IPO: news sulle nuove quotazioni in Borsa - Borsa&Finanza

IPO

L’acronimo IPO sta per Initial public offering. In italiano viene tradotto con “offerta pubblica iniziale” ed è l’offerta di azioni agli investitori da parte di un’impresa che ha deciso di quotarsi in Borsa. Su questa pagina di Borsa&Finanza trovi le notizie sulle IPO italiane ed estere più importanti, le analisti dei nostri esperti sulla congruità del prezzo richiesto per la sottoscrizione, l’andamento del mercato delle IPO la cui numerosità è un segnale di buona o cattiva salute delle Borse.

La raccolta di capitale sui mercati azionari è un’operazione complessa che richiede la partecipazione di numerosi attori, tra i quali solitamente sono presenti banche o società di investimento, studi legali, società di revisione. Le metodologie che si possono seguire nella realizzazione di un’IPO sono principalmente tre: il bookbuilding nel quale si raccolgono gli ordini di sottroscrizione da parte degli investitori istituzionali sulla base dei quali (numerosità e prezzo) viene poi determinata la forchetta di prezzo entro la quale verranno effettivamente emesse le azioni; l’offerta a prezzo fisso; l’asta. La prima modalità è in assoluto la più seguita.

OPV, OPS e OPVS: cosa sono e come funzionano
Asset Class

OPV, OPS e OPVS: cosa sono e come funzionano

Quando si parla di mercato azionario e di investimenti è sempre molto importante conoscere i termini con cui vengono indicate alcune operazioni straordinarie, come ad esempio le OPA. Certo, molti

Ipo cinesi: cambiano le regole, ecco tutto quello da sapere
Asset Class

Ipo cinesi: cambiano le regole, ecco tutto quello da sapere

Le autorità di regolamentazione dei mercati finanziari in Cina hanno preparato una bozza contenente alcune proposte per rivitalizzare il mercato delle IPO cinesi. Il documento mira ad allentare le regole

Asset Class

Start-up: i lavoratori licenziati vendono le loro azioni

Le start-up sono in preda a una situazione complessa: i lavoratori stanno cercando di vendere le loro azioni. L’ondata di licenziamenti che è avvenuta nel settore tecnologico ha innescato un