Il 2022 è un anno di cambiamenti significativi per l’Amazon Prime Day. Per la prima volta nella storia, il gigante dell’e-commerce ha deciso di raddoppiare l’appuntamento più atteso dai suoi clienti. Perché quest’anno ci sono due Prime Day? La risposta è semplice. Innanzitutto, perché il successo della prima edizione, il 12 e 13 luglio, è stato travolgente, con 300 milioni di oggetti venduti in appena due giorni. In secondo luogo, perché i venditori hanno la necessità di smaltire gli articoli rimasti invenduti nei magazzini e disfarsi dei prodotti ancora sugli scaffali. Infine, perché gli utenti vogliono anticipare l’inizio dello shopping per i regali di Natale che quest’anno, complice l’inflazione e gli aumenti generalizzati di energia e beni di consumo, rischia di essere molto scarno. Con i prezzi più alti, è inevitabile mettersi alla ricerca più del solito di sconti e offerte esclusive per risparmiare un po’ di euro.
Amazon Prime Day raddoppia: le offerte delle date 11-12 ottobre
Il secondo Prime Day del 2022, quello messo in piedi dal colosso di Seattle durante l’autunno, si consuma martedì 11 e mercoledì 12 ottobre. Nell’arco di queste 48 ore, gli abbonati Amazon Prime hanno accesso a migliaia di sconti: perdersi in questa valanga di smartphone, televisori, videogame, libri, strumenti musicali e quant’altro, tutto a prezzi super vantaggiosi, è un rischio concreto.
Le offerte più succulente del secondo Amazon Prime Day del 2022 sono trasversali alle varie categorie. La curiosità è tanta per sapere quali oggetti saranno disponibili su Amazon ad un prezzo scontato. Tra le offerte più interessanti ci sono senza dubbio i migliori smartphone, tablet, PC e notebook con i dispositivi dei marchi più blasonati del settore (tra i più apprezzati e scontati spiccano l’LG Gram 16Z90P e il Realme GT Neo 2, i Redmi Note 10 Pro, gli Oppo Reno 7 e i Xiaomi 11 Lite 5G NE), i prodotti per la casa dei marchi Amazon (da pentole, piatti e bollitori a cuscini, piumini e lenzuola: sconti fino al -20%), i rasoi per barba, capelli ed epilazione di brand come Philips e Braun (fino al 54% di sconto) e i prodotti Climate Pledge Friendly che in tempi di risparmio energetico e caro bollette tornano sempre comodi.
Come funziona il secondo appuntamento 2022 con Prime Day
Il funzionamento del secondo Prime Day del 2022 è semplice: la due giorni di saldi si apre a mezzanotte di martedì 11 e va avanti fino alle 23:59 di mercoledì 12 ottobre. Allo scoccare della mezzanotte, i prezzi tornano quelli precedenti la maratona di 48 ore, anche se in molti casi rimangono in ribasso rispetto al loro prezzo originale di listino. Le offerte sono accessibili esclusivamente agli utenti Prime. Basta andare sul sito dedicato di Amazon da browser, smartphone o tablet oppure aprire le app della piattaforma (Amazon Shopping per dispositivi Android e Amazon Mobile per iPhone e iPad) e le offerte sono direttamente accessibili divise per categoria.
Le offerte a tempo limitato di Amazon si dividono in diverse forme: ci sono quelle lampo e quelle wow, quelle inaspettate e quelle con il -25% (o più) di sconto e a meno di 20 euro. Le offerte lampo sono promozioni di oggetti in quantità limitata che si esauriscono nel giro di poche ore, di solito tra le 6 e le 12. Le offerte inaspettate e wow sono le più difficili da trovare: sono valide soltanto per poche ore e applicano una forte percentuale di sconto. Di norma non sono rivelate in blocco: Amazon le comunica prodotto per prodotto e categoria per categoria, dilazionando l’uscita nell’arco delle 48 ore.
Chi non ha ancora un abbonamento Prime, può farlo in pochi passaggi e ha diritto ad una prova gratuita di 30 giorni. Passato il mese, se si decide di confermare l’iscrizione, il costo è di 4,99 euro al mese per il piano mensile oppure di 49,90 euro all’anno per il piano annuale. Sono inclusi Prime Video, Prime Music, Prime Gaming e Prime Reading, lo spazio illimitato di archiviazione per le foto con Amazon Photos, le consegne gratuite il giorno stesso dell’ordine e le offerte lampo. Per gli studenti universitari c’è l’offerta Prime Student: il prezzo scende a 2,49 euro mensili e a 24,95 euro annui, il periodo di prova si allunga a 90 giorni.
Le categorie di prodotti sottoposti agli sconti sono dei seguenti settori:
- Arredamento
- Auto e moto
- Bellezza
- Cancelleria e ufficio
- Casa e cucina
- Cellulari e accessori
- Cibo e bevande
- Cuffie, speaker e musica
- Cura personale
- Dispositivi Amazon
- Fai da te
- Fotocamere
- Giardino e giardinaggio
- Giochi e giocattoli
- Gioielli e orologi
- Informatica e software
- Libri
- Moda
- Prima infanzia
- Prodotti per animali
- Sport, fitness e accessori
- TV, Home Cinema e Film
- Valigeria
- Videogiochi
Se si riceve a casa un prodotto difettoso oppure si decide di restituire l’oggetto appena comprato perché non si è soddisfatti, Amazon prevede una procedura di reso. Si deve andare nell’area “I miei articoli” e selezionare “Restituisci o sostituisci articoli”: spuntato il prodotto specifico motivando la ragione dell’insoddisfazione, basta indicare un metodo di restituzione tra quelli disponibili. Accettata la richiesta, il sistema genera un codice QR o un’etichetta che va stampata e incollata sul pacco da imballare e rispedire ad Amazon. Il tempo utile per restituire un oggetto è di 30 giorni dall’avvenuta consegna. I rimborsi previsti sono la restituzione del denaro speso con lo stesso metodo di pagamento o l’aggiunta di quella quota al saldo Amazon personale. Le eventuali spese di spedizione non vengono rimborsate.
Le migliori offerte in anteprima
Nei giorni precedenti il Prime Day vero e proprio, molte offerte interessanti sono già consultabili nello spazio early access del servizio. Amazon mette a disposizione dei clienti Prime una serie di offerte anticipate che riguardano i propri dispositivi e accessori. Prima della mezzanotte dell’11 ottobre che dà il via alla maratona, è possibile risparmiare ottenendo sconti che superano pure il 50% del prezzo di base.
I dispositivi Fire TV Stick, Fire TV Stick 4K e Fire TV Stick Lite sono in offerta, rispettivamente, con il 43, 50 e 33% di sconto: 22,99 euro per il Fire Stick normale (invece del prezzo consigliato di 39,99), 29,99 euro per il 4K (e non 59,99) e 19,99 euro per il Lite invece di 29,99. Hanno uno sconto del 50% l’altoparlante intelligente Echo Dot di 4° generazione (49,99 euro invece di 99,99) e l’Echo Auto per connettere Alexa al telefono e riprodurre contenuti dagli altoparlanti dell’automobile, venduto a 29,99 euro invece di 59,99. L’Echo Dot di 3° generazione ha uno sconto addirittura del 64%: 17,99 euro al posto del prezzo consigliato di 49,99. L’Echo Studio abbatte il prezzo del 25%: da 199,99 a 149,99 euro.
I Kindle in offerta sono tantissimi. Ce n’è per tutti i gusti: gli sconti più vantaggiosi sono del 14% sul Paperwhite da 8 GB con schermo da 6,8″ (da 139,99 a 119,99 euro) e sull’Oasis da 8 GB con schermo da 7″ e 300 ppi, da 249,99 a 214,99 euro. Le cuffie auricolari Bluetooth Homscam hanno uno sconto del 56%: da 42,99 a 18,98 euro. Per le wireless Bluetooth Uliptz si arriva al -49%, da 49,99 a 25,49 euro, mentre le Marshall Minor III True Wireless Inear hanno uno sconto del 20%: da 129 a 103 euro.
Il settore dei computer è particolarmente ricco di occasioni. Sono da tenere d’occhio le offerte sui monitor HP (fino al 38% di sconto), sui notebook Acer e Asus (fino a 190 e 350 euro in meno) e sui monitor portatili: l’Arzopa da 15,6 pollici (1080p Full HD) scende del 21% e passa dal prezzo di vendita di 189,99 a quello scontato di 149,99 euro. Un’ottima idea per un regalo di Natale salutare e green è l’estrattore professionale di frutta e verdura Amzchef con motore silenzioso e risparmio energetico: lo sconto del 43% porta l’offerta da 199,99 a 113,09 euro.
Per il resto, per scovare le offerte migliori ci vogliono attenzione agli aggiornamenti, lucidità e prontezza nel sapere quel che si sta cercando e che si vuole comprare, rapidità e determinazione all’acquisto. Una volta che si mette un prodotto in carrello, si ha a disposizione un quarto d’ora per procedere effettivamente al saldo. Se si gigioneggia o si è indecisi, lo sconto svanisce e resta il prezzo originario di vendita. Con la beffa di restare a bocca asciutta.