
Delisting ETF: cos’è, come funziona e perché avviene
Gli Exchange Traded Fund non hanno una data di scadenza, ma può capitare che si verifichi il delisting ETF per diverse ragioni. Questo comporta delle conseguenze poco gradevoli che riguardano
In questa categoria di Borsa & Finanza puoi trovare tutte le informazioni, le notizie e le analisi su su ETF e Fondi.
ETF e Fondi sono prodotti sostanzialmente simili che permettono di investire in azioni, obbligazioni o altri titoli ma che differiscono in termini di funzionamento e di funzionalità. La maggiore differenza tra ETF e Fondi è rappresentata dal fatto che gli ETF sono gestiti in maniera passiva (come del resto i fondi comuni indicizzati) mentre i Fondi seguono una precisa strategia di investimento in maniera attiva (ovviamente una gestione attiva finisce per essere più costosa di una passiva).
Gli ETF, acronimo di Exchange Traded Fund, sono fondi quotati su mercati regolamentati (come fossero delle azioni) mentre il valore delle quote del fondo è ottenuto dal calcolo del NAV (Net Asset Value), che si ottiene tramite il rapporto tra il valore di mercato degli impieghi del fondo (al netto delle spese di gestione) ed il numero di quote in circolazione. Nel caso degli ETF, questi possono essere:
Anche nel caso dei fondi esistono diverse tipologie. Una prima distinzione è tra fondi aperti (che consentono di sottoscrivere quote, o chiederne il rimborso, in qualsiasi momento) e fondi chiusi (in cui la sottoscrizione può avvenire solo nel periodo di offerta e che normalmente vengono rimborsati solo a scadenza). A seconda delle loro politiche di investimento, i fondi si dividono in:
Gli Exchange Traded Fund non hanno una data di scadenza, ma può capitare che si verifichi il delisting ETF per diverse ragioni. Questo comporta delle conseguenze poco gradevoli che riguardano
In un mondo che accelera verso la dismissione delle fonti fossili di energia VanEck ha fatto una scelta in controtendenza, sia nei confronti del trend appena citato, sia della sua
Il successo crescente degli ETF, i fondi benchmark che ricalcano l’andamento di indici sottostanti – anche se oggi esistono anche gli ETF attivi che se ne discostano – ha trovato
Accompagnare i risparmiatori verso l’investimento azionario lungo un arco di cinque anni. È l’obiettivo che si propone Symphonia Lux Five Steps, il fondo comune a geometria variabile lanciato da Symphonia
Grayscale potrebbe aver trovato la soluzione per far approvare un ETF su Bitcoin spot negli Stati Uniti. Il gestore del più grande fondo crittografico del mondo ha presentato richiesta alla
L’utopia di un mondo di pace e collaborazione tra le nazioni è ben lungi dal poter realizzarsi. Le speranze nate in seguito al collasso dell’Unione sovietica sono naufragate davanti alla
Spostare la liquidità di conti correnti è diventato urgente con i tassi di inflazione che in Europa ancora viaggiano intorno al 7%. Le banche non hanno ancora adeguato, o lo
Cirdan Capital, società finanziaria indipendente specializzata nella ricerca di soluzioni finanziarie innovative, ha messo in fase di test la sua piattaforma finanziaria di Direct Indexing. Si tratta di una modalità
La società finanziaria specializzata negli ETF tematici Tema Global lancerà una piattaforma di fondi gestiti attivamente e di livello istituzionale alla fine di questo mese. Si tratta di una novità,
Dati per morti o perlomeno agonizzanti nei lunghi anni della “repressione” finanziaria, i fondi monetari hanno ricominciato a salire nelle preferenze di investitori e asset manager a partire dalla seconda