OPEC: notizie e analisi dei meeting - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

OPEC

Raccolte in questa sezione trovi le notizie e le analisi sulle decisioni dell’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), un’organizzazione intergovernativa che negozia con le compagnie petrolifere su tutti gli aspetti legati alla produzione di petrolio, i suoi prezzi e relative concessioni. L’Organizzazione dei Paesi esportatori svolge quindi anche una funzione di mediazione e protegge le proprie economie interne contrastando le flessioni del prezzo del petrolio.

L’OPEC è stata fondata nel 1960, durante la conferenza di Baghdad, dietro proposta del Venezuela. I primi Paesi aderenti furono Arabia Saudita (oggi terzo maggior esportatore di petrolio al mondo), Iraq, Iran e Kuwait. In seguito, si sono aggiunti anche Libia, Algeria, Ecuador Nigeria, Gabon, Emirati Arabi Uniti, Angola, Guinea Equatoriale e Repubblica Democratica del Congo. L’Indonesia ne ha fatto parte dal 1965 al 2007, mentre il Qatar dal 1961 al 2019. Salvo incontri straordinari dovuti a cause di forza maggiore, le riunioni dell’OPEC avvengono due volte l’anno (ogni sei mesi), nel Secratariat Building di Vienna, dove la sede centrale si è trasferita nel 1965 (prima si trovava a Ginevra). Durante le riunioni dell’OPEC vengono stabilite le quote di produzione di ogni Paese membro: questo fa sì che questo cartello economico, che controlla circa l’80% delle riserve di greggio mondiali, influenzi grandemente l’andamento dei mercati e in particolare la domanda su altri mercati energetici, come quello del gas naturale.

Ai meeting sono ammessi, in qualità di spettatori, anche alcuni Paesi che non fanno parte dell’OPEC, come la Russia, il Kazakistan e il Messico, che così ottengono gli elementi necessari per coordinare i propri livelli di produzione. Le decisioni prese durante queste riunioni, che devono essere votate all’unanimità dei partecipanti, vengono annunciate immediatamente tramite conferenza stampa e di norma entrano in vigore entro 30 giorni.

Petrolio: prezzi sotto pressione, ecco i motivi
Asset Class

Petrolio: prezzi sotto pressione, ecco i motivi

I prezzi del petrolio sono stabili oggi nel mercato delle materie prime ma arrivano da due giorni di ribassi. Il Brent quota intorno a 81 dollari al barile, mentre il

OPEC: cos'è e cosa decide
Didattica

OPEC: cos’è e cosa decide

Quando si parla dei prezzi del petrolio e delle dinamiche che vi stanno dietro, non si può assolutamente trascurare il ruolo che esercita l’OPEC. Questa organizzazione ha avuto un ruolo

Un incontro tra ministri dei paesi Opec
Asset Class

Petrolio Brent, pronto a rivedere quota 100 dollari?

Il future sul petrolio Brent si avvia a chiudere la terza settimana consecutiva al rialzo sfiorando quota 95 dollari al barile, su quotazioni che non si vedevano dal novembre 2022.