La crisi energetica attuale: news e analisi - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Crisi Energetica

Questa sezione di Borsa&Finanza è dedicato alla crisi energetica e raccoglie tutte le notizie e le informazioni sulla situazione che l’Europa sta attraversando nel 2022. Una crisi energetica si verifica quando la domanda di energia aumenta mentre l’offerta diminuisce. La crisi attuale rispecchia proprio questa definizione. Infatti, una ripartenza globale e dei mercati sviluppati più rapida del previsto dopo gli stop forzati dal Covid ha determinato un’aumento della domanda globale di prodotti e merci e un consumo maggiore di energia. Le difficoltà iniziali nel soddisfare questa richiesta si sono aggravate con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’approvazione di sanzioni contro il paese invasore e la decisione di quest’ultimo di ridurre prima e bloccare poi le sue esportazioni di energia verso l’Europa, che da Mosca riceveva oltre il 40% delle proprie risorse di gas. Ora i trasferimenti sono ai minimi con il principale gasdotto, il Nord Stream 1 bloccato a tempo indeterminato. Per risolvere la crisi energetica l’Europa sta cercando di diversificare le fonti di importazione di gas naturale e di accelerare lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile, tra le quali quella eolica, quella solare e quella derivante dall’idrogeno. Tuttavia, la crisi energetica determinerà un aumento dei prezzi delle bollette e dell’inflazione e rischi di black out o razionamenti nel corso dell’autunno e dell’inverno 2022. I governi europei stanno adottando diverse misure, come il riempimento degli stoccaggi, la riattivazione di centrali a carbone, il prolungamento della vita delle centrali nucleari, la diversificazione delle fonti di energia, per coprire le esigenze esistenti in attesa di un ulteriore sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.

GNL: cos'è, come funziona e perché è importante
Asset Class

GNL: cos’è, come funziona e perché è importante

Da quando è scoppiata la guerra Russia-Ucraina è quantomai divenuto di importanza prioritaria il commercio di GNL, acronimo di Gas Naturale Liquefatto. Il taglio delle forniture di gas all’Europa effettuate