Carmignac: Apolline Menut nuova economista specializzata nell’Eurozona
Cerca
Close this search box.

Carmignac: Apolline Menut nuova economista specializzata nell’Eurozona

Carmignac: Apolline Menut nuova economista specializzata eurozona

Apolline Menut è stata nominata da Carmignac nuova economista specializzata nell’Eurozona. Entrata nella sede parigina della società di gestione lo scorso 1° ottobre, Menut proviene da AXA IM dove ha svolto il ruolo di economista responsabile degli sviluppi economici e politici dell’Eurozona. Laureata in economia e sociologia all’Università della Sorbona, Menut ha proseguito gli studi presso l’Ecole Normale Supérieure di Parigi-Saclay.

Apolline Menut ha iniziato la carriera alla Massachusetts Institute of Technology Sloan School of Management di Cambridge in qualità di Research Assistant per poi entrare nel modo finanziario con il passaggio in Barclays, dove ha lavorato nel dipartimento European Economics Research con focus sull’Eurozona. Attualmente  è titolare di un master in economia teorica e applicata della Paris School of Economics. In precedenza è stata Visiting Student presso il Massachusetts Institute of Technology.

Menut lavora nel team di Raphaël Gallardo, Chief Economist. Il manager si è detto “molto lieto di avere nel mio team una professionista di talento e riconosciuta per le sue competenze come Apolline”, rimarcando come “la sua esperienza sarà essenziale per la nostra ricerca macroeconomica proprietaria e indipendente, uno dei pilastri di Carmignac che ci consente di applicare il nostro stile di gestione attivo in tutti i portafogli a livello globale”.

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *