Nexi: come funziona l'ecosistema di pagamenti digitali - Borsa&Finanza

Nexi: come funziona l’ecosistema di pagamenti digitali

Nexi

Nato ufficialmente nel 2017 dalla fusione tra ICBPI (Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane) e CartaSi, Nexi è il colosso dei servizi per i pagamenti digitali. La paytech milanese, quotata alla Borsa Italiana nell’indice FTSE MIB, è presente in oltre 25 Paesi in tutta Europa, gestisce 170 milioni di carte di pagamento, conta 2,4 milioni di esercenti e investe 300 milioni di euro all’anno in IT e Digital Innovation. Nel 2022 il Gruppo è stato premiato agli MF Banking Awards con il Guido Carli Elite per la migliore operazione straordinaria dell’anno (le fusioni con Nets e SIA) e con l’MF Innovazione Award per la soluzione tecnologica SoftPOS. L’applicazione che trasforma smartphone e tablet Android in terminali POS in grado di accettare pagamenti contactless e via codice QR senza avere un dispositivo apposito è uno dei tanti punti di forza dell’azienda. Ma come funziona l’ecosistema di Nexi e quali sono le caratteristiche principali della sua offerta?

 

Cos’è Nexi?

Nexi offre ai clienti privati carte di credito, debito e prepagate personalizzate e abilitate ai pagamenti mobile con tutti gli operatori sul mercato. Le carte possono essere associate a Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay per pagare da telefono e a Fitbit Pay, Garmin Pay, Swatch Pay e Xiaomi Pay per pagare da smartwatch.

La paytech mette a disposizione di esercenti e negozi (professionisti, hotel, ristoranti e tutte le attività commerciali) una gamma differenziata di soluzioni per l’accettazione dei pagamenti: terminali POS tradizionali e mobile per gli acquisti negli store fisici, gateway e app per gli e-commerce online su tutti i principali circuiti internazionali e per le vendite a distanza con Pay‑by‑Link e vetrine digitali.

Il piano per le grandi aziende e le piccole e medie imprese include terminali per l’accettazione dei pagamenti digitali, pacchetti su misura per ogni tipologia di business, open banking e remote banking multicanale, un’infrastruttura privata per sviluppare applicazioni blockchain, software di riconoscimento per verificare l’identità dei clienti e valutare potenziali rischi, un hub per centralizzare i processi di tesoreria cross‑border e sistemi di analytics e business intelligence per monitorare i dati dei flussi finanziari.

Nexi fornisce a banche, istituzioni finanziarie e intermediari soluzioni di remote banking multicanale, open banking e self-banking in outsourcing, infrastrutture di rete sicure, una piattaforma di compliance e servizi end-to-end per la gestione di carte di pagamento e POS dei clienti. Inoltre mette a disposizione archivi e grandi basi di dati ottimizzate allo svolgimento dell’attività creditizia. L’offerta è ampia anche per Banche Centrali, Clearing House, associazioni e consorzi bancari: da infrastrutture e servizi tecnologici a prodotti e servizi di clearing, settlement pagamenti, vigilanza e compliance, fino alla gestione di grandi database.

Non manca l’offerta per la Pubblica Amministrazione: Nexi promuove i pagamenti digitali e supporta i processi di digitalizzazione di Enti pubblici, società del trasporto pubblico locale, servizi di sanità e welfare.

Nexi Pay e le varie versioni dell’app

Disponibile per smartphone Android (5.0 o successivo) da Google Play e Huawei AppGallery e per iPhone e iPad da App Store, Nexi Pay è l’app che permette ai clienti di gestire da smartphone tutte le carte di credito, debito e prepagate, che siano quelle emesse direttamente dalla società oppure quelle dei numerosi partner convenzionati. Nexi Pay consente di verificare in tempo reale le transazioni, impostare limiti di utilizzo delle carte, rateizzare spese superiori a 250 euro direttamente dal telefono con Easy Shopping, ottenere vantaggi, sconti e prodotti esclusivi con le promozioni e l’accesso Premium.

La versione più recente di bug fixing è la 7.3.1 del 10 giugno 2022, che ha aggiornato le precedenti 7.1.0, 6.9.2, 6.9.1, 6.9.0, 6.8.1, 6.7.2, 6.7.1, 6.6.1, 6.6.0, 6.5.2, 6.5.1, 6.5.0, 6.4.0, 6.3.2, 6.3.0, 6.2.1, 6.1.0, 6.0.2 e 6.0.1. La nuova versione ha una grafica diversa ed è stata ridisegnata con funzionalità digitali esclusive di monitoraggio del budget, sicurezza nei pagamenti e aggiornamento di ioSPECIALE e ioPROTETTO.

Va ricordato che all’interno di Nexi Pay è possibile utilizzare anche i wallet di mobile payment come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay e che i servizi disponibili possono variare a seconda della tipologia di carta. L’app è in costante miglioramento e quindi è consigliato aggiornare sempre e tenere d’occhio le comunicazioni di Nexi.

Una cliente Nexi paga con carta
Nexi ha una sua linea esclusiva di carte di credito e debito

Le carte di credito e debito di Nexi

Le carte di Nexi sono di credito e debito per i clienti privati e di credito per le aziende. In tutti i casi, si tratta sempre di carte contactless che possono essere caricate su smartphone per i pagamenti mobile. Le carte di credito e debito per i privati sono sette, mentre quelle per le aziende sono di otto tipi.

 

Carta Nexi

Per piccoli e grandi acquisti di tutti i giorni, con addebito in conto corrente (in un’unica soluzione, il giorno 15 del mese successivo agli acquisti, senza interessi), area personale accessibile via web, programma fedeltà che premia gli acquisti, servizio SMS di sicurezza e assistenza continua.

 

Carta Nexi Prestige

Per chi ha bisogno di un’elevata disponibilità di spesa: il plafond è da 3.000 a 10.000 euro al mese. Include la LoungeKey (la quota annua di membership al circuito che dà diritto all’accesso a più di 1.200 lounge aeroportuali nel mondo) e la Premium Experience per l’accesso a eventi e spettacoli, viaggi e altro.

 

Carta Nexi Excellence

Il plafond mensile si alza ancora di più rispetto alla Prestige: da 10.000 a 25.000 euro. Aggiunge un pacchetto di servizi esclusivi come le carte familiari gratuite, una carta addizionale su circuito internazionale differente da quella già in possesso e il Concierge, un assistente dedicato per rispondere a ogni richiesta.

 

Carta Nexi Black

La carta più esclusiva e prestigiosa. Il limite di utilizzo è a partire da 25.000 euro mensili, prevede il programma rewards iosi Plus e coperture assicurative con massimali molto alti estese anche ai familiari del possessore, ha un Personal Planner dedicato disponibile 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, include il Priority Pass per l’accesso gratuito e illimitato a oltre 1.300 Vip Lounge aeroportuali.

 

Carta Nexi Debit

La carta di debito internazionale (è disponibile sui circuiti Mastercard e Visa) per acquisti e prelievi, con addebito immediato in conto (il giorno stesso della spesa o del prelievo) e la possibilità di modificare il PIN scegliendolo in autonomia agli sportelli automatici evoluti.

 

Carta Nexi Debit Premium

È internazionale e contactless come la Nexi Debit, ma aggiunge una disponibilità di spesa maggiore, l’accesso a servizi Premium grazie a Visa Infinite e Mastercard World Elite, il Concierge per la prenotazione di viaggi, ristoranti, hotel e biglietti, polizze assicurative esclusive e il Fast Track per l’accesso immediato ai controlli di sicurezza e alle aree imbarchi degli aeroporti.

 

Carta Nexi Prepaid

È la prepagata contactless per gli acquisti in Italia e nel mondo e i prelievi. La tecnologia Chip & PIN permette l’utilizzo sicuro su qualsiasi POS. Si ricarica in banca, agli sportelli automatici abilitati, da home banking, online, dall’app Nexi Pay e nei punti vendita SisalPay.

 

Le soluzioni business: dal POS all’e-commerce

Nexi ha pensato a numerose soluzioni differenziate per l’accettazione di ogni tipo di pagamento e per la vendita online. I terminali POS sono di diversi tipi: a quelli tradizionali, cordless e portatili, si affiancano gli SmartPOS di ultima generazione con app integrate per la gestione dei flussi di cassa. Lo SmartPOS ha un firmware dedicato per accettare tutti gli strumenti di pagamento, include il Pay-by-Link, stampa e archivia le ricevute. È disponibile nelle versioni Wi-Fi a 14,50 euro al mese e Wi-Fi + 4G a 19,50 euro mensili. Il costo d’attivazione è di 79 euro.

Il MobilePOS è quello piccolo e leggero da usare in mobilità, accetta tutte le carte (incluso PagoBANCOMAT), comprende il Pay-by-Link, l’attivazione costa 29 euro e non ha canone mensile né commissioni su piccoli importi fino a 10 euro. Il SoftPOS è l’ultima novità di Nexi: un’app che utilizza smartphone e tablet come terminale per accettare pagamenti contactless di qualsiasi importo. Grazie alla funzione PIN On Glass, prevede la possibilità di digitare il codice PIN senza alcun hardware. In pratica, con SoftPOS non è più necessario noleggiare un terminale fisico.

Gli esercizi commerciali più strutturati hanno invece l’opzione SmartPOS Cassa: un registratore 2.0 che unisce in un unico dispositivo il lettore di carte, un gestore di tavoli e comande per i ristoranti, il registratore telematico per l’invio dei corrispettivi e con le revisioni fiscali incluse. Il canone è di 27,50 euro al mese (34,50 euro per la versione Plus con Wi-Fi e 4G) e si può beneficiare del credito d’imposta al 100% sulle commissioni e fino a 160 euro sul canone.

