Titoli di Stato: news e analisi - Borsa&Finanza

Titoli di Stato

Questa sezione di Borsa&Finanza è dedicata ai titoli di Stato, ossia a tutti quegli strumenti di debito emessi dai governi per finanziare le proprie esigenze di spesa e investimento. In questa raccolta troverai tutte le notizie sui titoli di Stato Italiani e delle principali nazioni europee, nonché degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. I titoli di Stato italiani, in particolare, vengono emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite il Dipartimento del Tesoro. Dopo l’emissione, effettuata durante apposite aste, le obbligazioni vengono scambiate sul mercato. I titoli di Stato italiani possono essere di varie tipologie che qui elenchiamo:

  • Buoni ordinari del Tesoro (BOT)
  • Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ)
  • Certificati di credito del Tesoro (CCT/CCTEu)
  • Buoni del Tesoro poliennali (BTP)
  • Buoni del Tesoro poliennali indicizzati all’inflazione europea o italiana (BTP€i)
  • BTP Italia.

 

In Italia il mercato secondario per le obbligazioni governative è il MOT di Borsa Italiana, dove vengono scambiate oltre alle emissioni italiane anche quelle dei principali Paesi dell’Unione come Germania, Francia, Spagna, Austria, Grecia e Svezia.

L'imposta di bollo: ecco tutto quello che c'è da sapere
Asset Class

Imposta di bollo: ecco tutto quello che c’è da sapere

Su molte attività finanziarie bisogna pagare l’imposta di bollo, ossia un’imposta patrimoniale che è molto poco accettata da parte degli operatori, in quanto considerata un’aggravio inutile sulle attività, che già

CTZ: cosa sono e come funzionano questi Titoli di Stato
Asset Class

CTZ: cosa sono e come funzionano questi Titoli di Stato

Spesso si sente parlare di CTZ, nell’ambito degli investimenti nei titoli di Stato italiani. E’ bene puntualizzare da subito che questa categoria di obbligazioni è un po’ particolare per caratteristiche

Asset Class

Come investono gli italiani e su che cosa? Lo rivela la Consob

Cultura, innovazione e sostenibilità: sono le linee guida sotto la lente d’ingrandimento nelle scelte finanziarie degli italiani rilevate dalla CONSOB. L’Autorithy guidata da Paolo Savona ha diffuso il suo Rapporto

Quantitative tightening: cos'è e come funziona
Didattica

Quantitative tightening: cos’è e come funziona

In un periodo in cui le Banche centrali stanno effettuando una politica monetaria restrittiva, assume maggiore significato il concetto di quantitative tightening. In pratica, si tratta di una serie di