Agenzia delle Entrate: novità e analisi - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle entrate è il braccio fiscale del Ministero dell’economia e delle finanze, che ne ha responsabilità di indirizzo politico. Si occupa di riscossione delle imposte e dei tributi tramite operatori terzi, di verifiche fiscali, e gestisce il catasto degli immobili. L’Agenzia, a cui è dedicata questa voce di Borsa&Finanza, non è un’istituzione benvoluta dagli italiani ma è un tassello fondamentale per il corretto funzionamento della macchina dello Stato. In Italia l’Agenzia delle Entrate è oggi il frutto della riforma Bassanini del 1999. La sua storia è però molto più antica. Fin dal 1869 la riscossione dei tributi e le materie di carattere fiscale erano gestite presso “intendenze” nei capoluoghi di provincia. La riforma Bassanini ne ha accentrato le funzioni in un unico organismo, che ha tra l’altro inglobato i preesistenti uffici delle imposte dirette, uffici IVA nonché appunto le intendenze. L’Agenzia delle entrate è dotata di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria. In pratica è un organismo quasi autonomo e regola i suoi rapporti con il Mef grazie a convenzioni riviste ogni triennio. L’effettiva riscossione delle imposte, fino al luglio 2017 affidata a Equitalia, viene oggi gestita dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, un ente pubblico economico che ha sostituito Equitalia.

Bitcoin ed euro
Criptovalute

Tassazione criptovalute in Italia: cosa cambia dal 2024

Novità in arrivo dal 2024 sul fronte tassazione delle criptovalute in Italia. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti regolarizzato la procedura per gestire nella dichiarazione dei redditi questo tipo

L'estrazione del Lotto
Finanza personale

Lotto: quali sono le ruote su cui si gioca

Il Lotto è il gioco più antico d’Italia (è nato a Genova nel 1567) e pure quello che si rinnova maggiormente, ma quali sono le ruote su cui scommettere per

Una professionista lavora al computer in ufficio
Didattica

Codice SdI e Codice Univoco: quali sono le differenze?

La fatturazione elettronica è stata introdotta in Italia nel 2004, con l’obbligo entrato in vigore nei confronti della Pubblica Amministrazione a partire dal 2007. Sono passati più di dieci anni

Una professionista al computer
Didattica

Codice destinatario SdI: cos’è e come funziona

Nell’emissione e ricezione delle fatture elettroniche è essenziale conoscere sempre il codice destinatario SdI. L’acronimo sta per Sistema di Interscambio, ovvero il sistema informatico che agevola l’invio e l’accettazione delle