Investimenti: Cathie Wood creerà un fondo che vende allo scoperto

Investimenti: Cathie Wood creerà un fondo che vende allo scoperto

Investimenti: Cathie Wood creerà un fondo che vende allo scoperto

Cathie Wood venderà allo scoperto? Sembra strana questa ipotesi per un’investitrice nota per andare a pescare tutte quelle aziende spinte dall’innovazione e ottenere grandi guadagni dalla crescita delle stesse. Eppure la stock picker di Wall Street ha dichiarato in un’intervista alla CNBC che sta testando un portafoglio contrarian.

Recentemente è nato un ETF che addirittura punta contro i fondi ARK della 65enne californiana. Si tratta dell’ETF Short Innovation di Tuttle Capital che utilizza per lo scopo gli swap. Nei mesi scorsi anche Michael Burry si è posizionato short sulle azioni acquistate da Wood, salvo poi chiudere tutte le operazioni aperte durante l’ultimo trimestre. Adesso invece è Cathie Wood che punta contro qualcuno, vediamo chi.

 

Ecco il fondo ARK con steroidi

Attualmente i 6 fondi ARK non hanno la capacità di prendere in prestito delle azioni e venderle allo scoperto. Per questo il suo gestore ha pensato a un nuovo portafoglio che non solo possiederebbe titoli, ma li venderebbe dopo averli preso in prestito con lo scopo di ottenere guadagno dalla diminuzione di prezzo. Wood ha denominato questo portafoglio “ARK con steroidi”.

Ma quali saranno le azioni su cui si lavorerà contro? L’Amministratore Delegato di ARK ha precisato che si tratta di aziende che storicamente hanno fatto bene ma che saranno travolte da un’enorme quantità di innovazione che sta avvenendo. Le società che verranno shortate si starebbero riempiendo di trappole di valore e nel lungo termine pagheranno questi grandi rischi.

I settori invece maggiormente gettonati nel processo di cambiamento saranno la robotica, il sequenziamento del DNA, l’accumulo di energia, l’intelligenza artificiale e la blockchain. Tutti insieme questi hanno un valore nel mercato pubblico globale tra 10.000 e 15.000 miliardi di dollari e nell’arco di 10 anni potranno valere fino a 200.000 miliardi di dollari.

 

Cathie Wood: l’innovazione tecnologica abbatterà l’inflazione

Gli ETF ARK hanno avuto un momento idilliaco durante la pandemia grazie alla crescita vertiginosa dei titoli tecnologici su cui hanno puntato come Tesla e Square. In particolare il fondo ARK Genomic Revolution è aumentato del 178% nel 2020, mentre la punta di diamante ARK Innovation ha realizzato una performance del 149%. Nel 2021 però hanno subito una battuta d’arresto con una diminuzione delle quotazioni rispettivamente del 31% e del 15%. La causa va ricercata nella preferenza degli investitori dei titoli ciclici, che hanno beneficiato della ripresa post-pandemica rispetto a quelli tecnologici su cui hanno soprattutto investito i fondi ARK.

Molti osservatori giudicano gli investimenti di Cathie Wood estremamente rischiosi in un ambiente inflazionistico che porterà inevitabilmente al rialzo dei tassi. La grande investitrice americana però è famosa per andare spesso controcorrente, anticipando però le tendenze del mercato. Al riguardo Wood ha affermato che l’attuale inflazione e l’impatto negativo che ha sulle sue scelte azionarie non durerà a lungo. A suo avviso l’economia in futuro sarà maggiormente contrassegnata dalla deflazione piuttosto che dall’inflazione, perché l’innovazione tecnologica tenderà a spingere al ribasso i prezzi dei beni di consumo.

AUTORE

Johnny Zotti

Johnny Zotti

Laureato in economia, con specializzazione in finanza. Appassionato di mercati finanziari, svolge la professione di trader dal 2009 investendo su tutti gli strumenti finanziari. Scrive quotidianamente articoli di economia, politica e finanza.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *