
ETF attivi: le 3 novità sostenibili di Franklin Templeton
Il ritorno in auge delle obbligazioni nel 2023 ha offerto una nuova opportunità alle strategie sostenibili che, dopo il boom degli anni precedenti, hanno sofferto di un deficit di attenzione
Il ritorno in auge delle obbligazioni nel 2023 ha offerto una nuova opportunità alle strategie sostenibili che, dopo il boom degli anni precedenti, hanno sofferto di un deficit di attenzione
Diversificare su un mercato vasto come quello delle obbligazioni è difficile e costoso. Tra le soluzioni migliori per farlo ci sono gli ETF. È con questo obiettivo, ossia offrire un’esposizione
Invesco ha lanciato due nuovi ETF che investono su temi classici come i titoli tecnologici del Nasdaq 100 e le materie prime, ma proponendo un approccio differente. Con riferimento al
Ha iniziato oggi le contrattazioni sul mercato ETFPlus di Borsa Italiana il nuovo ETF attivo di Axa IM che investe su obbligazioni societarie europee investment grade legate alla transizione climatica.
La società finanziaria specializzata negli ETF tematici Tema Global lancerà una piattaforma di fondi gestiti attivamente e di livello istituzionale alla fine di questo mese. Si tratta di una novità,
La gestione attiva si fa spazio anche nel regno dei fondi passivi. Il fenomeno degli ETF attivi è in accelerazione da almeno un paio di anni e sta attirando sempre
A venti anni dalla loro introduzione in Italia gli ETF sono uno strumento di investimento che ha ancora elevati spazi di crescita e di evoluzione. Ne è convinto Demis Todeschini,
La sfida tra ETF e fondi attivi è sempre più accesa. Da una parte i sostenitori degli ETF ne magnificano le qualità in termini di trasparenza, semplicità, diversificazione e basso
Un nuovo asset manager sta per esordire nel mondo degli ETF attivi. Si tratta di Investlinx che a partire dal lunedì 27 febbraio quoterà su Borsa Italiana i suoi primi
Gli ETF sono prodotti finanziari poco costosi e tra i più convenienti per gli investitori che li apprezzano proprio per questa ragione. Tuttavia scegliere un prodotto finanziario solo perché è