti come obiettivo di portare a termine entro questo mandato consiliare. Tutti gli utili di questa iniziativa saranno destinati alle attività e alla promozione dei valori educativi e delle attività sportive per i giovani, in coerenza con il nostro impegno a rendere davvero il nostro sport un fenomeno nazionale e ad avere al nostro fianco tutte le rugbiste ed i rugbisti d’Italia che, da oggi, hanno l’opportunità di iscrivere il proprio nome nella grande comunità del rugby azzurro.
I possessori dei token possono conservare il proprio gettone su smartphone, tablet o computer e condividerlo sui propri siti internet e social network preferiti. Una newsletter dedicata aggiornerà periodicamente tutti i membri della community sui progetti in corso e sui vantaggi che saranno riservati alle persone e alle organizzazioni registrate in occasioni speciali. L’emissione dei token, le tecnologie blockchain e i ledger crittografati sono affidati dalla FIR al gruppo I&B – Innova et Bella, società milanese di consulenza strategica e innovazione digitale.