Cat Bond: cosa sono, come funzionano e motivi successo anno record

Cat Bond: cosa sono, come funzionano e perchè hanno avuto un anno record

Cat Bond: cosa sono, come funzionano e perchè hanno avuto un anno record

Con lo scoppio del Covid nel mondo avevamo visto cosa sono i Pandemic Bond. Ora invece focalizziamoci sul cambiamento climatico che si sta verificando negli ultimi anni e una tipologia di bond molto caldo e alla moda nel mondo obbligazionario: i bond catastrofali. Nate negli anni ’90 come una nicchia di mercato con lo scopo di trasferire dagli assicuratori agli investitori il rischio di eventi naturali, queste obbligazioni si stanno sempre più affermando a causa di cicloni, alluvioni, tifoni, terremoti e uragani che devastano l’agricoltura, gli allevamenti e la produzione industriale in moltissime aree del nostro pianeta. E oggi rappresentano un mercato da più di 30 miliardi di dollari, per fronteggiare perdite stimate da catastrofi naturali di 40 miliardi di dollari solo nella prima parte del 2021, come mai è accaduto nell’ultimo decennio.

 

Cat Bond: cosa sono e come funzionano

I Catastrophe Bond sono emissioni obbligazionarie effettuate da parte di assicurazioni e organismi internazionali con lo scopo di trasferire almeno in parte il rischio di eventi estremi sui mercati finanziari. In questo modo l’emittente riesce a coprire l’esborso dovuto per le calamità naturali, mentre l’investitore ottiene rendimenti molto alti qualora l’evento non si verifica. 

Il ritorno del capitale investito ovviamente viene decurtato della somma impiegata per coprire i danni subiti dall’emittente nel caso si manifesti il disastro, che potrebbe anche andare ad annullare le spettanze. Per questa ragione i rendimenti per i Cat Bond sono notevolmente superiori rispetto a quelli normali di mercato, arrivando a superare a volte l’8% annuo. La durata in genere di queste obbligazioni è di 5 anni. 

Spesso per limitare il rischio gli investitori acquistano fondi che al loro interno utilizzano anche questi strumenti, inseriti in un paniere più ampio di prodotti finanziari. Il grande vantaggio riguardo queste tipologie obbligazionarie è che esse non dipendono dalla situazione generale di mercato, ma essenzialmente dalla probabilità o meno che si possa verificare un determinato evento in base a certi parametri come le previsioni metereologiche.

 

Cat Bond: cosa pensano gli analisti

Negli ultimi tempi sono sempre di più gli emittenti che sono ricorsi a questi strumenti. Hong Kong alcune settimane fa ha emesso la prima obbligazione catastrofale per coprirsi dei danni generati da tifoni, la Giamaica è diventata la prima Nazione caraibica a entrare nell’arena dei Cat Bond e nel mese di giugno di quest’anno Generali ha emesso il primo bond del genere da 200 milioni di euro per la copertura da tempeste in Europa e terremoti in Italia. 

Secondo gli analisti questo sarà il secondo anno consecutivo di emissioni record. Peter Di Fiore, Amministratore Delegato del gestore patrimoniale Neuberger Berman, ritiene che tutti ormai sono costretti a prendere atto che sono molti i rischi che ancora non vengono gestiti adeguatamente e quindi vi è un’estrema necessità di trasferirli. Questo nel contempo creerebbe delle opportunità difficilmente riproponibili per coloro disposti ad assumersi certi rischi. La minaccia climatica quindi rappresenta un grande catalizzatore. 

Paul Schultz, numero uno della banca d’investimento Aon Securities è convinto che ci sarà un boom di emissioni anche nel 2022 che confermerà i top raggiunti quest’anno. Alcuni però mettono in guardia contro i pericoli insiti nei Cat Bond, come ad esempio Claudio Morana, professore di economia all’Università Bicocca di Milano. L’esperto asserisce che puntare contro l’ambiente è troppo rischioso per alcune tipologie di investitori istituzionali come i fondi pensione. 

Anche se il settore è in crescita, ancora è presente la paura che un anno di devastazioni naturali possa finire per innescare un meccanismo di fuga da parte degli investitori, con conseguente declino dello strumento obbligazionario che sta riscuotendo tanto successo.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *