
Indice Nikkei, ecco dove può arrivare nel 2024
Il Sole è tornato a splendere sul Sol Levante. Il Giappone è riuscito a lasciarsi le spalle la lunga deflazione grazie sia al contesto globale di aumento dei prezzi, sia
Il Sole è tornato a splendere sul Sol Levante. Il Giappone è riuscito a lasciarsi le spalle la lunga deflazione grazie sia al contesto globale di aumento dei prezzi, sia
Il primo semestre del 2023 della Borsa di Tokyo è stato eccellente, con l’indice Nikkei 225 che è cresciuto del 27,76% a 33.338,70 punti. L’afflusso di denaro che si è
Quali sono i più importanti indici di Borsa in Asia? Territorio geograficamente e culturalmente distante dal nostro, per gli investitori rappresenta il presente e il futuro visto le prospettive economiche e
Il Giappone rimane una delle aree geografiche preferite da Warren Buffett. Berkshire Hathaway, la sua società di investimenti ha incrementato le quote in cinque imprese commerciali del Sol Levante. Nel
Nel secondo trimestre del 2022 il gigante bancario giapponese Softbank ha visto una perdita netta record vicina ai 23,4 miliardi di dollari, in scia al sell-off che ha colpito i
Consumi ai minimi termini dopo l’aumento dell’Iva. Nel 2019 la crescita è dello 0,9% e non considera l’impatto del coronavirus. Intanto, lo Yen continua ad apprezzarsi E’ la peggior
Draghi saluta l’Eurotower mentre i mercati attendono la Fed e notizie sulla Brexit Prende il via una settimana densa di appuntamenti economici, con gli operatori dei mercati focalizzati soprattutto sulla
Shanghai in controtedenza. Tornano a salire i rendimenti dei decennali australiani e giapponesi Le borse asiatiche hanno chiuso negative la seduta ad eccezione di Shanghai. Nei mercati azionari pesa l’avversione
L’impeachment di Trump invita gli investitori alla prudenza sulle borse asiatiche, tutte sotto la parità Le borse asiatiche hanno chiuso la seduta negativamente. I mercati azionari asiatici sono calati in
Europa L’orario di apertura della Borsa di Milano è allineata a tutte le altre principali piazze dell’Unione Europea e a quella di Zurigo. Regno Unito e Portogallo, indietro di un’ora