Ricevere una raccomandata, specie se un atto Mof, può diventare un’esperienza spiacevole. Pure ansiogena, se non si è casa al momento della consegna e si ritrova nella buca un avviso di giacenza. Altre volte si finisce per non riceverla nemmeno la comunicazione: a Putignano, in provincia di Bari, un giudice di pace ha condannato Poste Italiane a risarcire una donna di 676 euro per la mancata consegna di un atto giudiziario. Ma come funziona il servizio di preciso? Ovvero, come spedire una raccomandata con Poste Italiane? Quali sono le opzioni disponibili?
Come spedire una raccomandata con Poste Italiane
La raccomandata fa parte del segmento corrispondenza dell’ecosistema di Poste Italiane. A differenza di lettera, telegramma e assicurata, prevede una particolare procedura di inoltro e di consegna: il servizio di raccomandazione, ovvero la numerazione univoca dell’oggetto o della comunicazione della spedizione, che viene annotata su appositi registri e tracciata per ridurre al minimo i rischi di smarrimento o furto. Esistono quattro tipi principali di raccomandate messi a disposizione dalle Poste:
- raccomandata semplice;
- raccomandata 1 (veloce);
- raccomandata da te (a domicilio);
- raccomandata internazionale (per spedire all’estero).
La raccomandata classica si fa in ufficio postale oppure online dalle app Ufficio Postale, BancoPosta o PostePay; riguarda lettere, comunicazioni e documenti fino a 2 kg di peso; ha un costo che varia a seconda del peso e della dimensione, a partire da 5,60 euro (fisica, fino a un massimo di 15,30 euro per una spedizione oltre 1 kg e fino a 2 kg) o da 3,92 euro (online). La spedizione è tracciabile sul sito delle Poste attraverso uno specifico codice alfanumerico, così sia il mittente che il destinatario hanno la possibilità di sapere in tempo reale dove si trova la lettera, il pacco o l’avviso.
La conferma di avvenuta ricezione scatta alla firma del destinatario oppure della persona abilitata o delegata. Se non viene consegnata a domicilio perché il destinatario è assente, la giacenza in ufficio postale è di 30 giorni. Online si può spedire una raccomandata tutti i giorni, mentre negli uffici postali dal lunedì al sabato. Per il 90% degli invii, la consegna avviene in 4 giorni lavorativi (sabato e festivi esclusi) oltre quello di spedizione.
Raccomandata 1 con prova di consegna
È il modulo per la spedizione veloce: la raccomandata può essere tracciata in qualsiasi momento (via app, SMS, area riservata MyPoste o ai numeri 803.160 e 06.4526.3160), è possibile richiedere la spedizione in contrassegno (per un importo massimo di 3.000 euro) e soprattutto aggiungere il servizio di prova di consegna, ma solo per spedizioni a partire da 10,90 euro. La prova di consegna ha valore legale e vuol dire che si rimane informati sullo stato di spedizione con una cartolina firmata dal destinatario come prova di avvenuta ricezione.
Nel caso della raccomandata 1, il costo aumenta: si parte da 7,30 euro (fino a 20 grammi) che diventano 10,90 euro con prova di consegna e 14,60 euro in contrassegno. Il massimo di spesa è con il formato non standard da 350 grammi fino a 2 kg: con prova di consegna si arriva a pagare 23,50 euro, in contrassegno 27,15 euro.
La consegna avviene in un range di tempo tra 1 e 3 giorni lavorativi: nel 91,9% dei casi, nel giorno lavorativo stesso successivo a quello di accettazione. Ma i tempi di consegna dipendono dai luoghi di spedizione perché soltanto alcune province sono servite direttamente dalla raccomandata 1: l’elenco delle tratte è disponibile sul sito delle Poste. Quando i due tentativi di consegna non vanno a buon fine, la giacenza in ufficio postale è di 15 giorni.
Raccomandata da te: come funziona
Si tratta della raccomandata a domicilio: l’utente che deve fare la spedizione contatta le Poste nella sezione Servizi a domicilio del sito oppure telefonicamente ai numeri 803.160 e 06.4526.3160 e concorda con il postino il giorno e l’ora precisi in cui il portalettere si presenta a casa o alla sede di lavoro per accettare la raccomandata da spedire, anche con avviso di ricevimento. Inoltre, questo servizio flessibile permette di pagare in contanti oppure con carte di debito (Maestro, Postamat, PostePay e BancoPosta Click) al momento del ritiro.
I tempi di consegna sono quelli di una normale raccomandata, ma a partire dal giorno lavorativo successivo al ritiro. Il costo è quello della tariffa postale della raccomandata e dell’eventuale avviso di ricevimento a cui si aggiunge 2,50 euro per il servizio. Anche in questo caso, la raccomandata da te non è presente in tutta Italia ma soltanto nelle zone abilitate al servizio.
Raccomandata internazionale di Poste Italiane
Le Poste permettono di spedire all’estero in modo tracciato, di avere a disposizione la giacenza nel Paese di destinazione e di ottenere l’attestazione dell’avvenuta spedizione. I tempi di consegna e le tariffe cambiano in base alla destinazione, al formato e al peso. Si possono spedire lettere, documenti e oggetti piccoli fino a 2 kg in tutto il mondo.
Le tariffe partono da 7,10 euro in Zona 1 (Europa e Mediterraneo), da 8,40 euro in Zona 2 (Africa, Nord, Centro e Sud America, Asia) e da 9,05 euro in Zona 3 (Oceania). La raccomandata internazionale si può fare online o da app (pagando con carta di credito Visa e Mastercard, PostePay, addebito su conto BancoPosta) oppure in ufficio postale dal lunedì al sabato, compilando in aggiunta il modello RI (ossia il modulo di accettazione) e fuori dall’Unione Europea il modulo CN23 per la dichiarazione doganale.
Lo stato della spedizione per monitorare la comunicazione o il pacco è invece disponibile sul Cerca spedizioni nel portale delle Poste. La conferma della consegna, con la cartolina con data e firma del destinatario, costa 1,25 euro. Il contrassegno, invece, ha una tariffa aggiuntiva di 2,27 euro ed è disponibile solo per quattro Paesi: Cipro, Portogallo, Tunisia e Turchia. Naturalmente i tempi di consegna della raccomandata internazionale non sono prevedibili perché variano da nazione a nazione.