La giornata sui mercati in cinque punti tra dati macro e petrolio in focus

LA GIORNATA SUI MERCATI IN CINQUE PUNTI – 5 FEBBRAIO 2020

cinque punti

Mercati concentrati sull’evoluzione della diffusione del Coronavirus. Gli investitori scommettono su nuovi interventi della banca centrale a sostegno dell’economia. Petrolio sotto i 50 dollari

Coronavirus, sale a 490 il bilancio delle vittime

Gli occhi dei mercati sono sempre puntati sull’evoluzione della diffusione del Coronavirus. Il bilancio delle vittime è salito oggi a 490, mentre due compagnie aeree statunitensi hanno sospeso i voli per Hong Kong in seguito al primo morto in città. In tutta la Cina continentale, nelle ultime 24 ore, sono state 3.887 le nuove infezioni confermate, portando il numero degli ammalati nel mondo a 24.324.
Sono dieci le persone su una nave da crociera in quarantena nel porto giapponese di Yokohama, risultate positive per il coronavirus, ha detto il ministro della salute giapponese. Gli ammalati verranno trasportati in una struttura medica, mentre le restanti 3.700 saranno messi in quarantena a bordo della nave Diamond Princess della Carnival Corp per 14 giorni. Ora ci sono 33 casi in Giappone.
Ieri il consigliere economico della Casa Bianca, Larry Kudlow, ha detto che l’epidemia ritarderà l’aumento delle esportazioni statunitensi verso la Cina previste dall’accordo commerciale di Fase 1 che entrerà in vigore alla fine di questo mese, mentre il vice governatore della Bank of Japan, Masazumi Wakatabe, ha avvertito che la banca centrale è pronta a intensificare le misure di stimolo, citando “aumentando le incertezze sull’impatto della diffusione del coronavirus”. Hong Kong ha confermato 18 casi e ieri gli operatori sanitari hanno fatto sciopero per il secondo giorno consecutivo chiedendo che vengano chiusi tutti e tre i checkpoint ancora attivi ai confini con la Cina.

Wall Street in forza, vola Tesla

La giornata sui mercati parte guardando agli indici a Wall Street che hanno terminato la seduta di martedi’ 2 febbraio in rialzo, prolungando il rimbalzo dopo le perdite messe a segno la settimana scorsa. Gli investitori provano a mettersi alle spalle i timori per i possibili effetti sull’economia globale del coronavirus in Cina, puntando sull’intervento della banca centrale a sostegno dell’economia. Tesla ha continuato a correre e ha spinto il Nasdaq su nuovi massimi. Dopo aver aggiunto quasi il 20% nella seduta precedente, il titolo del produttore californiano di veicoli elettrici ha chiuso in rialzo del 18,7%. Sul fronte macroeconomico, gli ordini alle fabbriche a dicembre sono saliti oltre le attese (+1,8% contro attese per un +1,4%) mentre le condizioni di business a New York City sono migliorate a gennaio (a 45,8 punti dai 39,1 punti di dicembre) ma rimangono al di sotto un livello considerato soddisfacente. Il Djia ha aggiunto 407,82 punti, l’1,44%, a quota 28.807,63. L’S&P 500 ha guadagnato 48,67 punti, l’1,50%, a quota 3.297,59. Mentre il Nasdaq e’ avanzato di 194,57 punti, il 2,10%, a quota 9.467,97.
Sul fronte obbligazionario, i T bond Usa vedono il rendimento calare e quindi il prezzo salire. Il dieci anni rende 1,57% (-1,67%) e il biennale l’1,38% (-2,66%). I futures su Wall Street sono in flessione dopo l’ottima giornata di ieri, e anche i futures sull’Eurostoxx sono in calo.

Asia ancora tonica, Pmi Caixin servizi cinese ai minimi di tre mesi

Le borse asiatiche hanno proseguito un movimento positivo, sulla speranza per l’arrivo di nuovi stimoli monetari, anche se i rischi del Coronavirus non sono alle spalle, con le vittime che continuano costantemente ad aumentare arrivando a quota 500. I contagi si sono moltiplicati ad oltre 24.300 casi. Il Nikkey chiude tonico a +1,02% in scia alla chiusura in verde di Wall Street. Gli investitori si attendono che la Banca popolare cinese riduca il costo del denaro nella riunione del 20 febbraio e tagli di nuovo i requisiti di riserva delle banche nelle prossime settimane, ha scritto oggi l’agenzia Reuters dall’Asia. La PboC ha già iniettato centinaia di miliardi di dollari nel sistema finanziario questa settimana (174 miliardi l’annuncio di domenica) per impedire una crisi di liquidità e ripristinare la fiducia sui mercati. Dal fronte macro, la crescita del settore dei servizi in Cina e’ rallentata per un secondo mese consecutivo a gennaio, toccando il minimo degli ultimi tre mesi. L’indice Caixin relativo al settore dei servizi e’ rallentato a 51,8 il mese scorso dai 52,5 di dicembre. Il rallentamento della crescita, secondo gli economisti di Markit, suggerisce che “il settore dei servizi, che rappresenta oltre la meta’ dell’economia, deve affrontare sfide persistenti nonostante una raffica di stimoli e l’accordo commerciale raggiunto tra Stati Uniti e Cina”. E’ improbabile che la lettura rifletta anche l’impatto iniziale della crisi del coronavirus che si e’ diffusa a fine gennaio.

Petrolio sotto i 50 dollari

Focus sulle materie prime, in primis su petrolio che ieri ha toccato nuovi minimi sotto i 50 dollari al barile. Questa mattina futures positivi dopo il trading al ribasso delle ultime ore/giorni a causa delle minori commesse da parte delle Cina e in attesa del dato sulle scorte di greggio questo pomeriggio. Mentre l’oro scambia a 1561 dollari l’oncia (+0,55%) intorno alle 8.30.

Oggi in agenda pmi servizi di gennaio

Tra i dati macroeconomici attesi, gli indici Pmi servizi di gennaio di Italia , Francia, Germania, per Eurozona il Pmi servizi e composito gennaio e le vendite al dettaglio a dicembre, dagli Stati Uniti gli ordini di beni durevoli a dicembre, i nuovi occupati a gennaio, la bilancia commerciale a dicembre e l’indice Ism non manifatturiero composito a gennaio. A Bruxelles, presso la Commissione europea si tiene la conferenza stampa del vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis e del commissario Paolo Gentiloni sulla revisione della governance economica dell’Ue e il lancio della consultazione sulla modifica regole di bilancio

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *