House of Trading: Mag 7 alla prova trimestrali - Borsa&Finanza

House of Trading: Mag 7 alla prova trimestrali

Il cartello di presentazione della puntata odierna di House of Trading con i suoi protagonisti: Nicola Para, Stefano Serafini, Enrico Lanati, Riccardo Designori

Dopo sei sedute consecutive di ribasso Wall Street ha aperto la nuova ottava con un rialzo e le buone intenzioni appaiono estendersi anche alla seconda sessione della settimana. Per i protagonisti della sedicesima puntata di “House of Trading – Le carte del mercato”, il format di BNP Paribas che mette a confronto una squadra di trader con una squadra di analisti, lo scenario rimane comunque complesso. Rimane infatti teso lo scenario in Medio Oriente, anche se l’Iran ha deciso di non reagire immediatamente alla rappresaglia israeliana dopo l’attacco missilistico della settimana precedente.

Sul fronte trimestrali, a partire da oggi le carte le daranno le Magnifiche 7 di Wall Street: Tesla stasera, Meta Platforms domani, Microsoft e Alphabet giovedì.
Sarà questo un ottimo argomento di discussione per i protagonisti della puntata odierna che andrà in onda sul canale YouTube di BNP Paribas a partire dalle ore 17:30. La squadra dei trader schiera Nicola Para e Stefano Serafini, quella degli analisti Enrico Lanati e Riccardo Designori.

Come sempre anche il pubblico potrà intervenire direttamente in trasmissione utilizzando l’apposita chat e rispondendo al sondaggio: “Banche centrali: su quale mercato puntare con la sfida dei tassi?”. Quattro le risposte possibili:

 

  • Eurozona
  • Giappone
  • Regno Unito
  • USA

 

Puntata del 16 aprile: gli analisti prendono il largo

La quindicesima puntata di House of Trading si è conclusa in parità con le due squadre che si sono aggiudicate un punto per parte. Tuttavia gli analisti hanno centrato due bersagli con strategie aperte nella puntata del 9 aprile e hanno potuto così allungare le distanze. Ora conducono per 18 a 15 sui trader.

Ad andare a segno la settimana scorsa sono stati Vincenzo Penna per i trader, con un long sul gas naturale aperto a 1,70 con target a 1,79 per una performance complessiva del 24,8%, e Luca Fiore per gli analisti con un long su Intesa Sanpaolo da 3,25 euro con obiettivo a 3,409 e guadagno finale del 24,5%. Penna e Fiore hanno anche lasciato aperte a mercato due strategie, rispettivamente uno short su Apple da 169,80 dollari con target a 161 e stop loss a 178,50 che mostrava, alle 12:00 di oggi, una performance parziale positiva dell’11,1%, e un long su Exxon Mobile avviato da 118,50 dollari con obiettivo a 123,50, stop loss a 113,50 e parziale a +7,62%.

Strategia a mercato anche per Nicola Duranti, con uno short su oro aperto da quota 2.374 dollaro con target a 2.254 e stop loss a 2.406, in positivo per 11,65 punti percentuali, mentre è andato in stop loss il long su bund avviato a 131,31 euro e chiuso a 130,95 con una perdita dell’1,25%. Due operazioni a vuoto, infine, per Riccardo Designori, un long su Nike e uno short su S&P500. Infine, le strategie aperte nella puntata del 9 aprile e arrivate a target sono state il long di Enrico Lanati su Nike (+20,62%) e lo short di Riccardo Designori su Enel (+5,27%).

House of Trading: le regole del nuovo format

Nel 2024 l’edizione di House of Trading conferma il regolamento dell’anno precedente nonché l’interattività con il pubblico che ha registrato un elevato gradimento. Anche quest’anno, grazie alla chat presente nella diretta, gli spettatori potranno chiedere ai partecipanti della trasmissione il quadro tecnico e la view macroeconomica sulle diverse asset class.

Nel corso di ogni episodio i componenti dei due team propongono 4 strategie operative long/short sui sottostanti preferiti tra indici di Borsa, materie prime, valute, azioni italiane o estere. Le 8 strategie, 4 per i trader e 4 per gli analisti, prevedono un livello di entrata, stop e target.

Le operazioni long e short proposte dai trader e dagli analisti iniziano a essere monitorate l’apertura dei mercati di mercoledì. Le strategie potranno attivarsi da quel momento e fino alle ore 12 del martedì successivo. A quel punto si osserverà le carte che non sono state eseguite e quelle verranno tolte dalla sfida. Se invece la strategia si sarà attivata, gli scenari saranno due: o target o stop. Se l’obiettivo dovesse venire centrato verrà assegnata una carta, in caso contrario no.

AUTORE

Picture of Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI