Registro unico telematico dei veicoli fuori uso: cos'è e come funziona - Borsa&Finanza

Registro unico telematico dei veicoli fuori uso: cos’è e come funziona

Un veicolo fuori uso

Dal 4 marzo 2024 è entrato in vigore in fase sperimentale il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso, lo strumento che permette agli operatori professionali di registrare online le auto dismesse ed ottenere il rilascio del certificato di rottamazione digitale. In questa fase iniziale l’adozione al Registro telematico è facoltativa: a partire dal 7 giugno scatterà l’obbligo e la sostituzione effettiva dell’attuale formato cartaceo.

 

Cos’è il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso

Introdotto dal D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177, il Registro unico telematico VFU è una piattaforma che raccoglie i dati dei veicoli fuori uso iscritti e non iscritti al PRA e permette di generare il certificato digitale di rottamazione delle auto. Non solo: il servizio rende disponibile ai diversi utenti la consultazione del Registro per le fasi di ritiro, conferimento, presa in carico e rottamazione.

A gestire il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso, istituito presso il centro elaborazione dati della Direzione generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è l’ACI tramite il Portale del trasporto. Attraverso una semplice applicazione dedicata, accessibile con accreditamento e mediante SPID personale o CIE, la piattaforma può essere utilizzata da tutti gli operatori professionali:

 

  • i concessionari che accettano veicoli destinati alla demolizione;
  • i gestori delle succursali delle case costruttrici e degli automercati;
  • i demolitori e i centri di raccolta.

 

L’obiettivo è favorire la semplificazione e l’efficienza non solo della gestione amministrativa di concessionari, succursali e centri di raccolta, ma anche delle ispezioni e dei controlli. L’ACI ha avviato un servizio di assistenza per il processo di accreditamento con l’e-mail uco.dgmot@mit.gov.it e il call center ai numeri 800 23 23 23 (gratuito da telefono fisso) e 06 45 77 59 27 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori. I demolitori hanno a disposizione la sezione per la richiesta di assistenza tecnica online sul portale ACI al link di TITANO. A concessionari, automercati e succursali delle case costruttrici l’assistenza è fornita dal customer portal del MIT. Le software house, infine, possono scrivere a Supporto.Swhouse@informatica.aci.it per l’assistenza tecnica.

 

Registro unico telematico dei veicoli fuori uso: come funziona

Il funzionamento del Registro unico telematico VFU è semplice. Gli operatori, prima di registrarsi al Registro, devono innanzitutto procedere con l’accreditamento, entrando tramite SPID o CIE sul Portale dell’automobilista e andando nell’area riservata alla voce Accesso ai servizi e Accreditamento utente. Il sistema effettua in automatico i controlli e invia agli utenti le credenziali di accesso all’applicazione. A quel punto l’utente può operare per proprio conto oppure generare ulteriori profili con delega per i dipendenti dell’azienda.

Dopo aver effettuato l’accesso al portale, gli utenti devono inserire le informazioni anagrafiche (indirizzo e-mail personale e aziendale e numero di telefono), specificare il tipo di impresa e indicare il codice fiscale. Fatta l’accettazione, si ricevono via mail le credenziali di accesso e un’ulteriore mail dell’ACI con una guida all’utilizzo del sistema.

I demolitori possono accedere all’app anche tramite web services, utilizzando i software gestionali con connessione VPN ACI, mentre i concessionari possono usare matricola DT e password. Nel Registro unico telematico è integrato il sistema Documento Unico che permette di prendere in carico il veicolo da radiare iscritto al PRA e tutta la documentazione allegata. In questo modo le agenzie trovano i dati e il fascicolo del veicolo provenienti dal Registro nella pratica di radiazione del DU e i demolitori possono procedere con la pratica di radiazione sul Documento Unico. Se l’auto è stata inserita nel Registro, basta gestire la pratica con il codice C05332.

AUTORE

Picture of Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI