
Bonus porte blindate: cos’è, come funziona, cosa si può detrarre
Non tutti lo sanno ma esiste un bonus porte blindate, o meglio nel bonus ristrutturazioni (l’insieme di agevolazioni per i lavori edilizi che prevede la possibilità di usufruire di un
L’Agenzia delle entrate è il braccio fiscale del Ministero dell’economia e delle finanze, che ne ha responsabilità di indirizzo politico. Si occupa di riscossione delle imposte e dei tributi tramite operatori terzi, di verifiche fiscali, e gestisce il catasto degli immobili. L’Agenzia, a cui è dedicata questa voce di Borsa&Finanza, non è un’istituzione benvoluta dagli italiani ma è un tassello fondamentale per il corretto funzionamento della macchina dello Stato. In Italia l’Agenzia delle Entrate è oggi il frutto della riforma Bassanini del 1999. La sua storia è però molto più antica. Fin dal 1869 la riscossione dei tributi e le materie di carattere fiscale erano gestite presso “intendenze” nei capoluoghi di provincia. La riforma Bassanini ne ha accentrato le funzioni in un unico organismo, che ha tra l’altro inglobato i preesistenti uffici delle imposte dirette, uffici IVA nonché appunto le intendenze. L’Agenzia delle entrate è dotata di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria. In pratica è un organismo quasi autonomo e regola i suoi rapporti con il Mef grazie a convenzioni riviste ogni triennio. L’effettiva riscossione delle imposte, fino al luglio 2017 affidata a Equitalia, viene oggi gestita dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, un ente pubblico economico che ha sostituito Equitalia.
Non tutti lo sanno ma esiste un bonus porte blindate, o meglio nel bonus ristrutturazioni (l’insieme di agevolazioni per i lavori edilizi che prevede la possibilità di usufruire di un
Giovedì 30 novembre: è l’ultimo giorno disponibile per versare la seconda rata dell’acconto IRPEF 2023 per le imposte dirette dovute in base alla dichiarazione dei redditi. Ma per i titolari
Si avvicina l’estrazione dei biglietti della Lotteria Italia 2023, il gioco a premi nazionale che dal 1956-1957, gli anni di Le canzoni della fortuna e Canzonissima, è abbinato ad uno
Secondo gli ultimi dati raccolti dall’ISTAT, gli italiani sono un popolo di proprietari: 18,2 milioni di famiglie hanno acquistato la casa in cui abitano, mentre 5,2 milioni vivono in affitto.
Il Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2023 ha approvato un decreto legislativo che insieme alla riforma dell’accertamento tributario introdurrà il concordato fiscale, sia per le imprese che per autonomi
Novità in arrivo dal 2024 sul fronte tassazione delle criptovalute in Italia. La Legge di Bilancio 2023 ha infatti regolarizzato la procedura per gestire nella dichiarazione dei redditi questo tipo
Nella Gazzetta Ufficiale del 29 settembre è stato pubblicato il decreto Proroghe (Decreto legge 29 settembre 2023, n. 132) che contiene diverse proroghe di termini normativi e versamenti fiscali, tra
Il Lotto è il gioco più antico d’Italia (è nato a Genova nel 1567) e pure quello che si rinnova maggiormente, ma quali sono le ruote su cui scommettere per
La fatturazione elettronica è stata introdotta in Italia nel 2004, con l’obbligo entrato in vigore nei confronti della Pubblica Amministrazione a partire dal 2007. Sono passati più di dieci anni
Nell’emissione e ricezione delle fatture elettroniche è essenziale conoscere sempre il codice destinatario SdI. L’acronimo sta per Sistema di Interscambio, ovvero il sistema informatico che agevola l’invio e l’accettazione delle