Italgas, azioni pronte a un nuovo allungo in Borsa? - Borsa&Finanza

Italgas, azioni pronte a un nuovo allungo in Borsa?

Un tecnico di Italgas in un impianto della società

Italgas ha chiuso l’esercizio 2022 con ricavi in crescita del 12,1% a 1,53 miliardi. Il margine operativo lordo è salito del 7,3% a 1,08 miliardi, l’utile operativo del 6,8% a 622,8 milioni e quello netto del 7,6% a 395,7 milioni. Anche i dividendi sono in crescita del 7,5% a 31,7 centesimi.

Nel corso dell’anno gli investimenti tecnici hanno raggiunto quota 814,3 milioni, il flusso di cassa operativo è stato di 571,7 milioni e l’indebitamento finanziario netto di 6 miliardi, che scendono a 5,92 escludendo i principi contabili Ifrs 16. Italgas ha operato in 2.044 comuni con 7,95 milioni di contatori attivi lungo una rete di distribuzione di 81.310 Km.

In calo del 12,1% a 141.200 tonnellate le emissioni di Co2 “scope 1 e 2” e del 6,6% a 137.500 tonnellate quelle “scope 3”.
Scesi del 21% a 472 Tj i consumi di energia e del 10,4% a 7,96 miliardi di metri cubi i volumi di gas vettoriato. In linea con il dato del 2021 l’indice di intensità energetica a 0,06, così come le perdite di gas, pari allo 0,087%. Le emissioni fuggitive sono scese invece del 15,2% a 90,5 metri cubi al Km, mentre il 97,6% dei rifiuti del gruppo e il 94,5% di quelli degli appaltatori sono andati al riciclo.

Secondo l’amministratore delegato, Paolo Gallo, Italgas ha dato prova di “grande solidità” in un anno “caratterizzato dallo shock sui mercati energetici e dall’esplosione della guerra alle porte dell’Europa”. Il gruppo ha saputo “continuare a crescere in un contesto condizionato dal forte incremento dei costi delle materie prime e dalla necessità di centrare gli obiettivi di sicurezza energetica per il Paese” e ad oggi ha collezionato “24 trimestri consecutivi di crescita”, un traguardo che “soltanto un’azienda quasi bicentenaria poteva raggiungere”.

 

Italgas: dopo il pullback di venerdì, nuovo possibile allungo per le azioni

Il titolo Italgas sembra essere impostato al rialzo nel breve termine, anche grazie alla performance molto positiva registrata nella seduta di ieri (+3,53%). Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente rialzista che le ha portate a realizzare un massimo sul livello 5,575, esattamente coincidente anche con il prezzo di chiusura.

In assoluta controtendenza rispetto all’indice FTSE/MIB, l’azione si sta muovendo al rialzo già diverse giornate, tant’è che il minimo più recente è stato toccato il 9 marzo sul livello 5,155. In particolare, la positività è stata certificata giovedì scorso quando sono stati superati contemporaneamente sia la media mobile a 25 che l’importante indicatore Supertrend. Venerdì, poi, ne è seguito il prevedibile pullback sulla stessa media e ieri, infine, un nuovo e notevole balzo in avanti. Con questa configurazione grafica risulta evidente come la struttura del titolo permetta di prevedere nuovi rialzi nelle prossime sedute, ponendosi come obiettivo il raggiungimento dei massimi di inizio febbraio in area 5,700.

Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è consigliabile al superamento del livello 5,620 con target nell’intorno dei 5,715 euro, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte solo alla violazione di quota 5,360 con obiettivo molto vicino al livello 5,250. L’impostazione algoritmica, infatti, rileva un indicatore Macd che ha appena incrociato il proprio Signal, mentre i prezzi continuano a stazionare al di sopra dell’indicatore Parabolic Sar. Infine, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al livello 57.


L’andamento di breve termine del titolo ITALGAS

AUTORE

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi

Alessandro Aldrovandi, trader specializzato nella negoziazione per conto proprio di futures, azioni ed ETF, italiani ed esteri, sia con strategie discrezionali che quantitative. È autore di alcune pubblicazioni sulle tecniche di trading, organizza periodicamente corsi di formazione ed è stato più volte relatore nei principali convegni dedicati alla finanza e agli investimenti sia in Italia che all’estero. Interviene spesso nelle trasmissioni televisive sul canale finanziario ClassCNBC e pubblica articoli per varie testate giornalistiche. Offre anche servizi di consulenza generica.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *