Superbonus: quanto rende il mercato dei crediti edilizi - Borsa&Finanza

Superbonus: quanto rende il mercato dei crediti edilizi

Case lungo la via di un borgo italiano

Con un taglio netto rispetto al passato il governo guidato da Giorgia Meloni ha messo fine al Superbonus e ha bloccato, a febbraio, le cessioni dei crediti fiscali generati da tutti i bonus edilizi attivati negli ultimi anni. Il Decreto Cessioni è stato un fulmine a ciel sereno per le imprese del settore che si sono ritrovate con miliardi di euro bloccati nel loro cassetto fiscale. Fino a 25 miliardi, il 18,4% del totale dei crediti generati dal Superbonus secondo l’Agenzia delle Entrate.

 

Superbonus, sconto fino al 15% sui crediti fiscali

Alla necessità di monetizzare questi crediti per evitare il fallimento di circa 1.700 imprese che occupano 9.000 dipendenti (dati Ance), risponde il mercato. Imprese, banche e società di gestione del risparmio hanno l’opportunità di acquistare questi crediti a sconto. Le imprese edilizie ricevono flussi di liquidità indispensabili per rimanere in vita mentre chi acquista i crediti potrà compensarli con le proprie imposte nei dieci (o quattro) anni successivi.

Daniele Siciliano, amministratore delegato di Innova Credit, una piattaforma che offre la possibilità di acquistare i crediti fiscali, ritiene “il processo virtuoso e altamente profittevole, in quanto i crediti vengono acquistati mediamente con uno sconto del 15% se relativi a Superbonus, Sismabonus o altri a quattro anni, il 28,5% per i crediti incassabili in dieci anni”.

In altre parole si potrebbero acquistare crediti per 100.000 euro al prezzo di 85.000, con uno sconto del 15%. Il credito d’imposta generato da bonus edilizi, è un credito direttamente compensabile con numerose tasse e contributi, come IVA, contributi INPS, imposte sui redditi, imposte sostitutive, IRAP, premi INAIL.

 

Le certificazioni contro il rischio credito

Crediti fasulli, frodi, costi esorbitanti. Sono stati i motivi che hanno spinto il governo a mettere fine a quello che era diventato il Far West dei crediti fiscali. Per questo chi decida di acquistarli sfruttando l’opportunità offerta dalle piattaforme che intermediano questi crediti, deve prestare molta attenzione a ciò che acquista.

“La mancanza di tutele e certificazioni sono tra i principali elementi che hanno mandato in cortocircuito il sistema della cessione del credito – conferma Siciliano -. Questo tipo di investimento non può essere ridotto a un mero marketplace di domanda e offerta, ma sono necessarie tutele e garanzie, per chi cede il credito e soprattutto per chi lo acquista”.

Tra le garanzie necessarie indicate da Siciliano e offerte da Innova Credit, ci sono “la certificazione del credito, attraverso rigorosi iter di accertamenti interni. Noi ci poniamo inoltre come garante anche durante la fase finale di pagamento e cessione credito. È questa la ‘conditio sine qua non’ per definire tale investimento profittevole e a basso rischio: il credito è garantito e certificato, grazie al controllo step by step dell’intero processo di acquisto. Inoltre il perito incaricato garantirà con polizza assicurativa, con massimale pari o superiore al valore del credito, tutto il processo di certificazione”. Alla garanzia offerta dal processo di Innova Credit si possono poi aggiungere le certificazioni volontarie esterne delle principali agenzie di rating.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *