
Riforma fiscale 2023: ecco tutte le novità su IRPEF e detassazione
Il 14 agosto 2023 la legge delega sulla riforma fiscale è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Il governo Meloni ora ha 24 mesi di tempo per l’attuazione attraverso i decreti
Il 14 agosto 2023 la legge delega sulla riforma fiscale è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Il governo Meloni ora ha 24 mesi di tempo per l’attuazione attraverso i decreti
Da venerdì 1° settembre 2023 è attivo il SIISL, ovvero il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa sviluppato dall’INPS. Si tratta della nuova piattaforma destinata a tutte le persone
Stando ai dati raccolti dal Censis nell’indagine Il valore sociale dei medici veterinari, gli italiani sono secondi in Europa per numero di animali domestici posseduti. Se ne contano in tutto
Il governo Meloni ha stanziato un fondo per aiutare 1,3 milioni di italiani alle prese con il caro spesa e i prezzi degli alimenti in continua crescita. La social card
Sulla base della variazione dell’indice dei prezzi al consumo dell’ISTAT, l’assegno di maternità per il 2023 è stato rivalutato dell’8,1%. A gestire quest’importante bonus restano sempre i Comuni di residenza,
Ogni anno chi deve presentare la certificazione ISEE per accedere a bonus, prestazioni agevolate, incentivi e sussidi al reddito deve confrontarsi con il calcolo della giacenza media. Per giacenza media
Reddito di cittadinanza addio. Dopo un lungo tira e molla, il governo Meloni ha deciso di eliminare il sussidio fortemente voluto e introdotto dal Movimento 5 Stelle e di sostituirlo
Chi non ha mai versato contributi ha diritto alla pensione? La risposta è sì: l’assegno sociale, conosciuto in passato come pensione sociale, è proprio quella prestazione assistenziale che non dipende
Tra gli otto punti chiave della Melonomics, il piano economico del governo guidato da Giorgia Meloni per risollevare l’Italia, spicca la riforma del Reddito di cittadinanza, il sussidio fortemente voluto
La giacenza media è l’importo delle somme a credito ricevute da un cliente nell’arco di un anno specifico. È un dato utile soprattutto per chi desidera richiedere prestazioni sociali agevolate