
OPA, OPS e OPAS: cosa sono e come funzionano
Nel corso della vita di una società si possono verificare operazioni straordinarie che vanno sotto il nome di OPA, OPS e OPAS. In tutte le circostanze vi sono modifiche nel
OPA è l’acronimo di Offerta Pubblica di Acquisto, un’operazione di finanza straordinaria volta all’acquisizione di un’impresa. L’OPA è infatti rivolta agli azionisti della società. In questa voce di Borsa&Finanza confluiscono tutte le notizie riguardanti il lancio di Offerte Pubbliche di Acquisto sulle società quotate in Borsa, i commenti degli analisti e degli amministratori coinvolti e le conseguenze per le società che partecipano all’operazione. OPA è un acronimo generico in quanto le Operazioni straordinarie di questo tipo possono avere forme diverse, così come diversi possono essere gli obiettivi che chi le lancia vuole ottenere: acquisizione, delisting, fusione, consolidamento del controllo sull’azienda. La prima distinzione fondamentale è tra OPA, OPS e OPAS. Nel primo caso l’offerta pubblica per l’acquisizione è in contanti; nel secondo caso in azioni della società offerente (Offerta Pubblica di Scambio); nel terzo le due precedenti modalità si trovano insieme. Le OPA possono essere volontarie o obbligatorie. Nel secondo caso, per esempio, viene imposto l’obbligo di lancio di un’offerta totalitaria sul capitale quando un azionista (o più azionisti uniti) arrivano a detenere più del 30% del capitale di una società quotata. Infine si distingue tra OPA amichevoli e ostili. Si rientra nel primo caso quando il Consiglio di amministrazione della società oggetto dell’offerta la accetta, nel secondo quando la rifiuta.
Nel corso della vita di una società si possono verificare operazioni straordinarie che vanno sotto il nome di OPA, OPS e OPAS. In tutte le circostanze vi sono modifiche nel
Grayscale Investments continua la sua battaglia con la Securities and Exchange Commission per cercare l’approvazione per la conversione del suo Grayscale Bitcoin Trust in ETF, dopo numerosi tentativi andati a
Quando il clamore dell’inchiesta sui conti della Juventus sarà scemato, la controllante EXOR, per ordine di John Elkann, dovrà procedere a un’Opa per l’uscita dalla Borsa. È la strada più
In una giornata all’insegna della cautela, a Piazza Affari spicca il sell-off che sta colpendo le azioni TIM, nel giorno in cui sulla carta era fissato il termine ultimo per
Philip Morris si è assicurata l’82,59% delle azioni di Swedish Match, continuando il processo di acquisizione della società svedese. Lo ha affermato questa mattina la multinazionale del tabacco, che punta
Il 2022 si conferma anno difficile da qualsiasi parte lo si guardi. Anche il mercato dell’M&A, dopo diciotto mesi di crescita ininterrotta, ha dovuto ammainare le vele di fronte ai
Swedish Match è al centro di grandi manovre finanziarie in questo momento, con lo scontro a suon di acquisti di due colossi di Wall Street. L’hedge fund Elliott Investment Management
Oggi a Piazza Affari si apre l’OPA lanciata da Diego Della Valle per acquisire il 25,55% del capitale di Tod’s e impadronirsi della totalità delle azioni. Il documento di offerta
L’universo dei social network cambia pelle con estrema velocità ed è sempre in pieno fermento, specie quando si tratta di quelle realtà che hanno deciso di quotarsi in Borsa. L’approdo
EDF naviga in cattive acque. Mentre il Tesoro francese, che già possiede l’84% della compagnia elettrica, si appresta a lanciare un’OPA per il resto delle azioni, la società riporta nel