ISTAT: news e approfondimenti - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

ISTAT

In questa sezione di Borsa&Finanza trovi news e guide sull’ISTAT, un ente pubblico di ricerca italiano che dal 1926 si occupa di censimenti a livello nazionale. Le sue indagini non riguardano solo la popolazione generale, ma anche il settore dei servizi, l’industria e l’agricoltura e, più in generale tutto ciò che è di pubblico interesse. Le indagini vengono effettuate a campione, attraverso questionari somministrati tramite diversi mezzi (ad esempio interviste) oppure attraverso censimenti a cadenza periodica.

Le operazioni sono supervisionate dalla Commissione per la garanzia dell’informazione statistica, che ha il compito di assicurare l’accuratezza dei dati raccolti, la loro imparzialità e la loro completezza. Le attività svolte dall’ente sono inoltre regolate dal Programma Statistico Nazionale, un documento che regola tutta la produzione dell’attività statistica, raccogliendo il bisogno informativo espresso dalla comunità.

L’ISTAT fa parte del SISTAN, il Sistema Statistico Nazionale, fondato nel 1989, una rete più grande di soggetti pubblici e privati (tra cui gli uffici di statistica di comuni, province e regioni) che fornisce la totalità dell’informazione statistica in Italia. Quando è entrato a farne parte, la sigla ISTAT è rimasta invariata, ma è passata dal significate ‘Istituto Centrale di Statistica’ a ‘Istituto Nazionale di Statistica’.

L’ISTAT è anche membro del Sistema Statistico Europeo (EES), che comprende gli uffici di statistica nazionali dei Paesi dell’UE e degli Stati dell’AELS (Associazione Europea di Libero Scambio), ovvero Islanda, Liechestein, Norvegia e Svizzera.

Una dipendente calcola il TFR
Finanza personale

TFR: a quanto ammonta la tassazione?

Il TFR (trattamento di fine rapporto) è assoggettato alla disciplina della tassazione separata, così come gli arretrati di lavoro dipendente. Destinato a lavoratrici e lavoratori subordinati sia del settore privato

Salario minimo: cos'è e come funziona
Finanza personale

Salario minimo: cos’è e come funziona

Uno degli argomenti più accesi nel dibattito politico-istituzionale di questo periodo riguarda il salario minimo. L’aumento dell’inflazione e la capacità di spesa sempre più limitata dei lavoratori hanno portato sotto

Finanza personale

Anticipo del TFR: quando e quanto si può chiedere?

TFR è un acronimo che sta per trattamento di fine rapporto: con questo termine si intende la liquidazione differita che per legge (secondo l’articolo 2120 del Codice civile) deve essere

Un bandiera italiana con un gruppo di persone
Macro e Tassi

Pil Italia 2023: ecco tutte le stime più recenti

Nel prossimo anno il Pil dell’Italia tornerà allo “zero virgola” che ha accompagnato la crescita del Belpaese per lunghi anni. L’impatto della crisi energetica, la conseguente impennata dell’inflazione e la