
Petrolio WTI: argine a 70 dollari, come potrebbe muoversi ora
Le quotazioni del petrolio WTI, che lo scorso giugno si trovavano in area 120 dollari al barile, sono scese sotto quota 80. Una performance negativa del 33% giustificata dalle previsioni
Raccolte in questa sezione trovi le notizie e le analisi sulle decisioni dell’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), un’organizzazione intergovernativa che negozia con le compagnie petrolifere su tutti gli aspetti legati alla produzione di petrolio, i suoi prezzi e relative concessioni. L’Organizzazione dei Paesi esportatori svolge quindi anche una funzione di mediazione e protegge le proprie economie interne contrastando le flessioni del prezzo del petrolio.
L’OPEC è stata fondata nel 1960, durante la conferenza di Baghdad, dietro proposta del Venezuela. I primi Paesi aderenti furono Arabia Saudita (oggi terzo maggior esportatore di petrolio al mondo), Iraq, Iran e Kuwait. In seguito, si sono aggiunti anche Libia, Algeria, Ecuador Nigeria, Gabon, Emirati Arabi Uniti, Angola, Guinea Equatoriale e Repubblica Democratica del Congo. L’Indonesia ne ha fatto parte dal 1965 al 2007, mentre il Qatar dal 1961 al 2019. Salvo incontri straordinari dovuti a cause di forza maggiore, le riunioni dell’OPEC avvengono due volte l’anno (ogni sei mesi), nel Secratariat Building di Vienna, dove la sede centrale si è trasferita nel 1965 (prima si trovava a Ginevra). Durante le riunioni dell’OPEC vengono stabilite le quote di produzione di ogni Paese membro: questo fa sì che questo cartello economico, che controlla circa l’80% delle riserve di greggio mondiali, influenzi grandemente l’andamento dei mercati e in particolare la domanda su altri mercati energetici, come quello del gas naturale.
Ai meeting sono ammessi, in qualità di spettatori, anche alcuni Paesi che non fanno parte dell’OPEC, come la Russia, il Kazakistan e il Messico, che così ottengono gli elementi necessari per coordinare i propri livelli di produzione. Le decisioni prese durante queste riunioni, che devono essere votate all’unanimità dei partecipanti, vengono annunciate immediatamente tramite conferenza stampa e di norma entrano in vigore entro 30 giorni.
Le quotazioni del petrolio WTI, che lo scorso giugno si trovavano in area 120 dollari al barile, sono scese sotto quota 80. Una performance negativa del 33% giustificata dalle previsioni
La sicurezza mondiale sul fronte dell’approvvigionamento di energia è a rischio a causa della transizione energetica, secondo Saudi Aramco. Il colosso petrolifero saudita ha avvertito che gli investimenti in gas
La crisi energetica che ha colpito gran parte della popolazione mondiale quest’anno ha attirato l’attenzione delle persone nelle rilevazioni pubblicate periodicamente dall’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE). Il suo ruolo ovviamente
Le quotazioni del petrolio si sono riprese negli ultimi giorni dopo che il WTI aveva toccato quota 70 dollari, livello che non vedeva da un anno. La rimozione dei vincoli
I tempi stringono per trovare una soluzione al tetto sul prezzo del petrolio russo da parte dell’Unione Europea. Lunedì 5 dicembre entra in vigore ufficialmente l’embargo sulle importazioni via mare
Tutto è pronto e gli ospiti stanno arrivando sull’isola di Bali, in Indonesia, per l’atteso G20, mai così importante come nei difficili giorni che il mondo si trova ad affrontare.
La mossa dell’OPEC+ di tagliare l’offerta di petrolio di 2 milioni di barili al giorno non è andata giù agli Stati Uniti, che hanno aspramente criticato il comportamento dell’Arabia Saudita,
Il Ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita, Abdulaziz bin Salman ha reso nota alcuni giorni fa la possibilità che l’Opec+ decida di ridurre la produzione di petrolio. “L’elevata volatilità e la bassa liquidità
Per visualizzare lo sconvolgimento portato nel mondo delle materie prime dalla guerra tra Russia e Ucraina, il grafico sull’andamento del prezzo del gas naturale è probabilmente il più efficace. Ma
Il 2005 è stato un anno molto importante per gli Stati Uniti d’America in quanto il Congresso ha approvato la tecnica di estrazione di gas e petrolio conosciuta come fracking,