
Social investment: Arca fondi sulla nuova frontiera ESG
In Italia è un territorio inesplorato ma anche all’estero sono pochi i fondi comuni che si occupano di social investment. Il loro obiettivo è ottenere un rendimento del capitale investito
I fondi d’investimento, anche definiti Organismi di investimento collettivo del risparmio, sono dei veicoli di investimento costruiti da società di gestione con lo scopo di investire il capitale versato dagli investitori e raccolto attraverso le reti bancarie e di consulenza finanziaria. I fondi d’investimento, o fondi comuni, a cui è dedicata questa pagina di Borsa&Finanza, si distinguono in diverse grandi famiglie contraddistinte
Il vantaggio principale dei fondi comuni è di permettere un investimento diversificato in quanto nei loro portafogli sono inserite decine di azioni o altri strumenti finanziari. Una diversificazione impossibile da ottenere altrimenti per il singolo investitore sia per l’indisponibilità di un capitale sufficientemente elevato, sia per i costi che sarebbero notevolmente più elevati. Un altro vantaggio offerto dai fondi d’investimento è la segregazione del patrimonio. I fondi, costituiti e gestiti dalle società di gestione del risparmio, hanno un patrimonio autonomo separato da quello del gestore e sono quindi al riparto dal fallimento o dalle richieste di creditori del gestore stesso.
In Italia è un territorio inesplorato ma anche all’estero sono pochi i fondi comuni che si occupano di social investment. Il loro obiettivo è ottenere un rendimento del capitale investito
Quali sono le caratteristiche essenziali che contraddistinguono la finanza sostenibile? Scopriamole insieme.
La sfida tra ETF e fondi attivi è sempre più accesa. Da una parte i sostenitori degli ETF ne magnificano le qualità in termini di trasparenza, semplicità, diversificazione e basso
Gli ETF e i fondi di Vanguard, asset manager che si caratterizza per l’offerta di prodotti con costi contenuti, saranno disponibili anche agli investitori retail e agli intermediari finanziari. La
ETF e CEF sono tipologie di fondi comuni all’apparenza simili, ma che presentano delle differenze che un investitore deve conoscere e valutare nell’ambito della sua strategia di investimento. La prima
Cultura, innovazione e sostenibilità: sono le linee guida sotto la lente d’ingrandimento nelle scelte finanziarie degli italiani rilevate dalla CONSOB. L’Autorithy guidata da Paolo Savona ha diffuso il suo Rapporto
Il Qatar Fund sta allargando gli orizzonti prendendo in considerazione la possibilità di investire in vari paesi e in diversi settori. Lo ha dichiarato l’amministratore delegato del fondo sovrano Mansoor
La tassazione dei fondi comuni d’investimento e delle SICAV rientra nella disciplina dell’imposizione fiscale degli Organismi d’Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) ai sensi dell’art. 26-quinquies, comma 1, del DPR n.600/1973.
La tassazione degli Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) è disciplinata dall’art. 26-quinquies, comma 1, del DPR n.600/1973. Entriamo nel dettaglio per vedere cosa prevede tale disposizione, non prima
I fondi pensione oggi sono uno strumento estremamente importante per i lavoratori in ottica pensionistica. Con la riforma Dini del 1995, che stabiliva il calcolo della pensione sulla base del