Dopo aver visto il funzionamento del Future sul FTSE Mib, andiamo ora a scoprire cos’è il Future sull’indice Eurostoxx 50 e le sue caratteristiche
Il future sull’indice Eurostoxx 50 è un contratto a termine con il quale le parti si impegnano, alla scadenza, a liquidarsi una somma in contanti pari alla differenza tra il valore dell’indice di Borsa Eurostoxx 50 nel giorno di scadenza e il prezzo del future al momento della stipula, moltiplicata per un valore assegnato convenzionalmente a ciascun punto dell’indice.
In pratica, il Future Eurostoxx 50 è un contratto che ha come sottostante l’insieme dei titoli che compongono tale indice europeo e offre la possibilità di prendere una posizione sul suo andamento complessivo sia al rialzo che al ribasso, in alternativa all’operatività sui singoli titoli azionari. Le principali specifiche del contratto Future Eurostoxx 50 sono le seguenti:
- Sottostante: l’Eurostoxx 50 è un indice azionario che replica l’andamento dei 50 titoli societari a maggior capitalizzazione tra i Paesi dell’Eurozona, rappresentandone anche i principali settori industriali dell’area. La sua composizione viene rivista annualmente nel mese di settembre. Introdotto il 26 febbraio 1998 dalla Stoxx Limited, joint venture formata da Deutsche Börse, Dow Jones & Company e SWX Group, l’indice è attualmente composto da società di 8 diverse nazioni: Francia (20), Germania (14), Spagna (5), Paesi Bassi (5), Italia (3), Belgio (1), Finlandia (1) e Irlanda (1). L’indice è disponibile in diverse valute (Euro, Dollaro Usa, Dollaro canadese, Sterlina inglese, Yen giapponese) e varianti (Price, Net Return, Gross Return). Viene solitamente concesso in licenza alle istituzioni finanziarie per fungere da sottostante per un’ampia gamma di prodotti di investimento come Etf, futures, opzioni e prodotti strutturati in tutto il mondo. Nella Tabella 1 si riporta l’elenco dei titoli componenti l’indice Eurostoxx 50 in vigore al 25 novembre 2021;
Tab.1 – Composizione indice Eurostoxx 50 al 25/11/2021
N. | TITOLI | N. | TITOLI |
1 | Adidas | 26 | Iberdrola |
2 | Adyen | 27 | Inditex |
3 | Ahold Delhaize | 28 | Infineon |
4 | Air Liquide | 29 | ING Groep |
5 | Airbus Group | 30 | Intesa Sanpaolo |
6 | Allianz | 31 | Kering |
7 | Amadeus | 32 | Kone Corporation |
8 | Anheuser Busch Inbev | 33 | L’Oréal |
9 | ASML Holding | 34 | Linde |
10 | Axa | 35 | LVMH |
11 | BASF | 36 | Munchener Ruck |
12 | Bayer | 37 | Pernod Ricard |
13 | BMW | 38 | Philips |
14 | BNP Paribas | 39 | Prosus |
15 | CRH | 40 | Safran |
16 | Daimler | 41 | Sanofi |
17 | Danone | 42 | Santander |
18 | Deutsche Borse | 43 | SAP |
19 | Deutsche Post | 44 | Schneider Electric |
20
21 22 23 24 25 |
Deutsche Telekom
Enel Engie Eni EssilorLuxottica Flutter Entertainment |
45
46 47 48 49 50 |
Siemens
Total Vinci Vivendi Volkswagen Vonovia |
- Orario di negoziazione: fase di pre-trading (1.10 – 1.15), negoziazione continua (1.15 – 22.00;
- Quotazione: il contratto future sull’indice Eurostoxx 50 è quotato sul mercato EUREX in punti indice, a ciascuno dei quali è assegnato un valore pari a 10 euro (moltiplicatore del contratto);
- Controvalore del contratto: è dato dal prodotto fra il prezzo del Future Eurostoxx 50 e il valore del moltiplicatore del contratto. Ad esempio, se il Future Eurostoxx 50 quota 4.300 punti indice, il valore complessivo del contratto sarà pari a 43.000 euro (4.300 x 10 euro);
- Movimento minimo di prezzo (tick): 0,5 punti indice, pari a 5 euro;
- Margini: il calcolo dei margini iniziali e dei margini di variazione è effettuato dalla Clearing House dell’EUREX tramite la gestione del meccanismo del marking to market. Attualmente il margine richiesto dai broker per aprire una posizione sul Future Eurostoxx 50 si aggira intorno al 7% del controvalore del contratto (effetto leva pari a circa 14), ma viene modificato periodicamente o può variare a seconda che si tratti di operazioni intraday oppure overnight;
- Proposte di negoziazione (Pdn): vengono immesse nel sistema in forma anonima e sono automaticamente ordinate in base al prezzo (decrescente per gli ordini di acquisto e crescente per quelli di vendita). A parità di prezzo, gli ordini si regolano in base alla priorità temporale determinata dall’orario di immissione sul mercato. Durante l’orario di negoziazione, la conclusione dei contratti avviene mediante l’abbinamento automatico delle proposte di segno contrario presenti nel book di negoziazione, per le quantità disponibili;
- Prezzo di chiusura giornaliero: corrisponde alla media aritmetica ponderata dei prezzi eseguiti durante il minuto precedente le 17.30;
- Scadenza: sono quotati contemporaneamente otto differenti contratti Future Eurostoxx 50, i più vicini con scadenza in marzo, giugno, settembre o dicembre. Il contratto scade il terzo venerdì del mese di scadenza alle ore 12.00. Se si tratta di un giorno di Borsa chiusa, il contratto scade il primo giorno di borsa aperta precedente. Una nuova scadenza viene quotata il primo giorno di borsa aperta successivo all’ultimo giorno di negoziazione della precedente scadenza. Si segnala che il Future EUROSTOXX 50 negoziato per eccellenza è sempre quello con scadenza più vicina. L’investitore che desidera mantenere la propria posizione aperta oltre la scadenza del contratto, deve effettuare una operazione di “rollover”, ossia chiudere la posizione sul contratto in scadenza e aprirne una analoga sul contratto con scadenza successiva;
- Prezzo di regolamento: è pari al valore dell’indice Eurostoxx 50 determinato sulla base della media dei prezzi registrati dalle azioni che lo compongono l’ultimo giorno di negoziazione tra le 11.50 e le 12.00;
- Liquidazione (Settlement): avviene in contanti il primo giorno lavorativo successivo alla scadenza del contratto, sulla base del prezzo di regolamento. E’ da segnalare che molto raramente il contratto viene portato a scadenza, ma si preferisce chiuderlo entro il giorno precedente la scadenza;
- Aspetti fiscali (per persone fisiche): per ogni posizione chiusa, sulle plusvalenze è applicata una imposta sostitutiva pari al 26%. In caso di minusvalenze, queste vengono considerate deducibili nel calcolo delle eventuali plusvalenze nello stesso anno e nei quattro successivi. Essendo uno strumento finanziario estero, non viene applicata la Tobin Tax;
- Valuta: il regolamento delle operazioni di compravendita sui conti correnti avviene il giorno successivo;
- Altre caratteristiche: non esistono limiti al numero di contratti Future Eurostoxx 50 che si possono aprire, contemporaneamente o in tempi diversi, sia con la stessa scadenza, sia con scadenze diverse (ad esempio, vendendo un contratto con scadenza marzo e contemporaneamente acquistandone un altro con scadenza settembre). Ovviamente, per chiudere ogni posizione (Long o Short) sarà necessario comunque effettuare una operazione di segno opposto (Short o Long) sul derivato con la stessa scadenza;
- Codici: i Futures Eurostoxx 50 vengono indicati in modo sintetico con un codice identificativo (FESX o STXE i più comuni), comprensivo del mese di scadenza (H = marzo, M = giugno, U = settembre, Z = dicembre) e dell’anno solare (0 = 2020, 1 = 2021, 2 = 2022, e così via). Ad esempio, il Future EUROSTOXX 50 con scadenza marzo 2022 viene indicato con il codice STXEH2.
Per tutti gli otto contratti futures quotati contemporaneamente, durante le negoziazioni di Borsa sono diffuse al pubblico in tempo reale diverse informazioni, quali:
- il prezzo, la quantità e l’orario di conclusione dell’ultimo contratto eseguito;
- i primi 5 prezzi in acquisto e in vendita con le relative quantità aggregate;
- il prezzo minimo e il prezzo massimo registrati nella giornata;
- il numero di contratti conclusi;
mentre a fine seduta vengono comunicati anche:
- il prezzo di chiusura;
- il numero di posizioni rimaste aperte (Open Interest).