La giornata sui mercati in cinque punti tra Lagarde, ex Ilva e Fca

LA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 22 NOVEMBRE 2019

lagarde

I mercati attendono il discorso di Christine Lagarde e guardano alla crisi tra Usa e Cina. In Italia il vertice tra Conte e Mittal per il salvataggio dell’ex Ilva. Attenzione a Fca e al Pil tedesco

Ex Ilva, è il giorno del vertice Conte-Mittal

Attesa per il vertice in programma tra Giuseppe Conte e Lakshmi e Aditya Mittal. Il gruppo ha fatto sapere che “spera che l’incontro” con il Premier “offra l’opportunità di fare buone progressi nella ricerca della soluzione alla difficilissima situazione in cui si trova l‘Ilva“. Si continua a trattare ma il Presidente del Consiglio ha sottolineato che porterà “una posizione molto chiara”. Il Governo vuole garanzie sugli esuberi e sarebbe disponibile a coinvolgere alcune società pubbliche , come presidio di garanzia dello Stato, e a ripristinare l’immunità legale con una formula ancora da definire nel dettaglio.

L’esordio di Christine Lagarde

Potrebbe essere definito l’esordio di Christine Lagarde. La nuova numero uno della Banca Centrale Europea terrà oggi il suo vero primo discorso ufficiale rivolto “ai mercati” che si aspettano una view sul futuro economico dell’Europa. Tema particolarmente rilevante per comprendere il sentiment, che andrà ad influire direttamente sull’atteggiamento (ottimista o pessimista) degli investitori.

Tra Usa e Cina “passando” per Hong Kong

I mercati guardano sempre alla trattativa Usa-Cina sul commercio. La situazione si è intricata ulteriormente dopo che il Congresso americano a larga maggioranza ha approvato un disegno di legge a sostegno delle proteste a Hong Kong, attirandosi così le ire di Pechino. Segnali che sembrerebbero allontanare un accordo che sembrava potesse essere raggiunto a metà di questo mese.

Fca osservata speciale 

Osservata speciale resta ancora Fca, con la guerra aperta con General Motors. Una guerra che risale ormai ai primi anni del nuovo millennio (ndr: Sergio Marchionne portò avanti alcune azioni che ancora oggi Gm denuncia). Nelle ultime ore è intervenuto direttamente il presidente John Elkann, minimizzando la questione: “Accuse prive di fondamento“. Il titolo ieri ha perso il 3,7% in Borsa.

Riflettori puntati sul Pil tedesco

Non è particolarmente fitta l’agenda macroeconomica, ma la settimana si chiude con il Pil tedesco in primo piano e i dati sugli indici Pmi in arrivo da Giappone, Eurozona e Stati Uniti. Dagli Usa, arriverà anche l’indice di fiducia elaborato dall’Università del Michigan relativo al mese di novembre.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *