Indici di Borsa: news e analisi sull'andamento - Borsa&Finanza

Indici di Borsa

Gli indici di Borsa sono strumenti finanziari che rappresentano le quotazioni di un insieme di titoli, come azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari, per esempio future. Sono utilizzati per monitorare l’andamento di un mercato e possono essere riferiti a un’area geografica, un settore economico specifico, una tipologia di azioni o imprese (per esempio value e growth). Ad esempio, l’indice S&P 500 è uno degli indici di Borsa più conosciuti e rappresenta le 500 maggiori società quotate in Borsa negli Stati Uniti. Altri indici importanti sono il Nasdaq Composite, per l’Italia il FTSE Mib, il londinese FTSE100, i cinesi Shanghai e Shenzen Composite, il tedesco Dax, l’Euro Stoxx. In questa sezione di Borsa&Finanza trovi le ultime notizie e gli aggiornamenti sui principali indici di Borsa e le analisi che riguardano il loro andamento.

Gli indici di Borsa vengono calcolati in base alla capitalizzazione di mercato delle società incluse nell’indice, ovvero il valore delle azioni emesse dalle società moltiplicato per il numero di azioni in circolazione. Possono essere utilizzati come benchmark per gli investimenti o per confrontare l’andamento di un portafoglio con quello del mercato. Si distinguono in tre tipologie:

  • i price-weighted sono ponderati in base al prezzo delle azioni incluse nell’indice,
  • gli equally-weighted sono ponderati in modo uniforme,
  • i value-weighted sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato delle società incluse nell’indice.

Un’altra importante distinzione riguarda gli indici che distribuiscono i dividendi o le cedole pagate dalle attività finanziarie che ne fanno parte e gli indici che reinvestono automaticamente questi proventi.

Future microDAX: caratteristiche e funzionamento
Didattica

Future microDAX: caratteristiche e funzionamento

Il 19 aprile 2021 è entrato in negoziazione il Future microDAX, un nuovo derivato del mercato tedesco EUREX progettato per i piccoli investitori, richiedendo un impegno monetario più limitato rispetto ad