Tutte le news e le analisi sugli ETF azionari - Borsa&Finanza
Cerca
Close this search box.

ETF azionari

In questa sezione di Borsa&Finanza puoi trovare le ultime novità sugli ETF azionari e gli approfondimenti su come funzionano questi particolari fondi di investimento che replicano l’andamento di un indice di mercato azionario o di un paniere di titoli azionari.

Gli ETF sono strumenti di investimento che permettono di diversificare il proprio portafoglio in modo semplice e conveniente, senza dover acquistare singoli titoli azionari.

L’acronimo ETF significa Exchange Traded Fund, ovvero Fondo negoziato in Borsa: gli ETF azionari, infatti, sono quotati in Borsa e possono essere acquistati e venduti come le azioni, permettendo agli investitori di beneficiare dell’andamento del mercato azionario, appunto.

Possono essere composti da una varietà di titoli, come ad esempio quelli di grandi società internazionali, di società di medie dimensioni o di società di un particolare settore industriale.
Gli ETF azionari sono trattati da società di gestione del risparmio e sono gestiti da professionisti che selezionano i titoli che compongono il fondo in base a specifici criteri di investimento.

Questi strumenti sono solitamente meno costosi dei fondi comuni di investimento attivi, poiché hanno commissioni di gestione più basse e spesso presentano minori costi di negoziazione.

In Italia gli ETF sono quotati dal 2002 sul mercato gestito e regolamentato da piazza affari che si chiama ETFplus.

L'esterno della sede di Fineco a Milano, dove campeggia un murales raffigurant due persone anziane in vacanze che indossano dei visori per realtà virtuale
Asset Class

Fineco AM, cinquina di ETF con approccio ESG

A un anno da lancio dei primi 11 ETF Fineco Asset Management fa il bis e propone per i suoi clienti cinque nuovi fondi passivi sviluppati con la collaborazione di

La National Diet del Giappone, la sede del Parlamento del Sol Levante
Asset Class

Fino in Giappone per diversificare con l’ETF di UBS AM

Uscire dai confini dell’euro ma anche da quelli del dollaro USA, valute di quotazione della maggior parte degli strumenti finanziari, per diversificare il portafoglio. Può essere complicato se si cercano