Alla fine ci saranno 7 rialzi dei tassi d’interesse da parte della Fed entro il 31 dicembre di quest’anno. Lo ha deciso il Federal Open Market Committee al termine dell’incontro periodico di 2 giorni della Banca Centrale americana, con lo scopo di combattere un’inflazione che ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 40 anni. Si tratta del ritmo più aggressivo che mai si è visto da più di 15 anni a questa parte e…
Leggi tuttoquantitative easing
Fed: 4 punti a cui fare attenzione nel meeting di marzo 2022
Inizia oggi la 2 giorni di riunione della Fed riguardo il consueto appuntamento mensile sulle decisioni di politica monetaria. Questo meeting però avrà un’importanza speciale, perché dopo 4 anni la Banca Centrale americana alzerà i tassi d’interesse. La decisione giunge in un contesto estremamente difficile per l’istituto monetario, che ha dovuto fare qualche passo indietro rispetto a prima che scoppiasse la guerra Russia-Ucraina. L’inflazione rimane il nemico numero uno ma l’aggressività della Federal Reserve sarà…
Leggi tuttoBCE: ecco cosa aspettarsi dal meeting di oggi
Sale la febbre per il meeting della BCE che tra poco svelerà le sue decisioni di politica monetaria. Da molti questa viene considerata la più importante riunione degli ultimi tempi, perché farà capire in che modo l’istituto monetario intenderà affrontare la delicatissima situazione in cui si trova l’Europa di fronte alla guerra Russia-Ucraina, in rapporto soprattutto alla crisi energetica. Il mercato si aspetta delucidazioni su cosa l’Eurotower dia maggiore importanza in questo momento, tra l’inflazione…
Leggi tuttoInflazione: una soluzione contro guerra e carovita
Inflazione e guerra, due temi che nel corso della storia sono andati spesso a braccetto. La distruzione provocata da un conflitto bellico ha generato nel tempo enormi squilibri di mercato, con l’esigenza da parte del tessuto produttivo di un Paese di riscattare le perdite sostenute facendo lievitare i prezzi dei consumi. A questo si è sovente aggiunta un’inflazione importata, generata da una forte svalutazione valutaria che ne è conseguita dalle ostilità. Oggi la situazione è…
Leggi tuttoL’Euro crolla con l’invasione russa in Ucraina, cosa farà la BCE?
L’Euro è in caduta libera sui mercati valutari quest’oggi sulla notizia che la Russia sta invadendo l’Ucraina. La moneta unica è scivolata soprattutto nei confronti delle monete considerate beni rifugio come il Dollaro USA, il Franco svizzero e lo Yen giapponese. L’EUR/USD sta perdendo l’1,58% a 1,113, l’EUR/CHF si trova a 1,03 con un calo dello 0,7% e l’EUR/JPY lascia sul terreno l’1% a 128,55. In particolare, nei confronti della divisa elvetica bisogna risalire al…
Leggi tuttoAzioni USA: outlook positivo per UBS, cosa dice l’S&P 500?
Crescita del Pil e degli utili aziendali: questi i due assi nella manica delle azioni USA. Di questo avviso gli strategist di UBS, secondo cui i verbali della riunione di gennaio della banca centrale Usa hanno sorpreso per i toni aggressivi ma l’equity americano permane un asset da comprare. Cosa fare con le azioni USA? Sciolto il nodo tapering, tempistiche e numero delle strette sui tassi d’interesse sono i due punti con cui Jerome…
Leggi tuttoBoE: oggi decisione sui tassi d’interesse, ecco cosa aspettarsi
BoE attesa dal mercato quest’oggi. Manca poco alle comunicazioni della Bank of England in merito alle decisioni del Board sui tassi d’interesse e all’attesissima consueta conferenza stampa di Andrew Bailey. Questo meeting riveste un’importanza particolare, perché in Gran Bretagna la situazione si sta facendo molto tesa. La variante Omicron del Covid-19 ha preso a diffondersi e i contagi nel Paese hanno superato i 78.000 casi giornalieri, record assoluto finora. A destare grandi preoccupazioni al Governatore…
Leggi tuttoEUR/CHF ai minimi dal 2015, cosa farà ora la Banca Centrale svizzera?
EUR/CHF osservato speciale sui mercati internazionali. Era da parecchio tempo che non si vedeva un livello così alto delle quotazioni del Franco svizzero rispetto all’Euro. Il cambio EUR/CHF oggi viaggia intorno a 1,04 e bisogna risalire al 2015 per trovare prezzi del genere. Allora la Swiss National Bank non tollerava un rafforzamento eccessivo della valuta domestica e interveniva sistematicamente sul mercato con ordini imponenti di vendita del Franco nel tentativo di frenarne lo slancio rialzista….
Leggi tuttoOutlook 2022: i 5 grandi rischi per l’economia globale
Cosa succederà il prossimo anno? Qual è l’outlook per il 2022? L’anno in corso sta per volgere al termine e già è possibile cominciare a tracciare i primi bilanci e gettare uno sguardo al futuro ormai prossimo. Il 2021 non è stato un anno facile, nonostante si sia dato vita al grande rimbalzo economico dopo la tragedia pandemica del 2020 e sebbene le Borse abbiano continuamente aggiornato i loro record storici. Quello che si è…
Leggi tuttoCBDC: cosa sono e come funzionano le criptovalute delle Banche centrali
Cosa sono le CBDC? Come funzionano e quali caratteristiche hanno? Vediamo insieme i principali vantaggi e rischi delle valute digitali volute dalle Banche centrali Negli ultimi 10 anni è avvenuto qualcosa di sensazionale nell’ecosistema bancario e finanziario, in quanto l’evoluzione dei sistemi digitali ha trasformato il modo di fornire servizi al pubblico. In questo è cambiata radicalmente l’abitudine delle persone ad approcciarsi ai sistemi di pagamento e di investimento, aprendo la strada alle più…
Leggi tutto