
Anasf apre le iscrizioni a ConsulenTia 2023, come fare
Iscrizioni aperte all’edizione 2023 di ConsulenTia che si terrà, come di consueto, a Roma presso il Parco della Musica. Quella che si svolgerà il 14, 15 e 16 marzo prossimi
L’asset management è l’attività di gestione degli investimenti e dei risparmi di cui sono in possesso le società e i privati. Si tratta di una attività professionale che ha come obiettivo quello di massimizzare il rendimento di un patrimonio in relazione al rischio che si è disposti a correre.
Raccolte in questa sezione di Borsa&Finanza trovi novità e analisi sulle attività di asset management, che possono riguardare sia attività finanziarie, come obbligazioni e azioni, sia attività non finanziarie, come beni immobili o proprietà intellettuali.
A seconda dei tipi di attività che gestiscono, le società di gestione possono essere classificate come società di financial asset management o società di non financial asset management.
L’Asset and Liability Management (ALM) è il processo di gestione delle attività e delle passività di una banca, con l’obiettivo di gestire i rischi di liquidità e di tasso di interesse. Il Digital Asset Management (DAM) è invece la gestione di asset digitali, come immagini, video, documenti e altro ancora, utilizzando software e sistemi di archiviazione digitali per gestire, organizzare, archiviare e distribuire questi asset in modo efficiente.
L’Asset Under Management (AUM) è il valore di mercato totale dei fondi gestiti da una società di asset management o da un asset manager.
Iscrizioni aperte all’edizione 2023 di ConsulenTia che si terrà, come di consueto, a Roma presso il Parco della Musica. Quella che si svolgerà il 14, 15 e 16 marzo prossimi
Blackstone ha riportato un forte calo dei profitti nel quarto trimestre 2022. I suoi utili basati su commissioni sono stati colpiti da una diminuzione delle prestazioni di Breit, il suo
Goldman Sachs AM ha inaugurato il nuovo anno con la chiusura del fondo di credito privato West Street Mezzanine Partners VIII. La raccolta si è attestata a 11,7 miliardi di
Il crollo dei mercati nel 2022 ha rappresentato un grosso problema per l’asset management. Dopo un 2021 da record, i gestori patrimoniali hanno registrato un forte calo dei ricavi derivanti
Per il mondo della finanza il 2022 è stato un anno a dir poco tumultuoso, con l’asset management che ha vissuto momenti critici e accumulato perdite. Alcuni in particolare hanno
Banca Generali ha replicato nel mese di novembre il buon risultato di raccolta di ottobre, aggiungendo 501 milioni di euro dopo i 506 del mese precedente. Per il gruppo guidato
A Piazza Affari in una giornata cauta si mettono in luce le azioni FinecoBank. A sostenere le quotazioni del titolo i dati della raccolta riferita al mese di novembre comunicati
Il sell-off delle obbligazioni in questo 2022 ha comportato grossi deflussi in Europa per il gigante americano del settore PIMCO. Tra i gestori è stato quello che ha ottenuto la
Per Jupiter AM il mercato italiano è uno dei più interessanti a livello globale. Dopo sei anni di presenza nel Belpaese lo sviluppo proseguirà lungo le linee strategiche che hanno
Il futuro dell’asset management sarà determinato dall’evoluzione di tre fattori che sono già all’opera oggi: lo sviluppo dei mercati privati, la tecnologia e il fintech, la personalizzazione estrema degli investimenti.