
Borsa di Londra: crollo IPO, -36% nella prima metà dell’anno
La crisi della Borsa di Londra non dà cenni di rallentamento. Nei primi sei mesi del 2023 le Initial Public Offering (IPO) hanno subito un autentico crollo, con il numero
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi tutte le notizie e gli approfondimenti relativi alla Brexit: dal referendum alle ragioni che hanno portato all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, fino alle conseguenze di questa decisione.
Con il termine “Brexit” si indica l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, avvenuta ufficialmente il 31 gennaio 2020. Il referendum che ha sancito la separazione si è tenuto circa quattro anni prima, il 23 giugno 2016: il 53% degli elettori votò per lasciare l’Unione, mentre il 48% per restare. La Brexit ha avuto (e continua ad avere) un enorme impatto economico e sociale, non solo per quanto riguarda il territorio europeo (anche perché non tutti i dettagli della transizione sono stati messi a punto dai Paesi coinvolti).
Ad ogni modo, durante il periodo di transizione, il Regno Unito è rimasto soggetto al diritto dell’UE ed ha continuato a fare parte dell’unione doganale e del mercato unico dell’UE. In seguito, a causa della Brexit sono state introdotte importanti limitazioni allo spostamento delle persone e all’esportazione e importazione di merci fuori e dentro il Paese. L’accordo di commercio e cooperazione tra Unione Europea e Regno Unito (o TCA, Trace and Cooperation Agreement) è stato concluso il 24 dicembre 2020, ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2021.
La crisi della Borsa di Londra non dà cenni di rallentamento. Nei primi sei mesi del 2023 le Initial Public Offering (IPO) hanno subito un autentico crollo, con il numero
L’Unione europea ha deciso di rinviare al 2024 l’entrata in vigore dell’ETIAS, il sistema di informazione e autorizzazione ai viaggi nel vecchio continente. La Direzione generale per la Migrazione e
Ormai è ufficiale: dal 2024 i turisti e i viaggiatori stranieri non residenti nel Regno Unito che vogliono entrare oltremanica dovranno compilare l’ETA, un sistema di autorizzazione elettronica a pagamento
La Borsa di Parigi sta insidiando quella di Londra per conquistare la palma del principale mercato europeo in termini di capitalizzazione. Secondo i dati forniti da Refinitiv, il valore di
La BoE ha alzato i tassi d’interesse di 0,75 punti percentuali nell’ultima riunione ufficiale, attuando il più grande aumento del costo del denaro dal 1989. In questo modo, l’istituto guidato
Brexit è ancora viva. Nei rapporti ancora tesi tra la Gran Bretagna e l’Europa il traumatico abbandono del Regno Unito dall’Unione Europea si fa sentire. Il Paese di Sua Maestà
Tempesta sulla Sterlina che ha perso il 10% nelle ultime sette sedute, sprofondando a 1,15 nel cambio con il dollaro, complice la schizofrenia politica di Boris Johnson L’ultima volta
Non interveniva da agosto 2018 la Bank of England: 50 pb e tassi d’interesse a 0,25%. Sterlina giù, poi la ripresa. Mirabaud AM: improbabile che la Bce tagli ancora
Coronavirus, prove di distensione sui mercati. Non si fermano, però, i contagi in Italia. Settimana del Super Tusday, dell’Opec e dell’inzio delle trattative per la Brexit Coronavirus, ancora presto per
Su base mensile è il balzo migliore degli ultimi dieci mesi. La valuta del Regno Unito però scivola ai minimi da novembre nel cambio con il dollaro. Effetto “Londra blindata”?