Blockchain: news e informazioni- Borsa&Finanza

Blockchain

Quasi tutti hanno sentito parlare di Blockchain, ma in pochi sanno veramente cos’è, come funziona, a cosa serve. In questa raccolta di Borsa&Finanza ci sono tutte le informazioni utili sulla “catena a blocchi”. O meglio, sulle catene a blocchi. Infatti, se la tecnologia è una, di piattaforme ne esistono tante, ognuna con sue regole di funzionamento e suoi utilizzi. In generale una blockchain è un registro condiviso in cui ogni blocco corrisponde a un’operazione che, dopo essere stata eseguita, diventa immutabile. A garantirne l’immutabilità e l’unicità sono i nodi della catena, ossia i computer che vi partecipano mettendo a disposizione le loro capacità di calcolo, retribuite con la relativa criptovaluta.

Le blockchain possono essere distinte a seconda del procedimento utilizzato per verificare le transazioni. In tal senso esistono le catene a blocchi “Proof of Work” come quella sottostante al Bitcoin, oppure “Proof of Stake” modalità a cui è passata Ethereum. La modalità Proof of Stake consuma meno di un decimo dell’energia richiesta per verificare le transazioni da una blockchain Proof of Work. Le blockchain vengono sempre più utilizzate in campo finanziario e contrattualistico in quanto permettono di disintermediare le persone fisiche o giuridiche che fanno da mediatori. Per esempio, mentre tradizionalmente l’acquisto di una casa e l’unicità di quel contratto viene certificato da un notaio, la stessa operazione potrebbe essere resa unica aggiungendo un blocco a una blockchain.

La Nazionale italiana di rugby
Asset Class

Crescono i fan token e arrivano nel mondo del rugby

L’esordio dell’Italia nel Sei Nazioni 2023 ha rilanciato le quotazioni dell’Italrugby. Gli azzurri hanno reso la vita davvero difficile alla Francia e al termine del debutto all’Olimpico di Roma sono

Asset Class

Gli NTF più costosi al mondo

Girano sulla blockchain delle criptovalute e sono salutati praticamente ovunque come la forma di investimento più innovativa e interessante del momento. L’universo degli NFT è in continuo movimento. Per alcuni,

Asset Class

NFT: i 10 migliori marketplace per comprare Non Fungible Token

Quando Christie’s ha debuttato nelle criptovalute, la prestigiosa casa d’aste è riuscita a vendere (all’acquirente Metakovan) un NFT di Mike Winkelmann, in arte Beeple, per l’incredibile cifra di 69,3 milioni

GBTC di Grayscale: cos'è e come funziona
Asset Class

GBTC di Grayscale: cos’è e come funziona

Grayscale Investments è il prodotto finanziario di Stamford che dal settembre del 2013 opera nel settore degli investimenti in valute digitali. L’asset manager del Connecticut (ma con sede a New

I manager di Franklin Templeton suonano la campanella di avvio contrattazioni al Nyse
Asset Class

Asset management: il futuro in 3 step secondo Franklin Templeton

Il futuro dell’asset management sarà determinato dall’evoluzione di tre fattori che sono già all’opera oggi: lo sviluppo dei mercati privati, la tecnologia e il fintech, la personalizzazione estrema degli investimenti.

TaTaTu
Azioni

TaTaTu: cos’è e come funziona il social italiano?

TaTaTu ha scelto Parigi e non Piazza Affari per il suo debutto in Borsa. Il social italiano ha esordito con il ticker ALTTU all’Euronext Growth nel segmento Euronext Tech Leaders.

La Blockchain di Bitcoin è l'esempio più famoso di catena a blocchi
Asset Class

iShares punta sulla Blockchain con un nuovo ETF

La Blockchain, la tecnologia a blocchi che sta dietro alle criptovalute ma soprattutto che rappresenta la base su cui verrà costruito il web 3.0, guadagna sempre più spazio nell’economia e