Coronavirus: ecco chi è che non vuole più gli italiani

CORONAVIRUS: ECCO CHI NON VUOLE PIU’ GLI ITALIANI

coronavirus

Decine di paesi ci hanno chiuso le frontiere causa coronavirus. Migliaia di passeggeri non sanno se la destinazione dei loro viaggi li accetterà e quali sono i loro diritti, decidono di non volare

 

Cancellazione dei voli con effetto immediato e migliaia di passeggeri improvvisamente lasciati a terra. RimborsoalVolo.it, specializzata nell’aiutare i passeggeri aerei, ha cercato di fare chiarezza ed ordine sulla situazione e che cosa davvero spetta ai passeggeri in questa situazione di emergenza da coronavirus. Una delle ultime decisioni di maggiore impatto è arrivata dagli Stati Uniti, che hanno portato l’allerta a livello 4 per le aree d’Italia più colpite dal COVID-19. Si tratta del livello più alto che fino a questo momento era stato destinato solo alla Cina e significa “non viaggiare”. Per tutte le altre zone d’Italia gli USA hanno indicato livello di allerta 3: “evitare i viaggi non essenziali”. Ma sono oltre 50 i paesi che hanno preso misure dure nei confronti dei passeggeri Italiani.

 

La situazione a livello globale

Rimborso biglietto: cosa spetta al passeggero?

“Sono centinaia i passeggeri che ci contattano ogni giorno per chiederci se hanno diritto a qualche rimborso –spiega Kathrin Cois, responsabile della comunicazione di RimborsoalVolo.it – e, a seguito dell’emanazione del Decreto-legge 2 marzo 2020 n.9, siamo felici di poter finalmente comunicare ai passeggeri che i loro diritti saranno rispettati e che RimborsoalVolo.it sarà a loro disposizione per aiutarli ad ottenere il rimborso dei biglietti. È importante precisare – continua Cois – che il rimborso deve essere garantito sia ai i passeggeri che hanno subìto cancellazioni dei voli a causa del coronavirus, sia a quelli che hanno deciso volontariamente di non partire.”

Il Decreto stabilisce infatti che il rimborso dei biglietti è dovuto ai passeggeri:

  • Che devono sottoporsi alla misura della quarantena, sia obbligatoria che volontaria;
  •  Residenti, domiciliati o destinatari di un provvedimento di divieto di allontanamento nelle aree interessate dal contagio;
  •  Risultati positivi al virus COVID-19;
  •  Che hanno programmato viaggi con partenza o arrivo nelle aree interessate dal contagio;
  •  Che hanno programmato la partecipazione a concorsi pubblici, manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, eventi e a ogni forma di riunione in luogo pubblico o privato, anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche se svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico, annullati, sospesi o rinviati dalle autorità competenti;
  •  Che hanno un biglietto acquistato in Italia, avente come destinazione Stati esteri, dove sia impedito o vietato lo sbarco, l’approdo o l’arrivo.

Il consiglio rivolto a tutti i passeggeri è di verificare costantemente lo stato dei propri voli: coloro i quali hanno subito una cancellazione o che decidono di non partire, a compilare il form per verificare se hanno diritto al rimborso,  servizio totalmente gratuito, non trattiene alcuna percentuale dal rimborso del passeggero.

 

Le scelte delle compagnie aeree

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *