Il London Platinum and Palladium Market, abbreviato in LPPM, è il principale mercato mondiale di platino e palladio. Si tratta di due metalli preziosi molto importanti nell’industria moderna, in quanto trovano applicazioni in una moltitudine di settori. In particolare ne beneficia il comparto automobilistico, che utilizza i minerali nei componenti per la costruzione dei veicoli elettrici. La loro quantità è limitata in natura, per questo risultano ancora più preziosi. Il platino è stato catalogato come metallo prezioso nel 1751, mentre il palladio fa parte di questa categoria da circa 200 anni.
LPPM: caratteristiche e funzionamento
L’LLPM è un centro di negoziazione over the counter con sede a Londra e dal 1989 partecipa alla fissazione del prezzo di platino e palladio. Le contrattazioni avvengono durante le ore lavorative di Londra e Zurigo, con la fissazione del prezzo che è impostata due volte al giorno: la mattina alle ore 9:45 e il pomeriggio alle ore 14:00 (ora di Londra) dal lunedì al venerdì. In sostanza, i membri del mercato fissano i prezzi di offerta, che rappresentano un punto di riferimento per il mercato e per tutta l’industria. Le quotazioni vengono espresse in dollari statunitensi per oncia.
Trattandosi di un mercato OTC, vi è una certa flessibilità e riservatezza delle transazioni effettuate, a differenza dei mercati dove si scambiano futures. I clienti possono scegliere di possedere i metalli fisicamente (allocated account), correndo il rischio di trasporto e danneggiamento della merce; oppure di seguire il sistema più utilizzato, cioè accreditare i metalli su conti non locati (unallocated account) risparmiando sui costi di custodia. L’LLPM è molto importante affinché gli operatori agiscano con trasparenza nel rispetto delle regole standard. Tutte le società che vi partecipano sono infatti sottoposte a revisione e valutazione.
LPPM: i membri
Una delle grandi funzioni del London Platinum and Palladium Market è quella di mettere insieme i player dell’estrazione, trasformazione, vendita e gestione dei due preziosi. I membri possono dividersi in quattro categorie, come di seguito indicato:
Full member
I full member sono i grandi operatori di mercato impegnati nel commercio e nella negoziazione dei metalli e che offrono servizi aggiuntivi, come quelli di market-making, clearing services, refining e manufacturing. Tutti i membri fondatori dell’LPPM sono full member. Due membri a pieno titolo sono richiesti come sponsor per l’adesione. Attualmente operano i seguenti full member:
- Barclays Capital;
- Bear Stearns Forex Inc;
- Credit Suisse;
- Engelhard Metals Limited;
- Goldman Sachs International;
- HSBC USA London Branch;
- Johnson Matthey Plc;
- Mitsui & Co. Precious Metals Inc. (London Branch);
- JPMorgan Chase Bank;
- Standard Bank Plc;
- UBS AG.
Membri associati
I membri associati sono società che si impegnano nella negoziazione e compravendita di platino e palladio sulla base di un elevato livello di competenza ed esperienza. Di questa categoria fanno parte:
- ABN AMRO Bank N.V.;
- Amalgamated Metal Trading Limited;
- Bache Commodities Ltd;
- Banque AIG, London Branch;
- BNP Paribas;
- Britannic Strategies Ltd;
- Calyon;
- Cookson Precious Metals Ltd;
- DD&CO Limited;
- Deutsche Bank AG;
- Dresdner Bank AG;
- Engelhard International Limited;
- Fortis Bank S.A./N.V., UK Branch;
- Gerald Limited;
- HSBC Bank Plc;
- Inco Europe Limited;
- Intl Commodities, London Branch;
- Investec Bank (UK) Limited;
- Koch Metals Trading Ltd;
- Merrill Lynch International;
- Mitsubishi Corporation (UK) Plc;
- Morgan Stanley & Co. International Ltd;
- Natixis Commodity Markets Limited;
- Richmond Commodities Limited;
- The Royal Bank of Canada;
- The Royal Bank of Scotland;
- Sotiamocatta;
- Sempra Metals Ltd;
- Société Générale;
- Standard Chartered Bank;
- Sumitomo Corporation Global Commodities Limited;
- Triland Metals Ltd;
- UOP Limited.
Affiliati
Gli affiliati sono tutti quelli che non soddisfano i normali requisiti d’ingresso dei full member e degli associati, ma vengono comunque riconosciuti dall’LPPM per il loro supporto ai mercati.
Exchange affiliati
Gli exchange affiliati risultano quelle Borse come CME Group Inc., e l’Osaka Exchange, Inc (OSE) che scambiano platino e palladio in forma regolamentata. Qualsiasi Borsa coinvolta nelle transazioni di platino e palladio può richiedere al comitato di gestione l’adesione all’LPPM. Per questa iscrizione sono necessari due sponsor full member.
Un po’ di storia
Il London Platinum and Palladium Market è stato costituito formalmente nel 1987 con l’assistenza tecnica della Bank of England, ma ha avuto come precursore il London Platinum Quotation, nato nel 1973 e che fissava il prezzo del platino due volte al giorno. Nel 1979 i rivenditori di Londra e Zurigo si accordarono per standardizzare alcune specifiche relative al prezzo e alla provenienza del metallo. Due anni dopo l’entrata in vigore dell’LPPM, le quotazioni vennero ampliate e i processi di fixing aggiornati.
Fino al 2014 l’amministrazione di tali processi era affidata alla London Platinum and Palladium Fixing Company, che quell’anno cessò di esistere. A quel punto prese le redini la London Bullion Market Association (LBMA), che gestisce il London Bullion Market. Il prezzo di platino e palladio quindi viene fissato da tale associazione, con LBMA Platinum Price e LBMA Palladium Price che troviamo nel London Metal Exchange (LME).