Gli Zoogler e la più grande sede di Google nel mondo a Zurigo - Borsa&Finanza

Gli Zoogler e la più grande sede di Google nel mondo a Zurigo

La sede di Google a Zurigo

Non tutti lo sanno, ma da qualche anno il centro di Zurigo è stato invaso dagli Zoogler, i giovani laureati, spesso single e molto mobili che sono stati assunti nella più grande sede di Google nel mondo. Il colosso di Mountain View ha scelto di investire in Svizzera, aprendo nella città della Limmat un campus avveniristico, dal design innovativo e con una visione attenta a sostenibilità e comfort. Gli uffici svizzeri della grande G puntano sulla qualità della vita dei dipendenti e sulla creazione di un ambiente creativo e stimolante.

 

Chi sono gli Zoogler?

Lavorare per Google significa essere un Googler. Ma per distinguere i dipendenti americani da quelli svizzeri, si utilizza il termine Zoogler, dove la Z sta per Zürich, la principale sede europea della grande società tecnologica californiana. Nonostante Alphabet sia pronta a licenziare 12.000 lavoratori e lavoratrici entro la fine del 2023, Great Place to Work inserisce ancora Google nella classifica dei migliori posti di lavoro al mondo.

Gli Zoogler sono gli ingegneri che hanno lanciato Maps per l’area EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) e hanno elaborato diverse innovazioni di YouTube e alcune funzioni chiave di Gmail. Google Earth, il software di cartografia digitale e interattiva che permette di viaggiare virtualmente in tutto il mondo, è stato programmato proprio da uno Zoogler pilota amatoriale. Ma il gruppo di lavoro è eterogeneo e negli uffici svizzeri si trova un’ampia varietà di specializzazioni, tecniche e non.

 

La sede di Google a Zurigo: 10 cose da sapere

Il Google Building e sede operativa si trova al numero 110 di Brandschenkestrasse, in una zona ricca di ristoranti, pub e takeaway, locali alla moda, centri commerciali e negozi, spazi verdi, piste ciclabili e percorsi pedonali. Il campus e hub è invece ad Europaallee 36 e si chiama Google EURF. Con l’arrivo di Google anche Zurigo è stata toccata dalla gentrificazione dei vecchi quartieri operai. Il gigante tecnologico della Silicon Valley ha inoltre allargato la sua rete di uffici oltre il centro, occupando pure la stazione centrale.

Gli uffici, realizzati dallo studio Züst Gübeli Gambetti, sono stati costruiti sui terreni dell’ex birrificio Hürlimann, chiuso dal 1987: un marchio glorioso, fondato nel 1836 a Feldbach da Hans Heinrich Hürlimann e trasferito dal figlio Albert a Enge nel 1866. La Hürlimann è la birra per eccellenza nei pub di Zurigo. Gli edifici principali di Google si trovano in cima agli ex pascoli, quello di costruzione più recente nelle ex stalle. Ma molti elementi architettonici sono rimasti intatti in ricordo di questa importante storia industriale svizzera.

Il quartier generale di Google a Zurigo
Il quartier generale di Google a Zurigo, la casa degli Zooglers (foto: Reflexion AG)

Quella di Zurigo è la sede di ricerca e sviluppo di Google più grande al mondo al di fuori degli Stati Uniti: conta oltre 5.000 dipendenti provenienti da 85 nazioni diverse. Per avere un termine di paragone: quando Google è arrivata in Svizzera nell’ormai lontano 2004, contava appena due collaboratori.

Oltre alla qualità architettonica, a colpire della sede di Google a Zurigo è il design pratico e colorato degli interni. Accanto alle postazioni fisse e agli open space dove si può lavorare quando si vuole, sono stati progettati (per stimolare la collaborazione creativa) gli scivoli a cavatappi per spostarsi tra i piani, i bar con cibi deliziosi gratis, le gondole in stile svizzero, le aree giochi e cinema, una stanza alla James Bond (con porta segreta sul retro), le zone relax con letti per riposare e massaggi gratuiti (la Water Lounge), le sale riunioni in cabinovia, una parete per scalate e un angolo giungla (la Jungle Lounge, appunto) con più di 100 piante. Uno dei saloni tematici dell’ufficio centrale (la Sky Lounge) offre persino una vista panoramica mozzafiato sulle Alpi, ovvero la “vera Mountain View”.

La sala riunioni in cabinovia negli uffici Google di Zurigo
La sala riunioni in cabinovia (foto: Google Switzerland)

La sede di Brandschenkestrasse, a pochi passi dalle rive del fiume Sihl, è vicina al “percorso delle acque”, l’escursione che parte dal Lago di Zurigo, percorre due gole attraversate dall’acqua tutto l’anno e arriva a tre piccoli laghetti e a un lago balneabile. Ma non è troppo distante nemmeno l’affascinante bosco della Sihl, mentre ci vuole un’ora di treno per arrivare in alcune delle più famose località sciistiche nel cuore delle Alpi Svizzere.

Ogni venerdì, alle ore 17 in punto, negli uffici svizzeri di Google parte la canzone di Heidi (non quella italiana cantata da Elisabetta Viviani ma la versione tedesca di Gitti und Erika composta da Christian Bruhn) accompagnata da birra, snack e spuntini. È il segnale che annuncia la fine della settimana lavorativa e l’inizio del weekend: il consiglio dell’azienda è di accompagnare questo momento con un caffè o una Hürlimann al bar.

La zona è diventata completamente bike-friendly con l’arrivo di Google. La maggior parte dei dipendenti, molti dei quali vivono insieme in appartamenti condivisi, usano la bicicletta per andare in ufficio.

Insieme alla sala prove per chi ha la passione per la musica dal vivo, la sede di Google a Zurigo ospita una palestra fornita con le ultime attrezzature. Chi ama allenarsi è rimasto sorpreso quando dalla sala pesi sono apparsi gli specialisti di Bardogs Zürich (la palestra e più grande comunità svizzera di ginnastica ritmica) per uno show riservato ai dipendenti.

Purtroppo per molti Zoogler il sogno sta per finire. Alphabet ha comunicato a 250 dipendenti di Google Zürich (il 5% della forza lavoro) che saranno licenziati entro la fine del 2023. Un portavoce dell’azienda ha confermato che la fase di consultazione è stata completata e che i lavoratori interessati sono stati informati. Tanti i ruoli colpiti dai tagli, dagli sviluppatori di software agli ingegneri della sicurezza fino ai program manager.

Centinaia di dipendenti hanno preso parte agli scioperi e alle manifestazioni organizzate dalla rappresentanza sindacale Syndicom contro la decisione dei vertici. Reuters ha fatto sapere che più di 2.000 colleghi erano disposti a ridurre volontariamente i loro stipendi e orari di lavoro per evitare il ridimensionamento. Purtroppo non c’è stato nulla da fare. In aggiunta, la sede svizzera di Google sta risparmiando sul previsto ampliamento degli uffici: i piani sono stati sospesi nonostante l’amministrazione locale abbia già concesso i permessi di costruzione.

AUTORE

Alessandro Zoppo

Alessandro Zoppo

Ascolta musica e guarda cinema da quando aveva 6 anni. Orgogliosamente sannita ma romano d'adozione, Alessandro scrive per siti web e riviste occupandosi di cultura, economia, finanza, politica e sport. Impegnato anche in festival e rassegne di cinema, Alessandro è tra gli autori di Borsa&Finanza da aprile 2022 dove si occupa prevalentemente di temi legati alla finanza personale, al Fintech e alla tecnologia.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *