
Search fund: cos’è e come funziona
A volte si sente parlare di search fund nell’ambito degli investimenti alternativi. Questo modello ha trovato origine nel 1984 negli Stati Uniti, sviluppato alla Stanford University. Oggi è utilizzato da
Il private equity è un tipo di investimento in cui un investitore, solitamente istituzionale, finanzia un’impresa attraverso la sottoscrizione di nuove azioni o l’acquisto di azioni esistenti da parte di terze parti. Questo tipo di investimento viene effettuato in società non quotate in Borsa e si basa sull’apporto di capitali di rischio per finanziare l’espansione o il rilancio dell’impresa stessa.
In questa sezione di Borsa&Finanza troverai notizie, analisi e suggerimenti sugli investimenti di questo tipo, che possono includere anche il supporto operativo, come l’offerta di consulenza o l’assunzione di un ruolo gestionale nell’impresa.
Gli investitori di private equity ricevono una partecipazione nell’impresa in cambio del loro investimento e il loro guadagno deriva principalmente dall’incremento del valore dell’impresa nel tempo.
Le società che ricevono finanziamenti di private equity sono spesso chiamate “portfolio companies“. I fondi di private equity sono gestiti da specifiche società di gestione, che raccolgono denaro da investitori istituzionali e privati e lo investono in opportunità di questo tipo.
I business angel, invece, sono individui che investono denaro e competenze in aziende in fase iniziale o in crescita in cambio di una quota delle loro azioni. I business angel sono spesso imprenditori o professionisti di successo che hanno già fatto fortuna e sono alla ricerca di opportunità di investimento in nuove imprese.
A differenza del private equity, i business angel di solito investono piccole somme di denaro in più aziende, anziché grandi quantità in pochi investimenti, e possono fornire finanziamenti alle società in cambio di una partecipazione attiva nella gestione e nello sviluppo dell’impresa, oltre che a una quota delle azioni.
A volte si sente parlare di search fund nell’ambito degli investimenti alternativi. Questo modello ha trovato origine nel 1984 negli Stati Uniti, sviluppato alla Stanford University. Oggi è utilizzato da
Il 2022 non è stato un anno molto prolifico per le fusioni e acquisizioni, conosciute notoriamente con il termine Merger & Acquisition, Da qui il termine M&A. L’inflazione galoppante ha
Ci sono buone notizie per il mercato italiano del private equity e venture capital, nell’analisi sul 2022 condotta da AIFI in collaborazione con PwC. Il 2023, invece, potrebbe essere più
C’è un prima e un dopo nella crisi energetica che ha coinvolto l’Europa l’anno scorso. Il prima era fatto di importazioni energetiche, spesso da paesi poco affidabili o ritenuti a
Blackstone ha riportato un forte calo dei profitti nel quarto trimestre 2022. I suoi utili basati su commissioni sono stati colpiti da una diminuzione delle prestazioni di Breit, il suo
Uno dei grandi dibattiti che attraversa il mondo delle criptovalute in questo momento riguarda il destino che tutta l’industria avrà negli anni avvenire, dopo il terremoto destabilizzante del 2022. Alcuni
All’inizio del millennio è nato un prodotto che spesso è passato sottotraccia visto il coinvolgimento di strutture private, ossia il collateralised fund obligation (CFO). Nel tempo si sono create svariate
Gode di ottima salute la finanza alternativa in Italia. Nel secondo semestre 2022 sono stati mobilitati 2,6 miliardi di euro a favore delle PMI. Un +32% rispetto al 2021, ottenuta
“Un numero enorme di piccole e medie imprese di alta qualità, innovative e orientate all’esportazione, alle quali è fondamentale garantire i capitali per crescere e diventare internazionali”. Con questa frase,
Il 2022 si conferma anno difficile da qualsiasi parte lo si guardi. Anche il mercato dell’M&A, dopo diciotto mesi di crescita ininterrotta, ha dovuto ammainare le vele di fronte ai