Oltre ai vari software per monitorare gli affari, Nexi aggiunge al piano business PagoinConto (i clienti possono effettuare pagamenti di importi rilevanti direttamente dal conto corrente), Dynamic Currency Conversion (i titolari di carte di credito internazionali Visa e Mastercard possono fare acquisti nella propria valuta, con un tasso di cambio garantito al momento del pagamento), l’accettazione dei buoni pasto, soluzione specifiche per alberghi e autonoleggi, la domiciliazione dei pagamenti su carta di credito per chi offre servizi che prevedono l’addebito ricorrente in bolletta o in abbonamento. Quanto alle carte di credito per le aziende, come detto Nexi ne include otto.

 

Nexi Business Base

Per liberi professionisti, artigiani e piccole e medie imprese che vogliono separare le spese aziendali (di viaggio, di rappresentanza, di approvvigionamento) da quelle individuali. È disponibile sui circuiti internazionali Mastercard e Visa e include una polizza multirischi. L’addebito è sul conto corrente in un’unica soluzione, il giorno 15 del mese successivo agli acquisti, senza interessi.

 

Nexi Business Gold

Sempre per professionisti e PMI, ma con un limite di utilizzo mensile più elevato (5.200 euro), coperture assicurative più vantaggiose (dedicate ad acquisti e trasferte di lavoro) e assistenza 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. C’è anche la versione Confindustria per le aziende associate.

 

Nexi Corporate Base

Per le aziende di dimensioni medio-grandi, multinazionali ed enti pubblici che hanno necessità di ottimizzare i flussi di cassa. L’addebito è sul conto in un’unica soluzione, con valuta l’ultimo giorno del mese successivo agli acquisti. È disponibile sui circuiti internazionali Mastercard e Visa.

 

Nexi Corporate Gold

È come la Base, ma a differenza di quest’ultima ha un limite di utilizzo mensile più elevato (5.200 euro) e massimali assicurativi più alti.

 

Nexi Professional Base

Le aziende medio-grandi che vogliono addebitare le spese per lavoro sul conto corrente dei dipendenti eliminando gli anticipi di cassa possono optare per questa carta. Permette di decidere in anticipo la percentuale dei costi a proprio carico o a carico del dipendente e di stabilire limiti di spesa differenziati per eventuali carte aggiuntive. Quota annuale, spese di invio estratto conto e spese sui rifornimenti di carburante sono fiscalmente deducibili.

 

Nexi Professional Gold

È l’evoluzione della Base per le imprese che hanno bisogno di un limite di utilizzo mensile più elevato, pari a 5.200 euro.

 

Nexi Travel Account

La carta virtuale (con conseguente riduzione delle spese amministrative) per aziende medio-grandi che hanno necessità di una rendicontazione centralizzata e di monitorare le spese di trasferta dei propri collaboratori. Include l’accesso a una piattaforma integrata con le principali agenzie di viaggio, sia telefoniche che online, e la possibilità di ottenere rebate sul transato.

 

Nexi Corporate Pay

Sempre per le imprese medio-grandi, è la carta virtuale con rimborso fino a 60 giorni ideale per chi ha necessità di effettuare pagamenti nei confronti dei propri fornitori. La sicurezza è garantita grazie all’uso di un virtual account generato dinamicamente e unico per ogni ordine d’acquisto. È compatibile con i sistemi ERP delle aziende.

Per l’e-commerce, infine, c’è il servizio XPay. Easy è il piano più conveniente e facile da usare: accetta pagamenti da tutto il mondo, su tutti i circuiti internazionali, da tutti i dispositivi e tramite PayPal, Apple Pay, Amazon Pay, Google Pay, AliPay e WeChat Pay, ma anche tramite bonifico con Klarna e PagoinConto. In offerta il canone mensile è di 14,90 euro, le commissioni sono del 2,4% e di 0,29 euro a transazione.

Pro è la soluzione completa e avanzata (per chi riceve ordini ricorrenti, specie a livello internazionale: è in offerta a 29,90 euro al mese, commissione all’1,9% e di 0,24 euro a transazione), mentre XPay su misura si rivolge ai grandi e-commerce che devono gestire transazioni frequenti e fatturati elevati. Il pacchetto si costruisce su misura con un consulente Nexi.

I clienti già con Nexi da tempo hanno la possibilità di adottare l’offerta XPay 360: 9,90 euro di canone mensile e 0,20 euro a transazione con possibilità di attivare la vetrina digitale da condividere sui canali social e di messaggistica SMS e WhatsApp. Compreso in tutte le offerte XPay è il Pay-by-Link Plus, anche per chi non ha un POS fisico: si vende e incassa inviando al compratore il link di pagamento tramite social, SMS ed e-mail. XPay Pro include anche gli Invisible Payments: i pagamenti sono “invisibili” tramite la memorizzazione della carta e il cliente vede soltanto l’acquisto e l’utilizzo del servizio. In ultimo, Nexi XPay Hotel è pensato per gli albergatori (li aiuta a gestire le prenotazioni e a massimizzare la garanzia di incasso, anche in caso di disdetta) e l’accordo che Nexi ha siglato con Farmakom permette alle farmacie che scelgono questo canale di amministrare il proprio sito web online utilizzando la piattaforma XPay.

 

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *