Archivio articoli e news sulla Zecca di Stato - Borsa&Finanza

Zecca di Stato

Una zecca di stato è un’istituzione che si occupa della produzione e della distribuzione di moneta ufficiale all’interno di un paese. In genere, le zecche di stato sono controllate dal governo centrale e hanno il monopolio sulla produzione di moneta ufficiale.

Tali enti, inoltre, svolgono diverse funzioni importanti per l’economia di un paese: oltre a produrre fisicamente le banconote e le monete che vengono utilizzate come mezzo di pagamento nazionale, possono produrre monete commemorative, medaglie e altri oggetti di valore che vengono utilizzati come strumenti di propaganda o come souvenir e hanno il compito di garantire la stabilità della moneta stessa.
Ad esempio, possono intervenire sul mercato dei cambi per impedire che il valore della moneta nazionale subisca oscillazioni eccessive.

Le zecche di stato possono anche implementare politiche di controllo dell’inflazione, come la regolamentazione dei tassi di interesse, per mantenere la stabilità dei prezzi.

Le zecche di stato, come anticipato più sopra, svolgono anche funzioni di controllo e di sicurezza della moneta. Ad esempio, possono implementare misure per prevenire la contraffazione delle banconote e delle monete, e possono anche collaborare con le forze dell’ordine per indagare sui casi di frode finanziaria.

In questa pagina di Borsa&Finanza puoi trovare le ultime novità della Zecca di stato italiana, che ha sede a Roma in zona Prati, in via della Pineta Sacchetti, 20 e che fa parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (spesso abbreviato con IPZS) ospita un museo dedicato alla storia della moneta e della zecca stessa, che si può visitare previa prenotazione. Inoltre la Zecca di stato italiana svolge anche altre funzioni, come la produzione di documenti di stato (ad esempio, passaporti e patenti di guida), di medaglie e altri oggetti di valore e ha uno shop online ufficiale dove si possono acquistare monete e altre produzioni speciali o a tiratura limitata.

La Collezione numismatica 2023 della Zecca di Stato
Finanza personale

La Collezione Numismatica 2023 della Zecca di Stato

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato la Collezione Numismatica 2023, la serie di 22 monete ufficiali che ogni anno ricordano personalità,

Francobolli: tipologie e uso come investimento alternativo
Finanza personale

Francobolli: tipologie e uso come investimento alternativo

I francobolli non sono soltanto le semplici carte-valori che si applicano su lettere, cartoline e pacchi per l’affrancatura postale. Nonostante scrivere una lettera a mano o mandare un telegramma siano

Euro: cos'è rappresentato sulle monete italiane
Didattica

Euro: cos’è rappresentato sulle monete italiane

Il 1° gennaio 2022 si è celebrato il 20° anniversario dell’Euro. Era il 2002 quando i cittadini di 12 Paesi dell’Unione hanno cominciato ad usare le banconote e le monete

Finanza personale

Monete e Banconote della Regina Elisabetta

La regina Elisabetta II è entrata nel Guinness dei Primati per il maggior numero di apparizioni sulle banconote di svariati Paesi del mondo rispetto a qualsiasi altra personalità nella storia.

1 euro con una lente d'ingrandimento
Finanza personale

Gli Euro più rari del mondo

L’emozione numismatica di collezionare esemplari unici e preziosi non si ferma certo con la moneta unica europea. Mai come per l’euro vale ciò che sosteneva John Maynard Keynes: “La moneta

Le monete in Euro portoghesi Fior di conio
Didattica

FDC: le monete a fior di conio

Fior di conio è uno dei termini più importanti in uso nella numismatica, la scienza che studia le monete sotto l’aspetto artistico, economico, storico ed iconografico. La parola deriva dal

La collezione numismatica 2022 della Zecca di Stato
Finanza personale

La collezione numismatica 2022 della Zecca di Stato

Gli anniversari della fondazione della Pirelli e della vittoria dell’Italia al Mundial ’82, le celebrazioni di grandi artisti come Alberto Sordi e Antonio Canova, la promozione di cibi iconici della

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Didattica

Zecca dello Stato: ecco cosa fa e come funziona

L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nasce nel 1928 con la legge n. 2744 del 6 dicembre e acquisisce la sezione Zecca nel 1978, esattamente cinquant’anni dopo la sua fondazione.