
Anticipo del TFR: quando e quanto si può chiedere?
TFR è un acronimo che sta per trattamento di fine rapporto: con questo termine si intende la liquidazione differita che per legge (secondo l’articolo 2120 del Codice civile) deve essere
In questa sezione di Borsa&Finanza trovi news e guide sull’ISTAT, un ente pubblico di ricerca italiano che dal 1926 si occupa di censimenti a livello nazionale. Le sue indagini non riguardano solo la popolazione generale, ma anche il settore dei servizi, l’industria e l’agricoltura e, più in generale tutto ciò che è di pubblico interesse. Le indagini vengono effettuate a campione, attraverso questionari somministrati tramite diversi mezzi (ad esempio interviste) oppure attraverso censimenti a cadenza periodica.
Le operazioni sono supervisionate dalla Commissione per la garanzia dell’informazione statistica, che ha il compito di assicurare l’accuratezza dei dati raccolti, la loro imparzialità e la loro completezza. Le attività svolte dall’ente sono inoltre regolate dal Programma Statistico Nazionale, un documento che regola tutta la produzione dell’attività statistica, raccogliendo il bisogno informativo espresso dalla comunità.
L’ISTAT fa parte del SISTAN, il Sistema Statistico Nazionale, fondato nel 1989, una rete più grande di soggetti pubblici e privati (tra cui gli uffici di statistica di comuni, province e regioni) che fornisce la totalità dell’informazione statistica in Italia. Quando è entrato a farne parte, la sigla ISTAT è rimasta invariata, ma è passata dal significate ‘Istituto Centrale di Statistica’ a ‘Istituto Nazionale di Statistica’.
L’ISTAT è anche membro del Sistema Statistico Europeo (EES), che comprende gli uffici di statistica nazionali dei Paesi dell’UE e degli Stati dell’AELS (Associazione Europea di Libero Scambio), ovvero Islanda, Liechestein, Norvegia e Svizzera.
TFR è un acronimo che sta per trattamento di fine rapporto: con questo termine si intende la liquidazione differita che per legge (secondo l’articolo 2120 del Codice civile) deve essere
L’inflazione è riapparsa dopo un decennio di prezzi al consumo quasi stabili. Ed è riapparsa in grande stile. In Italia i prezzi al consumo aggiornati dall’ISTAT sono saliti in media dell’8,1%
L’Istat ha reso noto ieri il dato sull’inflazione in Italia nel mese di dicembre e ha certificato l’entità dell’impoverimento delle famiglie del Belpaese. Il dato di crescita media si è
I fondi pensione oggi sono uno strumento estremamente importante per i lavoratori in ottica pensionistica. Con la riforma Dini del 1995, che stabiliva il calcolo della pensione sulla base del
Nel prossimo anno il Pil dell’Italia tornerà allo “zero virgola” che ha accompagnato la crescita del Belpaese per lunghi anni. L’impatto della crisi energetica, la conseguente impennata dell’inflazione e la
Il 2022 si chiude con uno degli argomenti più dibattuti durante l’anno e che ha caratterizzato la politica monetaria della Banche centrali di tutto il mondo: l’inflazione. Per oltre un
Stando ai dati forniti dall’Istat, ad agosto 2022 in Italia si è toccato il record per l’inflazione dal 1985 ad oggi: per l’indice nazionale dei prezzi al consumo, esclusi i
Ce ne eravamo dimenticati e fino a un anno fa pensavamo fosse solo un problema temporaneo. Ne erano convinte anche le Banche centrali. Invece oggi ci ritroviamo a fare i
Istat, tutto fermo a gennaio. Nonostante la crescita sia pari a zero, il dato sulle vendite supera le attese degli analisti che avevano previsto segno meno. Su base annuale, invece,
Italia, Istat: fiducia tra imprese e consumatori tiene nonostante il Coronavirus. La fiducia dei consumatori si è attestata a 111,4 punti in linea con le attese; la fiducia delle imprese