Ecco un ETP contro Cathie Wood quotato su Euronext e Borsa di Londra

Ecco un ETP contro Cathie Wood quotato su Euronext e Borsa di Londra

ETP contro Cathie Wood: ecco la novità del mercato europeo

Un ETP contro Cathie Wood anche in Europa. Tutti contro Cathie Wood sembra ormai lo slogan che in questo periodo va moda nelle Borse continentali. Alcune settimane fa è nato l’ETF Short Innovation di Tuttle Capital, per prendere profitto attraverso gli swap dal calo dei fondi ARK gestiti dall’investitrice californiana. Mentre nei mesi scorsi Michael Burry, colui che predisse la grande crisi del 2018, aveva assunto chiare posizioni ribassiste sugli ETF di Wood. A partire da oggi su Euronext e Borsa di Londra verranno rilasciati ETP in euro, dollari e sterline che consentiranno agli investitori di puntare contro 3 dei fondi ARK anche utilizzando la leva.

 

Perché i grandi investitori puntano contro i fondi ARK

La società che confeziona tali prodotti è la Leverage Shares con sede a Londra. Perchè un ETP contro Cathie Wood? L’essere salita agli onori della ribalta ha posto enfasi sulle performance dei fondi gestiti dalla stock picker di Wall Street. Voce in sofferenza dopo che nel 2020 i grandi capitali investiti nelle aziende tecnologiche avevano permesso ritorni eccezionali.  Ora però la strategia comincia ad annaspare perché la prospettiva di aumento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve ha messo in difficoltà gran parte dei titoli in portafoglio. Gli strumenti emessi da Leverage Shares non hanno però motivi personali o di merito. “Gli ETP a leva, sia long che short, consentono agli investitori di effettuare operazioni direzionali ed esprimere le proprie convinzioni, indipendentemente dal fatto che sostengano un titolo o un ETF o se lo credano eccessivamente pubblicizzato”, ha evidenziato a riguardo Oktay Kavrak, product strategist di Leverage Shares.

Detto del recente passato fatto di record e successi, ora Cathie Wood deve gestire l’attuale sentiment verso il settore su cui ha puntato. La stock picker ha fatto una vera scommessa su molte aziende che ancora non sono redditizie e che quindi risentono in maniera particolare quando il costo per finanziare gli investimenti a lungo termine si innalza. Secondo una ricerca effettuata da Goldman Sachs alla fine del mese di novembre, è stato rilevato che 5 dei 6 fondi ARK aventi a che fare con la tecnologia rientrano tra i primi 10 ETF che da metà febbraio hanno registrato il maggior deflusso di denaro. In assoluto i più colpiti sono stati ARK Genomic Revolution, con 2,1 miliardi di dollari fuoriusciti dal portafoglio, e ARK Internet Next Generation, con 2 miliardi di dollari.

 

ETP contro Cathie Wood: avranno successo in Europa gli ETP contrarian?

Il sentiment del mercato quindi volta le spalle a Cathie Wood, almeno tra i grandi investitori istituzionali. Questo nuovo lancio di ETP contrarian però non è detto che abbia successo tra gli operatori retail. Secondo Peter Sleep, senior portfolio manager presso Seven Investment Management, le Autorità di regolamentazione hanno adottato un processo dettagliato per consentire l’approvazione dei prodotti, il che può comportare che nel momento del lancio l’interesse degli investitori inizia a scemare. Tutto ciò non intacca il fatto che gli ETF ARK abbiano avuto quest’anno deflussi piuttosto consistenti; il punto è se in Europa possano avere o meno un seguito. 

Sleep infine aggiunge che alcuni operatori potrebbero non comprendere pienamente il potenziale dei prodotti con leva finanziaria inversa e questo rischierebbe di metterli di fronte alla sgradita sorpresa di vedere amplificate le perdite. Pertanto l’esperto definisce questi prodotti come utili per una pura speculazione a livello intraday, ma molto pericoloso per una gestione che ha un orizzonte temporale di lungo periodo.

 

AUTORE

Redazione

Redazione

Composta da professionisti dell’informazione finanziaria di lungo corso, la redazione di Borsa&Finanza segue in modo trasversale i contenuti offerti dal portale. Oltre a seguire le news e le novità più importanti del panorama finanziario italiano e internazionale, il team dedica ampio spazio a realizzare guide e approfondimenti educational utili a migliorare le conoscenze degli investitori sia sul fronte della finanza personale che su quello degli investimenti, spiegando strutture, funzionamento, pregi e difetti dei diversi strumenti finanziari presenti sul mercato.

ARTICOLI CORRELATI