Intesa Sanpaolo punta sui giovani con due iniziative di IMI CIB - Borsa&Finanza

Intesa Sanpaolo punta sui giovani con due iniziative di IMI CIB

L'ingresso di una sede di Intesa Sanpaolo

I giovani sono uno dei pilatri che Intesa Sanpaolo ha messo al centro del piano industriale per lo sviluppo nei prossimi anni. In un mondo della finanza caratterizzato da un’età media matura, l’inserimento di nuove figure rappresenta un obbligo. Così come la crescita di risorse interne mediante progetti di formazione ad hoc.

Rientrano in questo ambito le due iniziative che il gruppo bancario guidato da Carlo Messina, e in particolare la divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB) ha recentemente presentato. Una è rivolta alle figure interne con meno di 36 anni che operano in Italia e all’estero. L’altra è dedicata agli studenti universitari italiani.

 

Così si preparano i manager di domani

Il progetto rivolto a chi già fa parte della divisione IMI CIB e ha meno di 36 anni rientra nel filone del Next Generation Executive Program, giunto al suo secondo anno. Da novembre, in collaborazione con SDA Bocconi School of management e con Digit’Ed., i giovani selezionati avranno la possibilità di effettuare test individuali, lavori di gruppo e un project work finale sotto l’attenta supervisione di un team di specialisti del mondo accademico e del gruppo. L’obiettivo di questa iniziativa è preparare i professionisti e i manager della prossima generazione a lavorare sinergicamente in una comunità internazionale e multiculturale.

Il programma si inserisce negli obiettivi del piano strategico di Intesa Sanpaolo, fra cui il potenziamento dei servizi di advisory per tutti i clienti corporate e la forte attenzione alla digitalizzazione e all’innovazione. Nel biennio 2023-2025, infatti, alle tematiche specialistiche di Corporate & Investment Banking, verranno affiancate sessioni dedicate all’acquisizione di competenze in ambiti strategici quali l’ESG, l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale.

 

Intesa Sanpaolo guarda al mondo delle università

La seconda iniziativa presentata da Mauro Micillo, responsabile della divisione IMI CIB, si rivolge a un pubblico più ampio, costituito dagli studenti universitari non ancora inseriti nel mondo del lavoro. Il progetto prevede la realizzazione di una serie di incontri nelle università italiane dal titolo “La finanza e le buone storie”, realizzati in collaborazione on Guido Maria Brera, autore del libro “Diavoli” e tra i fondatori del gruppo Kairos.

Obiettivo degli incontri è avvicinare i giovani in maniera consapevole ai meccanismi che regolano i mercati finanziari moderni. L’autore, nel suo racconto percorrerà alcuni dei principali avvenimenti che hanno cambiato il volto e i protagonisti della finanza mondiale, come le crisi dei mutui subprime e dei debiti sovrani dei Paesi europei e la stagione del quantitative easing. L’iniziativa inaugura un nuovo approccio verso i giovani studenti, proponendo una narrazione coinvolgente che racconti il mondo della finanza, ne sveli i processi nascosti e permetta di comprendere meglio il presente. Il primo appuntamento è in programma oggi all’Università LUISS di Roma.

“Sono orgoglioso di dare avvio a queste due iniziative, concepite per ispirare i giovani e accompagnarli in un percorso di comprensione della finanza e di acquisizione di competenze trasversali, che bene si sposano con il mio personale impegno quale docente presso l’Università LUISS-Guido Carli a Roma. Sono certo che, grazie all’avvio di questi nuovi progetti, i nostri giovani talenti potranno emergere come veri protagonisti in un mercato, quello del Corporate & Investment Banking, sempre più competitivo e in costante evoluzione” ha dichiarato Micillo nel presentare le due iniziative.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *