
Mercati finanziari: dal Giappone una minaccia da $ 3.400 miliardi
Il Giappone rappresenta una minaccia molto grossa per i mercati finanziari globali. Al vertice della Bank of Japan non c’è più Haruhiko Kuroda, per scadenza di mandato. Al suo posto
Questa sezione di Borsa&Finanza è dedicata ai titoli di Stato, ossia a tutti quegli strumenti di debito emessi dai governi per finanziare le proprie esigenze di spesa e investimento. In questa raccolta troverai tutte le notizie sui titoli di Stato Italiani e delle principali nazioni europee, nonché degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. I titoli di Stato italiani, in particolare, vengono emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite il Dipartimento del Tesoro. Dopo l’emissione, effettuata durante apposite aste, le obbligazioni vengono scambiate sul mercato. I titoli di Stato italiani possono essere di varie tipologie che qui elenchiamo:
In Italia il mercato secondario per le obbligazioni governative è il MOT di Borsa Italiana, dove vengono scambiate oltre alle emissioni italiane anche quelle dei principali Paesi dell’Unione come Germania, Francia, Spagna, Austria, Grecia e Svezia.
Il Giappone rappresenta una minaccia molto grossa per i mercati finanziari globali. Al vertice della Bank of Japan non c’è più Haruhiko Kuroda, per scadenza di mandato. Al suo posto
Su molte attività finanziarie bisogna pagare l’imposta di bollo, ossia un’imposta patrimoniale che è molto poco accettata da parte degli operatori, in quanto considerata un’aggravio inutile sulle attività, che già
Spesso si sente parlare di CTZ, nell’ambito degli investimenti nei titoli di Stato italiani. E’ bene puntualizzare da subito che questa categoria di obbligazioni è un po’ particolare per caratteristiche
Pubblichiamo il calendario delle aste dei BOT e dei BTP del 2023. Quest’anno è molto importante tenere sotto controllo queste scadenze.
Come funzionano i BOT, ma soprattutto come si fa a calcolare il loro rendimento. Ecco come funzionano i Buoni Ordinari del Tesoro.
Cultura, innovazione e sostenibilità: sono le linee guida sotto la lente d’ingrandimento nelle scelte finanziarie degli italiani rilevate dalla CONSOB. L’Autorithy guidata da Paolo Savona ha diffuso il suo Rapporto
In un periodo in cui le Banche centrali stanno effettuando una politica monetaria restrittiva, assume maggiore significato il concetto di quantitative tightening. In pratica, si tratta di una serie di
Le Banche centrali svolgono un ruolo estremamente importante nella determinazione e nel controllo dell’inflazione e dei corsi valutari, agendo attraverso le leve della politica monetaria. Quando l’economia di un Paese
Ai fini della tassazione delle obbligazioni è possibile distinguere tra le obbligazioni emesse dallo Stato o enti pubblici e quelle emesse da privati. Nel primo caso si possono considerare:
Deutsche Bank e Rabobank sono entrate nel mirino delle autorità antitrust dell’Unione Europea che le accusa di aver partecipato a un cartello sui titoli di Stato denominati in euro. Secondo