
ETF metaverso: primato di fondi lanciati a tema da giugno 2021
Il metaverso è ancora molto presente negli ETF, nonostante l’entusiasmo iniziale si sia un po’ spento. In base ai dati forniti da Morningstar, da giugno 2021 ben 35 fondi sono
In questa pagina di Borsa&Finanza abbiamo raccolto articoli e informazioni che riguardano il Metaverso, l’universo virtuale e immersivo che rappresenta la futura evoluzione di Internet. Grazie ad esso persone e cose potranno interagire virtualmente, tramite appositi strumenti, immersi in una realtà virtuale ad altissima definizione, quasi una realtà parallela. Il Metaverso è al momento ancora in costruzione ed è difficile identificare con precisione quale sarà la sua forma finale o il giro d’affari che riuscirà a generare. Nick Clegg, presidente Affari globali di Meta (controllante di Facebook) ha stimato che l’economia del Metaverso potrebbe raggiungere i 3.000 miliardi di dollari entro il 2032. Sono già tante le grandi imprese che hanno mostrato interesse per l’argomento o che hanno già aperto degli store virtuali sulle diverse piattaforme già esistenti e ancora non collegate tra loro. Per esempio Facebook, che ha cambiato il suo nome in Meta, Nike, Apple, Microsoft.
Nella realtà immersiva del Metaverso le persone potranno svolgere tutte le attività che svolgono nella vita reale. I pagamenti verranno effettuati con le criptovalute. Il giro d’affari potrebbe essere davvero enorme. Oltre a prendere posizione per essere nel Metaverso, tante imprese sono impegnate con le loro tecnologie nel suo sviluppo. Tra queste, oltre alle già citate Meta e Microsoft, ci sono per esempio Nvidia, Roblox, Shopify e Fastly. Tutte possiedono tecnologie o strumenti che potranno tornare utili agli utenti del Metaverso o allo stesso per funzionare.
Il metaverso è ancora molto presente negli ETF, nonostante l’entusiasmo iniziale si sia un po’ spento. In base ai dati forniti da Morningstar, da giugno 2021 ben 35 fondi sono
Ancora pochi hanno capito che cosa sia davvero il Metaverso e quali le sue potenzialità. Una realtà virtuale che sarà quasi più reale della realtà. Una realtà alternativa che non
L’ultima trimestrale di Meta Platforms ha portato alla ribalta un argomento che ormai è diventato incandescente: il metaverso. Forse quando è stato lanciato l’anno scorso in molti avevano sottovalutato l’impatto
Gli investitori stanno fuggendo dai fondi metaverse, ovvero da quei fondi che investono in aziende che in qualche modo hanno a che fare con il magico mondo virtuale immersivo che
Il settore del gaming ha segnato un rallentamento nella prima parte del 2022. Si tratta di un movimento naturale dopo la corsa legata alla pandemia. Il futuro appare però ancora
Gli investitori di Meta Platforms sono in rivolta nei confronti di Mark Zuckerberg. Le enormi spese che la società sta sostenendo per il metaverso non vanno proprio giù agli azionisti,
Meta Platforms presenta una trimestrale deludente. L’utile netto, pari a 4,4 miliardi di dollari, è dimezzato rispetto al passato.
Michael Burry prova a infrangere i sogni di Mark Zuckerberg entrando a gamba tesa sul metaverso. Il mago dello short, che puntò nel 2008 sul crollo del mercato immobiliare facendo
L’economia è complessa e la finanza è noiosa. Molti lo pensano e rifuggono dall’approfondire temi che, volenti o nolenti, li accompagneranno per tutta la vita decidendone i destini. Oggi, con
Il 26 marzo 2001 esce il primo album dei Gorillaz, la band a cartoni animati di Damon Albarn dei Blur insieme al fumettista Jamie Hewlett e ai musicisti Murdoc Niccals,