
La digitalizzazione dell’India galoppa, ecco come investirvi
Bastano pochi numeri per spiegare come mai l’India viene considerata la nuova Cina. Non in quanto “fabbrica del mondo” ma per i suoi ritmi di crescita e la galoppante digitalizzazione.
In questa sezione di Borsa&Finanza puoi trovare le ultime novità sugli ETF azionari e gli approfondimenti su come funzionano questi particolari fondi di investimento che replicano l’andamento di un indice di mercato azionario o di un paniere di titoli azionari.
Gli ETF sono strumenti di investimento che permettono di diversificare il proprio portafoglio in modo semplice e conveniente, senza dover acquistare singoli titoli azionari.
L’acronimo ETF significa Exchange Traded Fund, ovvero Fondo negoziato in Borsa: gli ETF azionari, infatti, sono quotati in Borsa e possono essere acquistati e venduti come le azioni, permettendo agli investitori di beneficiare dell’andamento del mercato azionario, appunto.
Possono essere composti da una varietà di titoli, come ad esempio quelli di grandi società internazionali, di società di medie dimensioni o di società di un particolare settore industriale.
Gli ETF azionari sono trattati da società di gestione del risparmio e sono gestiti da professionisti che selezionano i titoli che compongono il fondo in base a specifici criteri di investimento.
Questi strumenti sono solitamente meno costosi dei fondi comuni di investimento attivi, poiché hanno commissioni di gestione più basse e spesso presentano minori costi di negoziazione.
In Italia gli ETF sono quotati dal 2002 sul mercato gestito e regolamentato da piazza affari che si chiama ETFplus.
Bastano pochi numeri per spiegare come mai l’India viene considerata la nuova Cina. Non in quanto “fabbrica del mondo” ma per i suoi ritmi di crescita e la galoppante digitalizzazione.
A un anno da lancio dei primi 11 ETF Fineco Asset Management fa il bis e propone per i suoi clienti cinque nuovi fondi passivi sviluppati con la collaborazione di
Uscire dai confini dell’euro ma anche da quelli del dollaro USA, valute di quotazione della maggior parte degli strumenti finanziari, per diversificare il portafoglio. Può essere complicato se si cercano
Gli ETF USA hanno ottenuto a luglio afflussi per 60,2 miliardi di dollari, registrando il secondo miglior mese del 2023. Lo riportano i dati di Morningstar, che mettono anche in
La diversificazione è una delle basi dell’investimento per abbassare il rischio ed evitare di mettere, come recita il classico esempio “tutte le uova nello stesso paniere”. Per costruire un portafoglio
Il numero di fondi che investono nell’intelligenza artificiale è cresciuto progressivamente nei mercati finanziari da quando questa tecnologia è sopraggiunta alla fine dello scorso anno. L’IA ha dato nuovo impulso
In un mondo che accelera verso la dismissione delle fonti fossili di energia VanEck ha fatto una scelta in controtendenza, sia nei confronti del trend appena citato, sia della sua
Il 2 dicembre 1942 il primo reattore nucleare venne avviato a Chicago, negli USA. Da allora l’energia atomica non ha mai smesso di dividere chi la teme da chi la
La corsa verso l’azzeramento delle emissioni di CO2 è in pieno svolgimento. Il provvedimento recentemente adottato dall’Unione europea sullo stop ai motori a benzina e diesel è solo l’ultimo passaggio
Investire nelle azioni mondiali è una scelta che fanno molti investitori. Infatti, comprare un paniere composto dalle azioni quotate su ogni Borsa del pianeta permette di beneficiare dei rendimenti positivi